Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Ballottaggio schede audio

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Ballottaggio schede audio
Gualty
Junior Member
Member # 12036

 - posted 23. Giugno 2009 19:23      Profile for Gualty   Email Gualty         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
USB 2.0 :

TASCAM US 122L ---> dicono sia buona, ma non ha S\PDIF ... cosa mi preclude? 140euro

TASCAM US 144 come sopra più s\pdif e manopola di mix uscita . 170euro

USB 1.0:

M-Audio Fast track pro ---> più o meno tutto, come tascam 144... quale "suona" meglio? 177euro

ALESIS IO\2 ---> massimo 48khz, per il resto ha tutto. ( qualità dei conv e dei pre? ) 130euro!!

FIREWIRE:

FOCUSRITE SAFFIRE LE ---> tutto, anche troppo... tranne forse un direct monitoring ?? chiedo esplicazioni in merito...

TERRATEC Phase X 24 Fw ---> tutto, ma non so la qualità

Lavorerò prevalentemente su un Notebook Hp, quindi niente Mac, con Cubase Le 4, windows Vista per ora e tra pochissimo windows sette beta.

grazie e scusate per l'ennesimo topic (non trovando recensioni per l'alesis già che c'ero ho esplicato tutti i miei dubbi)
aspetto notizie !

Messaggi: 13 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 23. Giugno 2009 21:54      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
di tutte quelle che hai citato sceglierei questa:
audiobox
secondo me, come scheda usb entry level, è il miglior prodotto in assoluto sul mercato, al momento attuale, sia per qualità che (soprattutto) prezzo

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Gualty
Junior Member
Member # 12036

 - posted 23. Giugno 2009 22:41      Profile for Gualty   Email Gualty         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hm, ha lo stesso limite dell'alesis (campionamento a soli 48khz) e non ha ingressi uscite spdif.
ora, sono consapevole (letto tutto il giorno) la diatriba sull'utilità o meno dei 48 o 96...

volendo però microfonare anche un pianoforte, è possibile che venga interessato il discorso dei filtri antinoise che, applicati a un campionamento a 48, interferiscono in maniera negativa anche sullo spettro di frequenze udibili.

---poi magari son tutte pippe mentali che le nostre orecchie violentate da traffico, pubblicità, musica altissima e via dicendo non percepiscono più--------

Messaggi: 13 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 24. Giugno 2009 06:13      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Gualty:
.
volendo però microfonare anche un pianoforte, è possibile che venga interessato il discorso dei filtri antinoise che, applicati a un campionamento a 48, interferiscono in maniera negativa anche sullo spettro di frequenze udibili.

---poi magari son tutte pippe mentali che le nostre orecchie violentate da traffico, pubblicità, musica altissima e via dicendo non percepiscono più--------

esatto, sono pipe mentali.
le tue orecchie non percepiranno nulla perchè non c'è nulla da percepire.
stai parlando del filtro antialiasing, che con i 48 khz in sè non c'entra nulla. inoltre non sentirai neanche differenza lavorando a 44,48,96 o 192 khz, non al tuo livello di attrezzature. scusa, non è un discorso da saccentone, ma secondo me a livello home recording tutto ciò non fa nessunissima differenza.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Gualty
Junior Member
Member # 12036

 - posted 24. Giugno 2009 12:10      Profile for Gualty   Email Gualty         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tranquillo sii pure il più saccente possibile, nell'ambito tecnico c'è poco spazio al relativismo e quindi chi ha maggior esperienza detiene la verità [Smile] (a meno che abbia un negozio di musica [Big Grin] )
ultimissimo dubbio:

grazie ( o per colpa ) dei creative bundles di thoman, dai quali per qualche ragione è esclusa l'audiobox, spendo comunque 335euro per audiobox+roba e m-audio+roba.

spenderei invece 289 per alesis IO\2 più roba.

ora... secondo te la mancanza di s\pdif e di insert nell'audiobox mi comporterà grosse limitazioni future? Se compro l'alesis entro un mese la lancio fuori dalla finestra perchè ha una qualità tanto più rimarchevole dell'audiobox?

-avrei usato gli insert per mettere il mio multieffetto della chitarra dopo il pre, posso metterlo invece in linea senza problemi? anche se sono entrate instrument (hi-z) e non line?

(non sto facendo un discorso-risparmio60euro- , piuttosto un discorso: la migliore qualità dei preamp-convertitori dell'audiobox giustifica la rinuncia alle connessioni dell'm-audio (qualità più o meno simile a quanto si legge) e dell'alesis (di cui non sono riuscito a trovare nulla, tranne lamentele da parte di mac-proprietari e un tizio che non riusciva a usarla contemporaneamente in in-out ((ma spero bene fosse colpa sua e non della scheda))) ).

p.s. ora forse dico una ****ata... ma le entrate instrument (hi-z) dell'audiobox diventano entrate di linea quando si toglie la 48v? (in tal caso dovrei rinunciare a usare contemporaneamente microfono a condensatore e chitarra "realmente" effettata. cosa non assolutamente drammatica [Roll Eyes] )

grazie per la pazienza ti dedicherò la prima canzone

Messaggi: 13 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 24. Giugno 2009 16:32      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la mancanza di spdif non la sentirai, perchè ti può servire solo a collegare un preamplificatore o un convertitore con uscita digitale, che costerebbe comunque qualche multiplo della tua scheda
al limite, ti potrebbero servire gli insert, ma anche qui la cosa è relativa; usare un multieffetto in ingresso non dovrebbe comportare nulla di particolare, naturalmente non usarlo con ingressi Hi-z, lì ci attacchi la chitarra pulita in diretta e basta.
in effetti, andando a spulciare il manuale dell'audiobox, mi accorgo che la scheda non è dotata di ingressi di linea, scelta piuttosto curiosa. forse hanno pensato che comunque non c'è molto da registrare come sorgenti di linea in quanto le uniche cose che possono essere collegate in linea sono tastiere, piastre di registrazione a cassette e un mixer esterno. potresti avere dei problemi, se hai intenzione di collegare una di queste apparecchiature, quindi valuta tu. nel caso, la seconda scelta è sicuramente la Fast Trak pro, che il commutatore linea/Hi-z ce l'ha e anche gli insert.
l'avevo messa in seconda posizione perchè più datata come progetto e per il prezzo leggermente superiore, giustificato però da alcune cose in più:
insert sugli ingressi (come hai verificato)
4 uscite analogiche (possono venirti utili per collegare ad es. 2 sistemi di ascolto separati
ingressi micro/linea/hi-z
vedi tu

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Gualty
Junior Member
Member # 12036

 - posted 24. Giugno 2009 17:36      Profile for Gualty   Email Gualty         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Uffa [Frown] non mi hai risposto sulla alesis...
fa proprio così schifo??? eppure sta salendo di molto nelle vendite, solo x il prezzo così basso? nessuno si informa prima di comprare?

l'm-audio non la volevo comprare per il "problema" dei 96khz, un po' per irritazione: non hanno specificato, tranne che in una f.a.q. , che la scheda non può gestire 24-96 in e out.

però ok, se proprio l'alesis non và bene, opterò per l'm-audio. Chè sono piuttosto affezionato alla mia zoom g9.2tt e mi spiacerebbe non poterla usare per registrare. (ha anche lei una interfaccia audio, ma solo 16bit, quindi non potrei lavorare sullo stesso progetto per esempio microfono con audiobox e chitarra con zoom.)...

bè, a meno di qualche super recensione positiva sull'alesis (e invito tutti all'appello, tranne i commercianti ((cui ho inviato ad almeno 3 siti mail per correggere i dati riportati di 96khz, palesemente non veri dato che il sito originale ne conferma 48...chissà, un'errore di scrittura di qualcuno e poi a catena si è copiata la svista)), a meno di una rivalutazione di alesis, vada per M-audio.

Messaggi: 13 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 24. Giugno 2009 18:25      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non mi pronuncio sulla scheda alesis perchè non ne ho mai avuta una per le mani.
se dovessi basarmi sul solo ragionamento (e ci sono ottime probabilità che mi sbagli) preferirei comprare un marchio con esperienza nel settore e catalogo. m-audio e presonus hanno moltissimi modelli e molti anni di esperienza nel campo

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Gualty
Junior Member
Member # 12036

 - posted 24. Giugno 2009 19:07      Profile for Gualty   Email Gualty         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok... grazie mille!
-- essendo appena entrato in questo mondo, presonus alesis e m-audio per me sono X Y Z .... e sebbene abbia letto migliaia di recensioni su m-audio e presonus, in questa fascia, presupponevo alesis facesse cose di fascia superiore di solito e fosse appena entrata in quella "entry level"....

grazie! ora non mi resta che risolvere il mio problema con un vecchio microfono grundig gdm 308 e poi ordinare qualcosa di serio dalla germania... e poi si inizia ! due microfoni dinamici targati 1965 in piena germania, una m-audio e una cineseria T-Bone. ... ti dedicherò un Per Cubaser al piano

Messaggi: 13 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 24. Giugno 2009 19:21      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
alesis ha praticamente inventato la registrazione digitale consumer (con l'ADAT), e fa prodotti professionali, ma fino a non molto tempo fa si è cimentata nel campo dei registratori standalone. nel campo delle schede audio è giovane
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.