Autore
|
Topic: Esporta missaggio midi
|
Titania
Junior Member
Member # 11846
|
posted 18. Dicembre 2008 18:03
Ciao, io sto usando cubase LE4 da qualche giorno e non sono molto esperta. Sono riuscita a fare molte delle cose che mi servivano seguendo il manuale delle istruzioni ma mi sono trovata davanti a un problema che non riesco a risolvere:
Ho importato un midi in cubase, prendendolo dal mio computer, e vorrei poterlo trasformare in audio insieme alle varie registrazioni degli altri strumenti. Quando esporto il missaggio (così mi dice cubase)il file wave che mi risulta è privo della registrazione del midi, posso sentire solo il suono degli strumenti che ho registrato di persona.
Come posso fare per risolvere questo problema? Perdonatemi se la domanda è stupida ma non sono molto esperta di informatica. Grazie mille,
Titania
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Coolaser
Junior Member
Member # 11279
|
posted 18. Dicembre 2008 18:48
Non si capisce perchè devi esportare il midi. Una volta che hai trasformato,registrando, tutte le tracce midi in audio allora esporti il "lavoro" mixato e finito in .wav .
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Titania
Junior Member
Member # 11846
|
posted 18. Dicembre 2008 19:33
Ma registrando le tracce midi non mi si trasformano in audio... Rimangono midi e diventano audio solo quando faccio esporta missaggio, solo che continuano a non sentirsi, sia sul file audio appena esportato, sia sulla stessa traccia nel progetto.
Probabilmente sbaglio qualcosa ma non riesco a capire cosa!
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Coolaser
Junior Member
Member # 11279
|
posted 18. Dicembre 2008 20:27
Ah ho capito adesso. Tu esporti le tracce assegnate ad un VSTi(i cosiddeti strumenti virtuali). Che appunto esportandole si trasformano in audio. Il midi riguarda solo gli eventi . P.e. quando suoni su una tastiera o altro, assegnata ad un vsti o strumento reale, il midi registra: quale tasto premi, quanto forte, per quanto tempo ecc. Per "trasformare" il midi in audio metti in play la traccia midi che manda segnali allo strumento(in questo caso esterno) che "si mette a suonare" e l'audio entrando nella scheda audio lo puoi registrare. Non so come funziona LE, però quando esporti tutte le uscite degli strumenti virtuali devono essere assegnate al bus master, ed esporti solo ciò che è compreso tra i locatori Sx e Dx. E poi scusa dicci gli strumenti che usi!! scheda audio expander... Sennò non ci capiamo.
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Titania
Junior Member
Member # 11846
|
posted 18. Dicembre 2008 21:05
Accidenti non riesco a farmi capire molto bene. Cerco di spiegarmi meglio, però dovete mettervi nell'ottica che io di informatica musicale non so assolutamente niente, e ho sentito parlare di schede audio solo ora.
Per il momento non ho una scheda audio. Ho esportato un file midi da Guitar Pro e a sua volta l'ho importato in Cubase. Non uso nessuna tastiera midi per registrare, per lo meno non ancora. Quello che vorrei fare è trasformare questi midi in wave, "mischiandoli" con le registrazioni di basso, chitarra e voce che per il momento faccio attraverso un normale microfono avvicinato all'amplificatore.
Tra l'altro vorrei riuscire a cambiare il tempo alle registrazioni audio degli strumenti, per esempio il basso: mentre ai pezzi midi riesco a velocizzare o rallentare il tempo, allo strumento non riesco a cambiare il tempo rispetto quello a cui l'ho registrato.
Grazie mille per l'eterna pazienza!
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Dicembre 2008 02:15
quote: Originally posted by Titania:
Ho esportato un file midi da Guitar Pro e a sua volta l'ho importato in Cubase. Non uso nessuna tastiera midi per registrare, per lo meno non ancora. Quello che vorrei fare è trasformare questi midi in wave
Per farlo devi assegnare quelle tracce midi a degli strumenti software (VST Instruments) oppure a degli expander/tastiere esterne.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Titania
Junior Member
Member # 11846
|
posted 19. Dicembre 2008 10:26
Ma come faccio?
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 19. Dicembre 2008 10:47
una possibile spiegazione per il fenomeno è qui: http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=11&t=000005 per poter includere nel mixdown il midifile usando uno strumento virtuale, devi prima caricarlo nella finestra vst instruments (F11) e poi assegnarlo in uscita alle tracce midi. il vsti in questione deve essere general midi a sua volta, altrimenti perdi un sacco di tempo a riassegnare i suoni. i più semplici sono Hyper Canvas della Edirol e Key Rig della M-audio, poi c'è Colossus della East West, Bandstand della Native Instruments e anche altro probabilmente di cui ora non mi rammento il nome.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Titania
Junior Member
Member # 11846
|
posted 19. Dicembre 2008 17:19
ma non capisco, schiacciando F11 non mi compare nessun vst instrument! Devo comprarli? Sono software? sono plugin?
E cosa significa "assegnare in uscita alle tracce midi" ?
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Coolaser
Junior Member
Member # 11279
|
posted 19. Dicembre 2008 17:26
Devi compralrli, sono software, sono plug-in. Comunque ce ne sono anche freeware p.e. su krv.com. Uno dei più belli è il kore player della native instrument. Assegnare un uscita significa dire al pc dove inviare i messaggi midi(in soldoni le note). Se tu avessi un vst nell'uscita indicheresti il vst a cui vuoi assegnare la traccia. Se, invece, uno strumento expander, come un modulo multitimbrico, lo assegneresti a quello.
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|
Coolaser
Junior Member
Member # 11279
|
posted 19. Dicembre 2008 17:32
quote: Originally posted by Coolaser:
Comunque ce ne sono anche freeware p.e. su krv.com. .
Anzi è kvraudio.com
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Dicembre 2008 03:37
quote: Originally posted by Titania: E cosa significa "assegnare in uscita alle tracce midi" ?
Cubase sulla sinistra della schermata principale ha una colonna chiamata "track inspector", che contiene le principali informazioni relative ad una data traccia selezionata.
Se tu selezioni una traccia Midi, nella colonna di sinistra ci saranno svariate informazioni e campi nei quali puoi effettuare una scelta di qualche tipo.
Circa a metà della colonna dovrebbero esserci 2 voci vicine che sono rispettivamente il Midi Input e il Midi output.
Il primo serve per dire a cubase da quale fonte prelavere il segnale midi, nel caso lo volessi registrare ad esempio da una tastiera.
Il secondo serve per dire a cosa deve essere indirizzato il segnale midi già presente nella traccia.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|