Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » cambio hard disk....mi conviene??

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: cambio hard disk....mi conviene??
Carlo Caronti
Junior Member
Member # 10114

 - posted 24. Giugno 2008 22:05      Profile for Carlo Caronti   Email Carlo Caronti         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti!!! vi scrivo perchè so che tra poco tempo avrò a dipsosizione qualche euro e avevo intenzione di cambiare l'HD su cui fare girare il sistema operativo...e dopo aver effettuato un pò di ricerche in giro per il web avrei optato per il velociraptor...FUCILE!!!

dato che purtoppo nn dispongo di 5/600 per comprarne 2 dovrei ripiegare su un secondo hd su cui installare sample e vst...secondo voi potrebbero esserci problemi ad usare un HD da 10.000 rpm su cui sarà installato il sistema operativo e cubase e un altro hd da 7.200 su cui installare vst e sample??
grazie a tutti
ciao

ps l'hd da 7.200rpm in questione avrà 32 mb di cache contro i 16 del velociraptor

Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 24. Giugno 2008 22:22      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Premesso che non farà una grande differenza, non capisco perchè vorresti mettere le librerie sul disco più lento.
Messaggi: 23522 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Carlo Caronti
Junior Member
Member # 10114

 - posted 24. Giugno 2008 22:38      Profile for Carlo Caronti   Email Carlo Caronti         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
diciamo che la mia idea principale era quella di spalmare su 3 hd diversi il sistema operativo , i sample e i vst per poter sfruttare al max i buffer di ogni singolo hd. spero di poterlo fare ma devo ancora vedere come poi configurerò il setup finale.... comunque supponevo che fosse la cosa migliore mettere il sistema operativo sull'hd da 10.000...sbaglio??
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 25. Giugno 2008 01:45      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il disco a 10.000 rpm offre prestazioni superiori agli altri, quindi si presta a quelle applicazioni in cui è richiesto uno streaming di dati intenso, continuo e random.

Se non lavori con del video le librerie audio sono quelle che possono fare le richieste più ingenti di prestazioni.

Il sistema operativo viene caricato in RAM, una volta aperto e ottimizzato non è che deve accedere continuamente a file di grosse dimensioni.

Se scrivi un arrangiamento che fa uso intenso di strumenti virtuali i vari VST aperti (che occupano RAM) non faranno altro che chiedere continuamente di accedere ai file audio corrispondenti.

E' tutto molto IMO comunque, io non sono un informatico, l'ho imparata così e te la rivendo così. [Wink]

Messaggi: 23522 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 25. Giugno 2008 10:20      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In realta' bisognerebbe fare una cosiderazione sull'intero sistema...

e' abbastanza difficile che sia l'hd ad essere il "collo di bottiglia" di un sistema dedicato all'audio... quindi la validita' dell'investimento dipende anche da quanta ram e che processore hai !

se sei gia' al top su quei frangenti puo' avere senso investire su un mega hard-disk... ma diversamente darei altre priorita', comprando un "normale" 7.200, ed espandendo, con il risparmio effettuato, la ram.

Il sistema operativo a differenza di quanto si e' detto, puo' fare anche uso intensivo dell'hard disk, se la ram non e' sufficiente il SO swappa su disco i dati in eccesso che la ram non riesce a gestire, ma in tale caso la soluzione corretta e' aumentare la ram... non mettere un HD veloce.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
Carlo Caronti
Junior Member
Member # 10114

 - posted 25. Giugno 2008 12:43      Profile for Carlo Caronti   Email Carlo Caronti         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il sistema operativo è win XP , devo dire che una volte avevo tentato di infilare un'altra coppia di ram uguali ma aveva creato dell'instabilità dato che nonostante fossero uguali erano di partite diverse. il processore è un dual core2 duo e6850 3.0 GHz e 4 mb di cache, le ram sono 2 gb a 1066 (corsair dominator) generalmente spremo abbastanza il processore ma le ram oltre 1.6 nn vanno dato che nn carico più di 25 vst a progetto(in genere) e cmq file audio ne uso proprio pochi. stavo pensando col te,po di fare un uprade serio al pc però nn prima di settembre ottobre..giusto il tempo di poter portare a casa i nuovi quad con 12 mb di cache che ora di quel giorno saranno usciti... valutata la situazione dite che è superfluo montare un 10.000 per il sistema operativo e un altro hd per librerie e sample??
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 25. Giugno 2008 12:55      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
be'... hai un pc bello potente...

sicuramente separare S.Op. dallo streaming (librerie e files audio in streaming) e' un grande vantaggio...

il fatto dei 10.000 rpm rispetto ai piu' standard 7.200 non so cosa ti possa portare in piu' in termini di prestazioni ed in meno in termini di portafoglio... [Big Grin] [Big Grin] ... ma come prestazioni penso differenze inifluenti.

valuta quindi anche in base alla differenza di costo...

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 25. Giugno 2008 13:42      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
da quello che ho imparato un po in giro ti do qualche consiglio

1)in primis hai un pc di tutto rispetto il processore è ottimo cosi come le ram (che volendo si presterebbero ottimamente ad un overclock sia medio che spinto). La verità è che l harddisk è generalmente sottovalutato riguardo alle configurazioni hardware. Un hd lento su una configurazione veloce puo essere benissimo un fastidioso collo di bottiglia che andrà inevitabilmente a rallentare il tutto. Come diceva giustamente merlin è inutile spendere per un hd al top quando ram e processore sono deboli, in quel caso l aumento di prestazioni sarebbe minimo.
Tuttavia nel tuo caso hai una solida configurazione che trarebbe un palpabile miglioramente con un hd scheggia come il raptor

2) nel qual caso lo prendessi, ma cmq vale in generale, il mio consiglio per una configurazione di sistema ottimale è questo: fai una partizione sull harddisk piu veloce a tua disposizione dove metterai tutti i programmi e le librerie e i vst etc etc che ti servono per lavorare sull'audio. è inutile mettere i sequencer su una partizione le librerie su un altra i vst su un altra ancora..il sistema ne verebbe solo rallentato in quanto oltre ad andare a caricare su un altra partizione che nn è la sua deve cmq passare dal registro di sistema e dalle librerie di windowzz.

So che i raptor nn sono molto capienti cmq per aver il max delle prestazioni ti conviene mettere su una partizione veloce di sistema tutto ciò che sei sicuro di usare (il sequencer e i vst indispensabili)e poi magari crearne un altra per il secondo sistema dove mettere tutti i programmi vari (word,office,codec vari etc etc) lasciando quanto piu possibile linda quella dove lavorerai con l audio. Insomma meno riesci a sporcare il registro meglio è. Poi per comodità potresti creare una terza partizione per i dati dove mettere quello che ti pare tra cui i vst e le librerie che ti porebbere servire in seguito etc.

3) ultima considerazione da fare è sul file di swap (o memoria virtuale). Oltre alla normale ram il sistema utilizza un certo quantitativo di memoria virtuale che viene caricato dall harddisk. Ottimizzare questa memoria è particolarmente utile per chi lavora con l'audio digitale che richiede spesso ingenti quantità di ram.
La cosa migliore sarebbe dedicare un singolo hd al file di swap, altrimenti una partizione apposita sul secondo hardisk (l'importante è che nn sia su quello dove hai messo la/le partizioni di sistema). Con questo accorgimento l hardisk principale legge e scrive ma nn deve caricarsi anche la memoria virtuale, cosa che invece farà il secondo harddisk (nel caso di un hd dedicato ovviamente farà solo quello in quanto nn dovrà ne leggere ne scrivere dati).
Maggiori informazioni sul file di swap ne trovi in un sacco di siti, cmq puoi dare un'occhiata qui o qui per esempio.

ciao spero di esserti stato utile [Cool]

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
Carlo Caronti
Junior Member
Member # 10114

 - posted 25. Giugno 2008 13:58      Profile for Carlo Caronti   Email Carlo Caronti         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie ragazzi siete stati super esaurienti(specialmente lud) [Wink] vi farò sapere ad upgrade ultimato...
ciao e buon cubase a tutti [Headbang]

Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.