Autore
|
Topic: Consiglio per Mac, Motu e Cubase
|
Ivan80
Junior Member
Member # 6959
|
posted 05. Giugno 2008 21:26
Salve ragazzi. Dopo aver letto diversi topic riguardo l'utilizzo di Mac piuttosto che pc e dopo aver sentito che Mac per la musica è più indicato, ho optato per un eventuale acquisto di un MacBook Pro 15.4" 2.5GHz. Vorrei sapere se con la Motu 24 i/o devo attenermi a delle specifiche di compatibilità con il suddetto Mac (a parte chipset Texas o Intel). Inoltre, che versione di Cubase posso acquistare affinchè il nuovo Mac non dia problemi? Grazie mille.
Ivan.
Messaggi: 56 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 06. Giugno 2008 04:06
Con un portatile non puoi avere una scheda basata su sistema PCI o PCIe, la Motu da te citata ha la propria PCI-424 che deve andare in un apposito slot.
Riguardo a Cubase, la versione 4.x è quella che sui Mac con Intel va a palla.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 06. Giugno 2008 04:17
Se hai bisogno di 24 i/o devi prendere in considerazione anche marchi come RME, che realizzano prodotti basati sulla express card del MacBook Pro.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ivan80
Junior Member
Member # 6959
|
posted 06. Giugno 2008 12:49
Ciao Maurix, speravo molto che mi rispondessi tu! Sei sempre chiaro e disponibile! Dunque, il portatile era comodo per costruire il mio "studio mobile". Poi io sono fissato su Motu, quindi a questo punto dovrò lasciare perdere il MacBook... Per quanto riguarda Rme, vorrei acquistare il pre Octamic in aggiuntiva ai miei Api. Come ti sembra l'Octamic? E il suo successore Octamic 2? Io avrei preso il Mackie Onyx 800R ma quella storia di farsi costruire il cavo DB 25(per output TRS) non mi convinceva tanto, ho letto che qualcuno ha avuto problemi. Fammi sapere. Sei un grande!
Ivan.
Messaggi: 56 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 06. Giugno 2008 20:49
Grazie per la fiducia
Non conosco Octamic e Octamic 2, io ho un QuadMic e mi trovo bene anche se l'ho usato ancora poco. Certamente il 2 è un oggetto piuttosto completo, anche se alcune opzioni digitali per il momento non le utilizzeresti, con una 24 i/o.
Da appassionato motu quale sono anch'io, farei un bel conto dei canali simultanei che mi servono, e se nella maggior parte dei casi 14 fossero sufficienti, mi orienterei sull'ammiraglia HD 192, che fa la differenza ed è espandibile anche verso il basso.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ivan80
Junior Member
Member # 6959
|
posted 06. Giugno 2008 22:24
Grazie ancora Maurix. A quanto ho capito sia la Motu 24 i/o che la HD 192 necessitano della PCI-424 card; senza di essa non posso lavorare solo con un cavo (Mac-Motu). Ma se volessi espandere una delle due dovrei acquistare solo la versione Expansion, la quale non includerebbe la PCI-424 card. Quindi in principio prenderei la versione Core system. Giusto?
Messaggi: 56 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Giugno 2008 13:38
quote: Originally posted by Ivan80: Ma se volessi espandere una delle due dovrei acquistare solo la versione Expansion, la quale non includerebbe la PCI-424 card. Quindi in principio prenderei la versione Core system. Giusto?
Sì. Nel primo acquisto che fai prendi anche la PCIe-424, alla quale puoi aggiungere mi pare fino ad un totale di 4 componenti hardware anche di generazione precedente.
Riguardo alla tua domanda nell'altro thread, ritengo che un MacPro con un HD192 sia una delle postazioni più potenti e di qualità attualmente sul mercato, non considerando i sistemi ProTools. In quanto a compatibilità, Mac e Motu sono un ottima accoppiata da sempre.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ivan80
Junior Member
Member # 6959
|
posted 08. Giugno 2008 14:53
Ciao Maurix e grazie ancora. Innanzitutto devi sapere che sono un individuo piuttosto volubile, specialmente quando si tratta di acquisti non indifferenti... La mia idea era quella di uno studio mobile project, ecco perchè volevo un MacBook. L'idea di portarmi appresso tutto il Mac (monitor etc...) non era il massimo in termini di trasportabilità, ingombro e sicurezza. Tengo sempre in considerazione l'accoppiata MacPro e HD 192, ma vorrei prima riuscire a combinare qualcosa con un portatile. Prima di fare i miei acquisti e prima di un mio rimorso vorrei porti ancora qualche domanda. Cerca di capirmi, non sono noccioline... 1) Motu828 mk2 firewire come ti sembra? Ne parlano bene in tanti. 2) Makie onyx 800R (mi dirai: "ma non l'avevi abbandonato?") lo collegherei in digitale (perchè negli IN analogici ho i miei Api) con uscita ottica? Ma dovrei word "clockare"? Grazie infinite.
Messaggi: 56 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Giugno 2008 22:00
quote: Originally posted by Ivan80:
1) Motu828 mk2 firewire come ti sembra? Ne parlano bene in tanti.
Ora c'è la MKIII, che ha pure varie funzioni in più.
Per stare su Firewire+portabilità+Motu devi dare un occhiata anche alla Traveler e alla UltraLite. Son tutti prodotti validi ma con caratteristiche differenti, ed è su quelle che va effettuata la scelta.
quote: Originally posted by Ivan80: 2) Makie onyx 800R lo collegherei in digitale ....Ma dovrei word "clockare"?
Direi proprio di sì. Non conosco le tue Api ma presumo che basti un cavetto e il convertitore diventa slave della Motu.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Giugno 2008 22:02
Dimenticavo l'8Pre , come ulteriore alternativa.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ivan80
Junior Member
Member # 6959
|
posted 08. Giugno 2008 23:33
mmm.... Quindi ammesso e non concesso che la mia situazione sia questa: -Motu 828 mk2 firewire; -N.6 Api 512c che entrano analogici nella Motu; -Mackie Onyx(???????) 1)come lo collego...? Ci sono 2 optical out e la Motu ha un optical in e un optical out a 96 kHz. (In questo caso Motu è master e Mackie slave? Quindi imposto 96 kHz su Mackie e su Motu e lavoro con questo sample rate...?) 2)il cavo ottico è in dotazione? 3)con cosa collego il word clock? Anche questo cavo è in dotazione? In sintesi ciò che non avrei voluto affrontare con gli ingressi in digitale... Sono confuso e fuso.
Messaggi: 56 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 09. Giugno 2008 01:26
Più o meno hai riassunto tutto nel modo giusto, non so se i cavi sono in dotazione con mackie, secondo me no, comunque costano dai 10 ai 20 euro l'uno, si trovano facilmente.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ivan80
Junior Member
Member # 6959
|
posted 09. Giugno 2008 12:44
Ok, ultima cosa... Per utilizzare la Motu come master collego il word clock al suo in o al suo out? Ciao Maurix e grazie ancora!!! Ti farò sapere.
Ivan.
Messaggi: 56 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 09. Giugno 2008 14:23
Non mi ricordo, è un po' che non lo faccio.
Se usi la motu come master mi pare che tu debba collegare il word out di Motu nel word in di mackie.
Anche perchè l'800R ha solo l'in
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|