Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Giuro, la butto nella monnezza la pulsar 2, sarà quello il problema?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Giuro, la butto nella monnezza la pulsar 2, sarà quello il problema?
daniele tartaglia
Junior Member
Member # 10878

 - posted 17. Aprile 2009 19:18      Profile for daniele tartaglia   Email daniele tartaglia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vi prego, se posso mi inginocchierei per avere un' aiuto.
Quando apro cubase, a parte che mi appare un messaggio di errore di una DLL "asiomm16.DLL" dicendomi che non è un' immagine valida di window, il pc si blocca dopo un tempo che va dai 2 minuti a massimo 10. Ho provato miliardi di cose, ma non c' è stato verso adesso mi chiedo? non sarà mica la schifosissima pulsar due sul mio pc? niente conflitti tra audio e video, almeno da quanto ho potuto riscontare.
Ho WIN XP server pack 2
pulsar due con driver, strano a dirsi, del 98 perchè quelli di XP non li ho mai trovati
Pc pentium 4 dual core 3Gz 4 GB DI RAM e scheda video
Nvidia

Cosa potrebbe essere, se non apro cubase (vers vecchissima (vst32 5.1) il pc non si arresta.

Mi fa questo quando vuole lui, mi lascia tregua per qualche mese, e poi si riproponi perdurando anche per oltre mesi. Lo fa anche se formatto il tutto. COSA DEVO FARE?? ho un casino di lavoro da fare per diversi concorsi, ma il pc si spegne...MALEDETTO! a qualcuno di voi è capitato una cosa simile?
Vi prego, se avete consigli o suggerimenti, li accetto tutti.

Messaggi: 47 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
houseflower
Member
Member # 10949

 - posted 17. Aprile 2009 20:26      Profile for houseflower           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me è la versione del cubo troppo vecchiotta, hai provato con una versione di cubase un po piu' recente della tua tipo la 2..?
e i tutti i driver sono aggiornati?

Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008  |  IP: Logged
sioux
Junior Member
Member # 790

 - posted 20. Aprile 2009 10:17      Profile for sioux   Email sioux         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ho la Pulsar2 dal 2001 ho lavorato tra cubase e nuendo varie vers. mai avuto un problema, prova a cambiare slot pci nel pc, che versione di driver spf hai?
Messaggi: 54 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
vakkadj
Member
Member # 6422

 - posted 20. Aprile 2009 10:27      Profile for vakkadj   Email vakkadj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
passa al mac!!!
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
daniele tartaglia
Junior Member
Member # 10878

 - posted 20. Aprile 2009 20:26      Profile for daniele tartaglia   Email daniele tartaglia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vi prego, qualcuno che ha pulsar 2???
Non riesco ad installare piu il software su win xp.

Carico il driver, (che tra l' altro mi appera la schermata che potrebbe non funzionare correttamente), e poi mando in esecuzione il suo software, iol 3.01.

Dopo una decina di secondi dopo la scelta della lingua, mi appare il messaggio che cubase ha trovato un' errore terminando l' installazione.

Non riesco piu a installare il software, come mai?

Ho scaricato il software scope 4.0 e 4.5, ma mi chiede il product key per continuare l' installazione e non so dove prenderlo, ma pare che sia a pagamento. Comunque nel sito non ne parlano come non ne parlano di driver per win xp.
Non so piu che fare, sono bloccato e vorrei continuare il mio lavoro. Se cambiassi slot, le cose cambierebbero? da cosa potrebbe dipendere l' impossibilità di proseguire con l' installazione del suo S.O ? voi ne avete uno con i driver aggiornati?
sono disperato [Frown]

Messaggi: 47 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
gianni
Member
Member # 337

 - posted 23. Aprile 2009 09:29      Profile for gianni   Email gianni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma questa pulsar l'hai presa usata o nuova ? senza le key non puoi fare nulla..io la uso dal 2002 e non ho mai avuto particolari problemi..ho messo i driver della 4.5 ma come software scope uso ancora il 4..

ho letto nell'altro topic che vuoi cambiarla..non credere di avere tutte queste migliorie che ti aspetti..potrsti anche pensare ad investire in buoni convertitori e collegarli alla pulsar..

Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
daniele tartaglia
Junior Member
Member # 10878

 - posted 23. Aprile 2009 17:15      Profile for daniele tartaglia   Email daniele tartaglia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho risolto, ho installato il software 4.0 con il key fornito via mail, credo da uno che lavori ancora per questa scheda, e adesso va che è una meraviglia. Il S.O 4.0 e spettacolare, ma devo farci la mano.
Non mi la mento della pulsar anzi, sono riuscito a fare un prodotto finito e mandato per radio e non sono dell' idea che una scheda nuova mi stravolga letteralmente il suono.

Se uso la pulsar senza 02r e senza passaggi strani, i suoni non perdono dinamica, mentre se faccio passare tutte le uscite sullo 02, il mix finale risulta piu incasinato.

Sono anche dell' idea che un fireface 800 suoni diversamente da una pulsar, non solo per gli anni di differenza che le separano, ma anche dai convertitori che ha.
La pulsar era, e lo è tutt' ora, una signora scheda, ma 2.900.000 delle vecchie lire erano troppo. Costava un botto solamente per 6 processori shark che servono solamente a far girare i suoi plug-in che ormai sono superati da diversi anni anche perchè credo non ne faccino piu.

Non venderò mai la pulsar per questioni affettive, acquisterò sicuramente una firface e sarò curioso di aprire due progetti identici, con gli stessi plug e vst per fare una valutazione di confronto tra le due schede. Sicuramente guadagnerò in dinamica, ma non credo che passi un' abisso anche perchè suonano gia bene i miei mix.
Ho lavorato come un cretino per diversi anni con la vecchia versione di cubase 5.01 e con il vecchio sistema operativo solamente per pigrizia...quanto tempo sprecato considerando che per avere molti piu plug in, ero costretto a convertirli in wav per liberarmi spazio, il vecchio cubo supportava massimo 8 vst...Minchia che cretino che sono stato.

Messaggi: 47 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
gianni
Member
Member # 337

 - posted 23. Aprile 2009 18:19      Profile for gianni   Email gianni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma appunto come ti dicevo..anche se la pulsar è vecchia, fa il suo "sporco" lavoro..anche io ogni tanto penso di cambiarla attirato dal nuovo, ma quando vado a parlare con "addetti ai lavori" mi fanno capire che non avrei tutto questo guadagno in qualità..i convertitori della pulsar non sono malaccio, checche se ne dica..tuttavia possono essere migliorati prendendo un convertitore AD buono..tipo apogee..ma i prezzi superano i 2000 euro..lo capisci da te che prendendo ad esempio un convertitore AD da 400 euro..non avrai tutto questo guadagno sonoro..questo è il discorso che spesso mi fanno i negozianti..e questo è il motivo per il quale utilizzo ancora la pulsar2..la cambierò se si romperà..
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
daniele tartaglia
Junior Member
Member # 10878

 - posted 23. Aprile 2009 19:53      Profile for daniele tartaglia   Email daniele tartaglia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Pensi bene e so ho sempre lavorato con pulsar un motivo ci sarà. Compongo musica elettronica in stile royksoop, depeche mode, vangelis e non uso molto materiale acustico quindi, tutto viene gestito internamente.
I convertitori mi serbirebbero solamente per l0 ingresso voce.
Ho un Mic a condensatore della shure ksm 32 che, passato da un pre della mind print envoce, processato con plug della waves, la voce risulta molto presente e ricca di armoniche e so benissimo che un convertitore A/D della apogee fa cambiare le cose, ma se devo migliorare, (in considerazione del mio microfono)la qualità solamente per un canale in ingresso (quello della voce), la spesa è elevata e non il gioco non vale la candela.

Mi dicono invece che una scheda come ad esempio la fireface, suona meglio anche internamente e intendo quando le tracce sono in play.
Per chi, come me, non ha esigenze di registrare tanti canali in ingresso simultaneamente, potrebbe anche andare bene un solo imput di alta qualità, registrando prima la voce, e poi farci passare altri strumenti come ad esempio un chitarra passata da un pre, ma a me , quello che mi interessa veramente, è come si comporta la scheda internamente.

Una Fireface 800 suona meglio di una pulsar 2?

E intendo usata con cubase sx e plug in vari senza rendere conto di sorgenti che entrano in ingresso.
Quello mi interessa altrimenti mi tengo la pulsar.

Chi mi dice che c' è un'abisso, chi mi dice che cambia poco e niente quindi, consigliatemi...
Prima di acquistare la nuova scheda, vorrei sapere se vale la pena e se , in ambito interno pc, si nota una grande differenza in termini di dinamica e mix finale (lasciando perdere i mixaggi vari, sto parlando di dinamica e suono e non di volume)
PULSAR 2 VS FIREFACE 800

Chi mi sa dare una valutazione dettagliata??
Grazie in anticipo

Messaggi: 47 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
gianni
Member
Member # 337

 - posted 23. Aprile 2009 21:57      Profile for gianni   Email gianni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la differenza di scheda la "senti" nella qualità dell'acquisizione del segnale..se tratti vst o wave già campionate, la diversità di scheda non ti darà export qualitativamente differenti..quindi se ipotizziamo un project con 10 tracce audio con wave prese da cd..se per l'export audio usi una scheda da 40 euro o una da 1000 non ti darà nessun vantaggio...

Quello che ti dicono è che forse una scheda nuova può avere una risposta in frequenza migliore, quindi in fase di missaggio, puoi sentire qualche piccolissima differenza, ma sono dei fattori talmenti piccoli che io personalmente non ci faccio neanche caso..ad esempio..passando alla fire potresti guadagnare un 2% in qualità di segnale...se invece della scheda cambi i monitor di riferimento usando sempre la pulsar, potresti avere un guadagno percettivo sonoro del 10%..

Ribadisco che l'importanza della scheda è per l'acquisizione del segnale e ovviamente la latenza di lavoro..se proprio vuoi maggiore qualità, prendi un convertitore AD anche a 2 soli canali..ad esempio la RME ADI2..la colleghi via adat alla pulsar e vai alla grande.

Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
daniele tartaglia
Junior Member
Member # 10878

 - posted 25. Aprile 2009 00:41      Profile for daniele tartaglia   Email daniele tartaglia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie per i preziosi consigli, lo immaginavo.
Io per esempio, è vero che faccio tutto con vst, campionamenti ecc, ma lavoro molto anche sulle voci infatti, mi sono improntato sull' acquisto di due canali di alta qualità per registrare, sia voce, sia chitarre e altri strumenti esterni.

Registro uno strumento alla volta quindi, un canale per me è piu che sufficiente.

Ho parlato con un fonico oggi, dove sono andato ad acquistare i monitor(Adam a7) bellissimi e suonano strepitosamente bene, e mi ha spiegato la situazione della scheda per il mio utilizzo.

Anche lui stesse cose, ma mi ha anche spiegato che ormai la pulsar è vecchiotta e che una scheda attuale suona sicuramente meglio ma il casino avviene da software e mi ha spiegato che cubase, con molti plug aperti, fa scatolare il suono e questo purtroppo l' ho notato anch' io. In solo i suoni escono belli dinamici, nell' insieme, anche con un mix ben calibrato, risultano confusi.
è quello naturalmente il punto critico e non tanto la scheda a meno che non si tratti di un sistema a processori esterni.

Volevo passare a protools con la digi 003 e cambiare sistema, ma scusatemi, sono cresciuto con cubase e lo conosco talmente bene che ricominciare da capo proprio non ne ho tempo e voglia.

La pulsar 2 non suona per ninete male, i suoi convertitori sono quelli che sono, ma si comportano ancora bene.

Opto sicuramente per un canale di alta qualità per la voce, quello si che mi interessa, ma tutto è in proporzione alla strumentazione che si possiede e nel mio caso, non so se valga la pena (mic condensatore shure kls32 e preampli valv en-voice).

Che ne pensate delle digidesign? la 003? Purtroppo mi dicono che va solamente con protools...

Messaggi: 47 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.