Autore
|
Topic: Consiglio su scheda audio
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 13. Gennaio 2009 22:08
Salve a tutti, vorrei acquistare una scheda audio ma è il mio primo acquisto in questo senso quindi mi piacerebbe sentire qualche vostro consiglio. Ho delle esigenze precise: mi servirebbe una scheda che consenta di riprendere con microfoni a condensatore vari strumenti, dalla chitarra alla voce al piano, ma anche strumenti come la batteria (penso serviranno più di un paio di canali). Ma la scheda mi dovrebbe anche consentire facilmente di poter creare una canzone interamente usando strumenti virtuali pilotati da tastiera. Il prezzo dovrebbe essere sui 250€. Inoltre i miei computers non dispongono di porte firewire e io non ho capito precisamente di cosa si tratti il firewire. Mi piacerebbe che mi consigliaste qualche scheda, se potete motivate anche le risposte. Grazie.
Zippo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Lele.Cube
Junior Member
Member # 11785
|
posted 14. Gennaio 2009 00:12
Ciao Zippo.. puoi risolvere il problema acquistando una scheda firewire... anche con 20 eur.. poi la inserisci in uno degli slot della tua scheda madre.. e almeno questo è risolto. Per quanto riguarda la tua scheda audio.. quanti canali hai bisogno esattamente ??
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Lele.Cube
Junior Member
Member # 11785
|
posted 14. Gennaio 2009 00:14
Comunque il Firewire.. è un bus come lo è l'Usb solo che consente un trasferimento dei dati più veloce rispetto all'USB..
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 14. Gennaio 2009 03:19
Ok grazie, ma a me servirebbe una scheda audio esterna con almeno 4 canali in direi, 6 naturalmente sarebbe meglio. Visto che la scheda la dovrei usare anche sul portatile che non ha una porta firewire, si può comprare un modulo firewire esterno o altro?
Scusate ragazzi mi sto documentando molto ma non sono riuscito a capire ancora un paio di cose sulle schede: che differenza c'è tra un In bilanciato e uno sbilanciato? Inoltre, se le schede audio hanno già degli In di per sè, un eventuale mixer dove si collega alla scheda e con che criterio? Grazie per il vostro importante aiuto.
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 14. Gennaio 2009 12:24
E a livello pratico che svantaggi ha una scheda audio USB? Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alle mie domande...(?) Grazie
Zippo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Lele.Cube
Junior Member
Member # 11785
|
posted 14. Gennaio 2009 15:51
Andiamo per ordine : Scheda firewire.. la installi sulla scheda madre..ma poi puoi collegarci una scheda audio esterna.. di tipo firewire attraverso un semplice cavo.. che spesso è in dotazione con la scheda audio. Gli Ingressi (o anche le uscite) Bilanciate o sbilanciate.. hanno a che fare col segnale.. in parole povere se tu fai entrare o uscire un segnale BILANCIATO la qualità dal punto di vista del segnale in se è migliore. Sul portatile puoi installare una porta firewire.. dipende se il tuo portatile ha un bus PCMCIA oppure Expresscard.. in ogni caso.. comprane uno di ottima qualità perchè molto spesso le schede audio danno problemi con delle porte economiche. Se compri una scheda audio con dei buoni preamplificatori.. non hai bisogno di andare nel mixer, se invece non lo fai , ma disponi di un mixer con dei buoni preamplificatori, un semplicissimo metodo è quello di prendere le MAIN OUT del tuo mixer e collegarle a due ingressi della scheda audio.. in modo da ottenere canale destro e sinistro.
L'efficienza delle schede (Usb o firewire) dipende molto anche dalla potenza del tuo processore e dalla quantità di Ram di cui disponi. Comunque in teoria.. una scheda audio USB dovrebbe trasferire i dati in maniera più lenta.. e meno precisa.. ma ti assicuro che per un livello amatoriale vanno più che bene.
Lele
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 14. Gennaio 2009 20:46
Per stare dentro i 250 euro e avere più di 2 ingressi preamplificati è necessario orientarsi sui mixer con porta USB.
Behringer, Alto, Yamaha, Phonic, Alesis sono i marchi che hanno prodotti in quel range di prezzo.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Lele.Cube
Junior Member
Member # 11785
|
posted 14. Gennaio 2009 22:53
Si pero'.. bisogna vedere.. che tipo di lavoro di editing vuole.. fare. Se nn erro quei mixer.. non danno la possibilità di registrare in multitraccia.. avrebbe un' unica traccia generale..
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 15. Gennaio 2009 09:39
Vi ringrazio dei consigli utili e molto preziosi. A dire il vero a me servirebbe sì registrare in multitraccia. Io in realtà dispongo in questo momento di 500€ che volevo interamente dedicare all'home recording. Però con questi 500€ dovrei comprare una scheda esterna facile da usare, che non mi dia problemi di driver o compatibilità, e un microfono. Mi sto guardando molto in giro ma sono disperato perchè più mi informo e meno capisco a dire il vero. I vostri consigli sono davvero preziosi. Voi cosa comprereste allora? Grazie Zippo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 15. Gennaio 2009 15:25
Veramente tu avevi detto 250 euro; ampliando il budget allora ci sono molte altre possibilità. Devi solo decidere che caratteristiche ti servono (numero di ingressi, uscite, USB o Firewire) e quanto vuoi spendere, dopodichè avrai sempre da scegliere tra 4/5 prodotti che in quella fascia più o meno si equivalgono.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Lele.Cube
Junior Member
Member # 11785
|
posted 15. Gennaio 2009 15:39
Da quello che ho potuto capire ( se ho interpretato bene cio' che hai scritto) per te dovrebbe andare bene questo:
Scheda http://www.thomann.de/it/maudio_fast_track_ultra.htm
Microfono (che uso personalmente..) http://www.thomann.de/it/studio_projects_b1.htm
Da questo sito che ti ho linkato ti costa tutto 489 eur.. comprese le spedizioni in Italia.
La scheda ha 8in/8out, puoi disporre di connessioni MIDI spdif.. insomma c'è un po di tutto.. secondo me per il lavoro che hai descritto.. questo bundle va più che bene.. ma l'ultima parola è sempre tua !!
Lele
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 16. Gennaio 2009 00:36
Ti ringrazio sei molto gentile...Ma il driver di questa scheda funziona bene? Io ho paura di spendere tutti i soldi e ritrovarmi tra le mani una scheda incompatibile...Dici tu che conviene ordinarlo direttamente dal sito che mi hai linkato? Poi col softwere da adottare come faccio? Consigliate Cubase? Zippo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Lele.Cube
Junior Member
Member # 11785
|
posted 16. Gennaio 2009 00:50
Scusa che.. sistema operativo utilizzi ?
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Dic 2008
| IP: Logged
|
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 16. Gennaio 2009 10:09
Dunque, Windows XP. Il mio pc è un pentium 4 con 2.8 GHz e 1.5 Gb di RAM...poi da sempre mi sono dilettato a registrare in maniera estremamente amatoriale con Cubase, ma possiedo una versione vecchissima suppongo, visto che la uso da un 4 anni: Cubase VST32.5 (non vorrei sbagliarmi). Come posso fare ad essere sicuro che la scheda non mi dia problemi di incompatibilità o altri problemi? Che softwere consigli? Non vorrei spendere tanti soldi e poi ritrovarmi una scheda che non posso usare tra le mani... grazie mille Zippo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Zippo
Junior Member
Member # 11961
|
posted 16. Gennaio 2009 10:31
Poi non so se la mia porta USB è 2.0...penso di si ma non ne sono sicuro al 100%... Zippo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|