Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Scheda Audio, MOTU o M-Audio, quale scegliere?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Scheda Audio, MOTU o M-Audio, quale scegliere?
Berlin
Junior Member
Member # 4002

 - posted 11. Luglio 2009 09:00      Profile for Berlin   Email Berlin         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Innanzitutto un saluto e un ringraziamento a tutto lo staff di FORUM CUBASE
Sono un chirarrista cantante e compositore.
Suono sia in situazioni di Guitar bar che in Trio (batteria-chitarra-basso e sequenze.
Ho l'esigenza di acquistare una scheda audio da usare con CUBASE sia per le registrazione delle sequenze che per le basi musicali e da poter sfruttare come mixer (max 1 unita rack) da inserire nel mio Flight Case.
Vorrei interfacciare tutti i miei strumenti musicali sfruttando al meglio le connessioni Audio/Midi e Mixer standalone, con la scheda.
Mi piacerebbe che la scheda possa essere usata come un normalissimo mixer, sfruttando il DSP e che non ci siano problemi di latenza. Inoltre vorrei poter attaccare il mio MultiProcessore Boss VF1 24 bit con I/O s.pdif direttamente sulla scheda per sfruttare l'ingresso digitale. (Nel Live lo uso come processore per la chitarra, nelle registrazioni, vorrei usarlo come multiprocessore in tempo reale).
Avevo visto le carateristiche di alcune schede che potrebbero fare al caso mio, che purtroppo non ho la possibilità di provarle.
1- MOTU ULTRALITE MK3 (sembra che funzioni come MIXER standalone con DSP - Compressore, Equilizzatore, Reverbero);
2- M-AUDIO 410 senza DSP o la 610 con DSP - (Qualcuno dice che funzionano come MIXER standalone!!!! Le connessioni ci sono tutte e dal costo inferiore della metà rispetto alla Motu Ultralite);
Attualmente il mio setup che uso nel LIVE e che vorrei interfacciare e:
- Nootebook ASUS AMD 64 3000+ con Windows XP con 512 di ram espandibili max 1024, con porta firewire a quattro poli;
- Fender Stratocaster con Pick-up esafonico interfacciata con Guitar Midi Interface Roland GI-10;
- Yamaha TG100 Expander con uscita MIDI out/in/true;

PASSIAMO ALLE DOMANDE:

1-Nelle caratteristiche della "MOTU ULTRALITE mk3" leggo: "...Utilizzo in stand-alone; possibilità di programmare i propri mix in studio e per poi riprodurli dal vivo anche senza computer. Controlli sul pannello frontale per gestire un intero mix o qualunque impostazione della UltraLite direttamente dal pannello frontale..."
Che significa, che posso utilizzarla come un mixer digitale programmando i miei setup per poi utilizzarli nel "Live"?

2-Utilizzando la scheda come mixer, attaccando i microfoni, la chitarra, il notebook avrò problemi di latenza o funziona come un normalissimo mixer analogico?

3-E'vero che posso assegnare ad ogni canale il DSP (compressore, equilizzatore, Reverbero? E se volessi migliorare il suono del notebook con un equilizzatore o compressore si può fare? visto che il notebook si collega alla scheda tramite porta fireware.

4-All'uscita master della scheda audio, dove dovrò attaccare i miei monitor Montarbo, vorrei assegnare un compressore/limitatore, si può fare?

5-Avrò problemi con il mio attuale notebook con la scheda audio?

6- MOTU ULTRALITE MK3 con DSP (circa 600 euro) o M-AUDIO 610 con DSP (circa 400 euro) o M-AUDIO 410 senza DSP (300 euro) e qualche compressore esterno? Qual'è il miglior rapporto qualità prezzo?

infinitamente GRAZIE...per tutte le delucidazioni.

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 11. Luglio 2009 09:21      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'unica cosa che posso dire della MOTU è che ci possono essere problemi con i drivers.
delle m-audio invece ti dico che:
lascia perdere i dsp della 610, perchè non li ha e comunque, se li avesse, sarebbero una fetecchia.
la 410 è fuori listino e nuova a 300 euro mi pare un pò tanto. allo stato attuale delle cose, nuova la dovresti pagare sui 250 euro.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Berlin
Junior Member
Member # 4002

 - posted 12. Luglio 2009 09:10      Profile for Berlin   Email Berlin         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Cubaser...
Quindi potrei optare per la M-Audio 410. Ma funziona come mixer standalone? Altrimenti quale altra scheda potrei scegliere che faccia al caso mio?

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
riki
Junior Member
Member # 9260

 - posted 12. Luglio 2009 11:22      Profile for riki   Email riki         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao,io uso una motu 2408 mk 2 da 2 anni e mezzo(ha 10 anni e viene ancora venduta usata a quasi 400 euri),mi permetto solo di consigliarti di comprare motu.Sei in una botte di ferro.ciao,riki [Headbang]
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
Berlin
Junior Member
Member # 4002

 - posted 12. Luglio 2009 11:31      Profile for Berlin   Email Berlin         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Riki, ma nessuno ancora ha risposto alla mia principale domanda e cioè:
"...Funziona da mixer stanalone, in relazione all'uso che ne voglio fare..." Oppure quale scheda posso usare per le mie esigenze.

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 12. Luglio 2009 15:10      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La MOTU si può utilizzare in stand alone, sì.

Non è un mixer, sia chiaro, ma entro certi limiti può essere usata come tale.

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Berlin
Junior Member
Member # 4002

 - posted 12. Luglio 2009 15:24      Profile for Berlin   Email Berlin         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie maurix...allora devo rinunciare al fatto di poterla usare come mixer...
Io volevo poterla usare per il piano bar e quando suono in trio per le sequenze..

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 12. Luglio 2009 16:16      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no, m-audio standalone non funziona. in più la 410 ha solo 2 ingressi
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 12. Luglio 2009 16:30      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Berlin:
grazie maurix...allora devo rinunciare al fatto di poterla usare come mixer...

Per l'uso che ne vuoi fare allora non ti devi orientare su una scheda "tipica", ma eventualmente ad un mixer con opzione di collegamento al computer. Ne esistono vari ormai.
[Smile]

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
joetheblack
Junior Member
Member # 12592

 - posted 12. Luglio 2009 20:12      Profile for joetheblack   Email joetheblack         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Hai visto la EDIROL M-16DX? Penso che farebbe al caso tuo e non costa neppure tanto...
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.