Autore
|
Topic: da midi a audio
|
dartvader
Junior Member
Member # 11170
|
posted 05. Giugno 2008 08:48
Ho ancora il problema: in parole povere, chi vuole ottenere una base audio partendo da tracce midi, utilizzando sia suoni del banco interno GM sia VSTi, come deve fare? Lo facevo con un vecchio PC, Sonar e la sk Creative Audigy,ora il potente HP Pavillion e la M-Audio Fast Track Pro non lo permettono? Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 05. Giugno 2008 14:59
Tutto ciò che non è interno al sequencer deve essere registrato in audio, prima di poter avere un mix con tutto.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 05. Giugno 2008 15:00
Per "non interno al sequencer" intendo tutto ciò che non è VST Instrument.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
dartvader
Junior Member
Member # 11170
|
posted 05. Giugno 2008 16:02
Grazie intanto di avermi risposto. Credo di non aver capito. Se apro un progetto in Cubase composto da tracce midi e lo faccio suonare, lui suona, sia che usi il banco della SK sia che usi un VSTi. Se voglio registrare in audio quello che lui suona, posso utilizzare l'OUT della sk in un registratore esterno, oppure?? posso utilizzare una traccia audio all'interno dello stesso progetto? magari una per volta per ogni traccia midi, da riunire poi in un missaggio finale composto solo da tracce audio? grazie.
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Giu 2008
| IP: Logged
|
|
|