Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » frequenze di campionamento e bitrate

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: frequenze di campionamento e bitrate
marcodaparma
Junior Member
Member # 8424

 - posted 10. Gennaio 2009 11:36      Profile for marcodaparma   Email marcodaparma         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti. una domanda molto semplice che forse sara' utile a fugare dubbi a me ma anche ad altri......
se lo standard di riproduzione della musica
(il CD) utilizza 44.1 khz e 16 bit, perche' usiamo schede audio che ci permettono di innalzare notevolmente sia la freq di campionamento che il bitrate, se poi dobbiamo riabbassare tutto a tali valori di riferimento?
se mi dite che il motivo e' per avere la possibilita' di stampare CD nel formato Super audio (e' cosi' che si chiama?) allora lo posso capire ( [Wall] ), se no....continuo a non capire.....
o meglio, capisco che le persone spendono per avere la possibilita' di utilizare maggiori freq di camp e bitrate in fase di registrazione.........per poi brutalmente ritornare a 44.1 e 16 bit una volta fatto il mixdown.....
ammetto pubblicamente di essere molto poco istruito in materia tecnica.....
ma il concetto base penso di averlo capito....e da qui nasce il mio dubbio.....
se registro a 96khz 24 bit.......il mio cd non suonera' meglio del mio stesso cd registrato a 44.1 khz 16bit.......
grazie

Messaggi: 12 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 10. Gennaio 2009 11:49      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
molto semplicemente si puo' sostenere che se in fase di elaborazione/lavorazione del brano, gli effetti, gli eq, i procedimenti di somma hanno a disposizione piu' frequenze e piu' dinamica, il risultato finale, anche se poi "ridotto" successivamente, dovrebbe poter risultare piu' "interessante" che se lavorato dall'origine con risoluzioni basse.
Insomma.. un conto e' dipingere la gioconda con infinite sfumature di colore e poi farne una fotografia a 256 colori usando i vari tipi di compensazione in dotazione a photoshop, un conto e' far dipingere leonardo impedendogli di superare la 256 esima sfumatura..

mi sembra che molti si siano stabilizzati su 24bit.. 44.100 khz...

personalmente, per il genere di suono che "faccio" io.. mi sembra che basti e avanzi il 16bit 44.100.. anche se riascoltato in situazioni nei quali il suono si sente veramente

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ALEMASS
Member
Member # 8721

 - posted 11. Gennaio 2009 02:18      Profile for ALEMASS   Email ALEMASS         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
24 bit maggiore headroom rispetto ai 16 in tutte le fasi della lavorazioe,ripresa,mix e master.
Sui 48 vs 44,1 il discorso e' opinabile,esiste anche il teorema di nyquist che conferma che 44,1 khz sono sufficenti a riprodurre con esattezza il riproducibile,se non fosse che alcuni plug-in e'
dimostrato lavorino meglio a frequenze elevate e di soliti questi sono quelli delle case maggiori che conseguono risultati migliori.
Alessandro

Messaggi: 345 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 11. Gennaio 2009 02:36      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ALEMASS:
se non fosse che alcuni plug-in e'
dimostrato lavorino meglio a frequenze elevate e di soliti questi sono quelli delle case maggiori che conseguono risultati migliori.
Alessandro

quali sarebbero questi plug-in? e quali le "case maggiori"?
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
axl 84
Member
Member # 2165

 - posted 11. Gennaio 2009 02:41      Profile for axl 84   Email axl 84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
48 e 44 alla fine cambia poco..

si usa il primo per l'audio dei video..

le cose dovrebbero cambiare coi multipli di 44 o di 48.. tipo 88 e 96 ..

si dice che migliori il controllo sui suoni..come dice yaso..

alla fine coi pc di ora possiamo permetterci il lusso di registrare a frequenze alte..

Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
ALEMASS
Member
Member # 8721

 - posted 11. Gennaio 2009 03:00      Profile for ALEMASS   Email ALEMASS         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un po' tutti i plug-in rispondono meglio a freq.elevate.
Ma senza entrare in questo campo del quale si e quale no ti vorrei fare notare una cosa che per me e' molto palese.
Hai presente i plug-in,per esempio gli equalizzatori a fase lineare,che hanno la possibilita di aumentare la freeq. di campionamento
internemente?
Ecco per me quando li usi in versione up-sample
cambiano totalmente suono;in meglio ovviamente.
Potrebbe essere anche una questione di orecchie.
Ma come me esiste altra gente che sente ad orecchio delle differenze.
Alessandro

Messaggi: 345 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 11. Gennaio 2009 13:47      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ALEMASS:
Un po' tutti i plug-in rispondono meglio a freq.elevate.
Ma senza entrare in questo campo del quale si e quale no ti vorrei fare notare una cosa che per me e' molto palese.
Hai presente i plug-in,per esempio gli equalizzatori a fase lineare,che hanno la possibilita di aumentare la freeq. di campionamento
internemente?
Ecco per me quando li usi in versione up-sample
cambiano totalmente suono;in meglio ovviamente.
Potrebbe essere anche una questione di orecchie.
Ma come me esiste altra gente che sente ad orecchio delle differenze.
Alessandro

secondo me ciò potrebbe essere vero per un plug-in applicato su un file registrato: poichè un violino registrato ad 88.2 potrebbe evere piu definizione di un violino registrato a 44.1 anche il plug-in messo sopra(per esempio un eq.) potrebbe lavorare meglio, però perchè è meglio il file che deve processare.

Ma per una computer music in senso stretto, dove si utilizzano vst, oppure campioni a finto 24bit 44.1, non ha senso impostare un progetto a frequenze di campionamento piu elevate perchè l'eq potrebbe lavorare meglio. Anche perchè io ho avuto addirittura l'impressione contraria...

Ho preso come esempio l'equalizzatore ma il discorso credo possa valere per tutti i tipi di plug-in.

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.