Autore
|
Topic: Preampiflicatore
|
MadMAck
Junior Member
Member # 10719
|
posted 09. Gennaio 2009 17:43
Ciao a tutti! Una piccola domanda: attualmente io registro con il mio microfono a condensatore Behringer B-2 PRO il quale è collegato in un mixerino entry level sempre della Behringer. Dal mixerino entro direttamente nella scheda audio M-Audio Firewire 410.
Secondo voi, sarebbe meglio se elimino il mixerino e al suo posto usassi un preamplificatore microfonico? Ho visto 2 modelli della presonus, tube pre o ancora meglio il bluetube.
Secondo voi è una buona mossa? Dicamo che adesso il suono registrato non si sente disturbato, però devo ammettere che è un po' piatto....
grazie
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Gennaio 2009 17:57
per la mia idea e la mia esperienza con la roba economica e' spesso possibile registrare in modo corretto e pulito, ma e' meglio non tentare di essere creativi per esempio equalizzando o saturando...
probabilmente se provi un pre a valvole troverai "gasante" la possibilita' di saturare e "pompare", pero' non e' detto che cio' effettivamente migliori il suono, visto che, appunto, siamo nell'economico..
bisognerebbe che tu facessi qualche prova con questi pre, cercando di registrare, appunto, pulito.. ovvero di "scrivere" il segnale il piu' possibile cosi' com'e'..
(a mio parere)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
MadMAck
Junior Member
Member # 10719
|
posted 09. Gennaio 2009 18:03
Su questo hai ragione, poi parli con uno che è appassionato di alta fedeltà! Quello che vorrei sapere prima di comprare (anche se non costano milioni..) è se la timbrica e la correttezza del suono ne guadagnano rispetto al mixerino che uso attualmente.
Io vorrei solo questo...
p.s.: ho parlato di questi due pre perchè il microfono non è un newmann e le mie chitarre acustiche non sono taylor, quindi, è inotile prendere un avalon se il resto della catena è da "hobbisti". Questa è l'idea che mi sono posto, ma se mi sbaglio ditemelo pure!
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Gennaio 2009 18:15
ripeto.. bisognerebbe che ascoltassi... nel senso che io ho roba Behringer di piu' di dieci anni fa che preamplifica correttamente, pero' il tuo mixerino non lo conosco...
riguardo agli "avalon".. ritorno al discorso fatto sopra...... per me il super pre costoso ha senso se uno e' deciso a tirargli il collo..
a me per esempio non interessa, per me la parte della creazione sonora e' prima della registrazione, quindi quando registro voglio fare una foto, non un quadro...
forse perche', anche se registro e mixo da vent'anni, rimango un "musicista" che vuol "fermare" cio' che suona.. non un "tecnico del suono" che vede la ripresa come un'occasione di grande creativita'....
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 09. Gennaio 2009 20:20
Concordo con Yaso, secondo me è un buon concetto da musicista. E se parliamo di musica in generale alla fine è questo che conta! Se vediamo però l'aspetto più specifico da fonici/produttori non possiamo non riconoscere che esiste una 'catena' di registrazione e alcune scelte da fare che possono migliorare il suono. In qeusta ottica non è solo questione di 'foto' o 'quadro'. Ma di foto nitida o di foto sfuocata o addirittura sgranata. Si potrebbe dire, come principio (sempre ribaltabile, per carità), che un album composto da foto nitide è più emozionante di un album con foto sgranate. In questa ottica posso dire che esiste la catena strumento, mic, pre, convertitore, eventuali plug-in. E il problema, se uno non si può permettere il top di tutto è individuare il punto più debole e upgradarlo, in modo da ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Provo a dire che mi sembra che il mix entry level sia la parte più debole della tua catena. Se sei disposto a spendere intorno a 300/400 euro per un pre, un piccolo passo lo hai fatto e è un investimento che ti rimane. Non ti immaginare però chissà che, e comunque secondo me dovresti fare un acquisto pensando (magari nel tempo) di migliorare anche gli altri anelli della catena (a cominciare dal mic). Ovviamente dipende sempre da ambizioni, obiettivi etc, ma direi che un buon mic e un buon pre sono investimenti che meritano perchè qualsiasi cosa tu registri deve passare di lì.
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Gennaio 2009 20:52
Se vediamo però l'aspetto più specifico da fonici/produttori non possiamo non riconoscere che esiste una 'catena' di registrazione e alcune scelte da fare che possono migliorare il suono. aspetta... io anche se brutti.. pubblico dischi dagli anni 80.. e ho sempre fatto cose, come minimo, corrette... Quindi mica sono per il suono brutto. Semplicemente mi interessa registrare cosi' come sento.. e poi mi ci diverto dopo.
Ma di foto nitida di quello parlo..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 09. Gennaio 2009 21:07
Più o meno sono d'accordo Yaso, basta intendersi su foto nitida. Pensi che con la strumentazione di cui sopra la foto possa venire veramente nitida? Non parlo di cose folli, ma di piccoli passi (come ho specificato). Più che altro, lo ripeto, mi preoccupa un po' il mixerino behringer entry level e pensare che tutto passa da lì...
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
MadMAck
Junior Member
Member # 10719
|
posted 09. Gennaio 2009 22:36
OK! avete centrato il punto della discussione! Io parlo di "foto nitida" perchè uso lo stesso approccio, ovvero prima "creo" e poi "immortalo".
Avete mica dei consigli su pre disceti per usarli oggi sul behringer, magari in futuro con un AKG da al massimo 600 €(newmann non me lo potrò mai permettere!!)
grazie ragazzi!
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 09. Gennaio 2009 23:58
Focusrite Isa ONE (circa 500 euro)
Non so quanto vuoi spendere, ma sotto questa cifra forse addirittura non vale la pena.
Il focusrite è poi una garanzia e ci puoi fare in modo egregio tutto (voce, chitarra acustica, basso, elettrica etc).
Credo che questo sia veramente ottimo come rapporto qualità prezzo. Un unico canale senza fronzoli ma di qualità. Io farei questa scelta.
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 10. Gennaio 2009 02:08
Anche Universal Audio ha fatto il caricabatteria , dovrebbe avere un costo simile ed essere un bel oggetto anch'esso
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
MadMAck
Junior Member
Member # 10719
|
posted 11. Gennaio 2009 18:18
ma se sostituissi la scheda audio con una seria che abbia la phantom x i Mic a condensatore, evitando il pre, non sarebbe meglio ancora? magari col tempo cambierei anche il microfono.
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
MadMAck
Junior Member
Member # 10719
|
posted 11. Gennaio 2009 18:20
ma se sostituissi la scheda audio con una seria che abbia la phantom x i Mic a condensatore, evitando il pre, non sarebbe meglio ancora? magari col tempo cambierei anche il microfono.
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Gennaio 2009 03:32
Puoi fare come preferisci, le strade son diverse...certo in una scheda che costa + o - come un preamplificatore ad un singolo canale i 4/6/8 pre non saranno della stessa qualità.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|