Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Utilizzare Cubase sx per mixare dal vivo. » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
lestat822
Member # 12057
 - posted 05. Febbraio 2009 09:54
Buongiorno a tutti, ho un progetto malsano in testa:
un pc molto potente ed una scheda audio con 12 in e 12 out per utilizzare cubase sx come mixer dal vivo in modo da poter utilizzare i vst per comprimere, aggiustare e intonare tutto.
Ovviamente tutti in Direct monitorng.
Secondo voi il pc ad un certo punto alza un dito medio e mi abbandone?
Cubase va in crash e si autocancella per dispetto?
Oppure la cosa è fattibile?
Qualcuno l'ha mai fatta?
Immaginiamo cmq che non tutto va processato su un mix diciamo che si comprime cassa rullante voce e basso
mentre si mette un po di reverbero sulla voce e l'autotune,
mentre magari le chitarre e le tastiere passano solo dalla scheda senza essere processate.

[Headbang]
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Febbraio 2009 11:08
se come mi pare di capire, vorresti evitare l'utilizzo di un vero mixer... l'idea e' parecchio malsana in effetti...

altro discorso e' utilizzare cubase e VST per processare alcune cose da mandare poi ad un mixer.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2009 12:08
è una cosa che ho già fatto due o tre volte. la più impegnativa prevedeva l'uso di 16 inputs.
alla scheda (m-audio 1814 espansa o focusrite 2626 espansa) avevo collegato direttamente il PA, due lineee di monitors e due in ear monitors. ho fatto anche situaziioni "pesanti"., tipo gruppo hard rocjk con 2 chitarre (in diretta su amplitube), basso, voce, tastiere e batteria (pad su sampletank II) oppure gruppetto di bambini con una ventina di strumenti fra archi , chitarre basso, percussioni e batteria e una trentina di coristi.
il tutto usando all'inizio un toshiba PIV 3 Ghz con 2 giga di ram e successivamente un centrino duo 2,0 ghz sempre con 2 gb di ram
se volete vedere qualche foto sono sul mio sito
http://xoomer.virgilio.it/valerionigrelli/valerio/home.html
ultimamente ho usato a tal scopo l'audiostation (che però ha solo 8 ingressi).
aspetto AS 2 che dovrebbe essere espandibile
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 05. Febbraio 2009 12:13
"la mia banda suona il soft"
bella cubaser [Big Grin]
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 05. Febbraio 2009 15:12
mah...

saro' tradizionalista...

ma pensare che se mi parte un larsen non mi posso fiondare sullo slider ma mi devo destreggiare con mouse, mixer virtuali.. schermate sul monitor, trikke e ballakke, con conseguenti tempi titanici..... non mi lascerebbe affatto tranquillo...

poi vabbe'... cubaser e' un maestro quindi sicuramente le cose gli filano lisce...

ma per i comuni mortali nei live l'inconveniente e' sembre in agguato... dietro l'angolo che aspetta.
 
lestat822
Member # 12057
 - posted 05. Febbraio 2009 15:13
Perfetto in effetti mi state facendo capire che la cosa non solo è fattibile ma è fattibile senza neanche spendere 3000 euro per un mac pro 8 core (considerando che l'hai fatto con un core 2)
Inoltre per rispondere a Merlin.
Ovviamente io consideravo di NON uscire da cubase con un canale stereo ma sfruttare le uscite separate da mandare ad un mixer fisico per poi mixare manualmente cioè che avevo processato virtualmente.
Mi sembra cmq di capire che invece cubaser abbia mandato l'uscita stereo della scheda audio direttamente al finale dell'impianto.
Cosa che peraltro mi ispira considerando che molti locali non ti danno nemmeno la birra....
non doversi portare un mixer dietro non sarebbe male...
viaggiare con un portatile ed una schedina...

MI sapreste consigliare qualche scheda audio per lo scopo?
Io ho una emu 404 pci e so che con un adat posso ampliare gli i/o ma credo che nn leggerebbe a bassa latenza tutto quanto....

Grazie 1000
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2009 15:56
la cosa del larsen è vera, e bisogna stare senza dubbio molto attenti, però i canali non sono 50 e il mixer ce l'hai sempre visualizzato, si fa presto ad intervenire. molto più in fretta di un mixer digitale.
inoltre, anche se non è proprio correttissimo, ci sono i pre della scheda...
son sempre delle manopole hardware e hanno anche dei led, quindi se c'è qualcosa di storto si può capire anche da lì.
il maestro lo lascerei stare... [Wink] c'è gente, su questo forum, a cui non sarei neanche in grado di baciare i piedi...
la tua emu la lascerei perdere, io userei roba un pò più solida.
se vuoi una scheda con 16 in/out mi indirizzerei su RME, se hai dollari, oppure su focusrite (molto bella quella nuova) e m-audio (come sopra la 2626), espanse con un pre con l'adat.
a favore della focusrite c'è il fatto di poterne concatenare due con la firewire (ho provato e funziona), cosa che non si può fare con la m-audio. se ne prendi 2 spendi una migliaiata di euro e ti trovi un sistema di tutto rispetto.
entrambe hanno un routing interno completissimo, che ti consentirebbe di destire direttamente anche le uscite ed i monitor, anche se io preferisco usare cubase, per la comodità di poter usufruire dell'effettistica.
 
lestat822
Member # 12057
 - posted 05. Febbraio 2009 16:58
E secondo te come configurazione hardware del pc?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2009 17:05
un qualsiasi Toshiba o HP core 2 duo da 2,0 gb in su con più ram che puoi e senza vista
se sei in vena di spendere, un macbookpro 2,4 con 4 giga di ram (grosso modo 1900 euri)
 
lestat822
Member # 12057
 - posted 05. Febbraio 2009 17:08
Quindi secondo te un portatile?
io pensavo magari più ad un quad core montato dentro un unità rack così ci ficco pure la scheda audio e in un blocco unico ho tutto e magari spendo meno che accattare un portatile......
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 05. Febbraio 2009 17:48
un tower lo devi mettere dentro un rack costruito apposta, altrimenti con gli spostamenti lo distruggi, comunque se vuoi, puoi farlo.
tieni presente l'ingombro e il monitor.
io uso un portatile e un rack con dentro la scheda audio, l'eventuale pre, un ampli per cuffie della behringer e un hdd esterno.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.