T O P I C R E V I E W
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 29. Gennaio 2009 14:28
wee rigaz sono ancora io.. lele e cube ci siete ancora??
ho cambiato sistema hardware, nuova scheda madre, nuova ram (4GB(, nuovo processore (AMD quadcore)...
ora non ho più problemi di click & pops.. però non riesco a eliminare la latenza! anche selezionano il minimo livello di buffer, in registrazione audio ho sempre un piccolissima (ma molto fastidiosa) latenza... c'è qualcosa che posso fare per risolvere il problema???
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 29. Gennaio 2009 14:38
e a quanto sarebbe questo buffer e questa latenza?
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 29. Gennaio 2009 14:48
buffer minimo possibile, 256.. nel pannello "expert controll" di cubase cosa devo selezionare? devo spuntare il "monitoring diretto" e l'opzione "rilascia ASIO in gackground" ??
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 29. Gennaio 2009 14:51
con il buffer minimo a 256, cubase segnala che avrò una latenza di circa 6 millisecondi..
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 29. Gennaio 2009 15:13
non mi pare disprezzabile. è così terribile? usi microfoni, chitarre o che altro?
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 29. Gennaio 2009 15:22
no infatti, andrebbe bene.. però in realtà a me sembra molto più pesante la latenza.. devo registrare con un microfono akg a condensatore C 2000 B.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 29. Gennaio 2009 15:34
aiva l'asio direct monitor oppure usa il mixer della scheda, non avrai più il problema
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 29. Gennaio 2009 15:37
scusa zio.. perdonami ma non ho capito cosa devo fare..
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 29. Gennaio 2009 15:43
"ATTIVA" l'asio direct monitor, le t mi sono rimaste impigliate nella tastiera il monitor diretto asio si attiva dalla pagina periferiche/impostazioni periferiche/vst mutitrack. non puoi più usare egli effetti di cubase, ma la latenza scende a zero (quasi). se la scheda ha un monitor hardware, e dovrebbe averlo, usa quello.cerca sul pannello di controllo della motu
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 29. Gennaio 2009 15:56
la scheda ha una sezione che gestisce il buffere qualche altra opzione, tipo il clock etc.. il buffer ce l'ho impostato a latenza minima. poi ha un'altra sezione, chiamata CueMix FX dove mostra un mixer a cui corrispondono le entrate della scheda, si possono sollevare i fader, modificare il pan.. nel buffer l'ho già impostato al minimo.. nel mixer non so cosa modificare..
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 30. Gennaio 2009 11:03
Valerio.. ho letto il tuo tutorial sulla Latenza.. ma purtroppo continuo a non risolvere il mio problema.. secondo te può essere causato del tipo di di microfono con cui cerco di registrare (o escluderesti questa ipotesi)??
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 30. Gennaio 2009 12:32
il cuemix è appunto il mixer diretto. escludi l'ascolto da cubase e usa quello. il microfono non c'entra per nulla
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 30. Gennaio 2009 19:22
Cosa intendi per "escludre l'ascolto" ?? io dovrei registrare con il cubase, per poi editare le tracce..
|
maurix
Member # 2135
|
posted 31. Gennaio 2009 00:43
quote: Originally posted by bigzee: Cosa intendi per "escludre l'ascolto" ??
Disabilitare il pulsantino giallo del monitoring di Cubase, quello con l'icona dell'autoparlante.
Devi imparare ad usare il CueMix.
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 01. Febbraio 2009 16:07
maurix, anche tu hai la mia motu.. nel cuemix cosa devrei fare??
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 01. Febbraio 2009 17:33
ho capito come fare.. e mi pare che la situzione vada decisamente meglio.. nel mixer di CueMix devo effettuare delle regolazioni precise??
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Febbraio 2009 02:44
Quelle che ti occorrono per sentire bene, è solo uno smistatore dell'audio entrante/uscente e lo regoli come ti è più comodo.
Nel frattempo il sequencer si fa gli affari suoi...
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 03. Febbraio 2009 19:34
ho capito maurix, mi riferivo ai tre tastini (talkback, listenback e link + le due manopoline imediatamente sotto)... ****, che gergo tecnico che ho! ahahaha..
maurix e cubaser: vi ringrazio per la pazienza e per le dritte!
ho sentito parlar male dei processori AMD, in altre discussioni.. cosa ne pensate?? Io ho un QUAD CORE PHENOM 9550 2.2GHZ.. può essere questa la causa della latenza, voglio dire.. che sia il processore che non si "accoppi" bene con la scheda.. ?
inoltre.. secondo voi mi conviene, con il mio sistema, passare ad un sistema operativo a 64bit? La scheda ha i driver dedicati, non sò se il cubase gira bene ugualmente.. io ho l'sx3..
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 03. Febbraio 2009 19:38
Il mio PC è l'oggetto 270329829596 su ebay
la scheda è la MOTU 828 MK II
|
cj
Member # 236
|
posted 03. Febbraio 2009 23:08
non so che tipo di "accoppiamento" deve avere il processore ma, non so se l'hai capito, la latenza zero non esiste...anche con il più veloce dei computer e la migliore scheda audio il tuo pc, se il software audio/midi deve elaborare il segnale per ridartelo processato, ha bisogno di qualche millisecondo. Certo, i driver asio sono importanti e la tua motu dovrebbe averli in regola, ma non faranno mai latenza zero.
Se usi le funzioni speciali della tua scheda che permettono di ascoltare in registrazione quello che entra senza che sia elaborato, avrai un monitoring diretto, un ascolto senza effetti ma senza i ritardi enormi che sembrano affliggerti (6ms?)
immagino che tu queste cose già le sapessi, perciò ti domando: non è che quando parli di latenza stai per caso ascoltando in qualche modo sia il microfono in diretta che quello che passa via cubase?
Insomma, 6ms sono un problema?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Febbraio 2009 12:17
bigzee, ho tentato di aggiustare il link che avevi creato, ma non ci sono riuscito, ho postato direttamente l'oggetto su ebay
|
bigzee
Member # 11972
|
posted 04. Febbraio 2009 23:21
grazie per tutte le info tecniche Cj.. non è il primo pc, ne la prima scheda audio che ho, ne la prima volta che utilizzo il cubase.. il fatto è che quei 6 ms che segnala il cubase in entrata non sono reali.. cioè quando riascolto l'audio registrato lo sento chiaramente fuoritempo.. come se lavorassi con un buffer a 512 campioni (mentre ce l'ho settato a 256)! ho collegato la mia scheda in un pc con un intel corel duo con 2 gb di ram è credimi anche con un buffer più elevato non si avverte il fastidioso problema di non avere la voce a tempo (che invece avverto con il mio pc).. intendo riascoltando le tracce, dopo averle registrate.. quando parlo di "accopiamenti" intendo i conflitti che si possono creare tra i vari componenti hardware in un pc.. e quindi anche fra cpu e chipset di alcune schede audio.. poi la mia era solo una supposizione..
|