Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Differenza tra analogico e digitale?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Differenza tra analogico e digitale?
manuplay
Junior Member
Member # 11582

 - posted 26. Luglio 2009 20:53      Profile for manuplay   Email manuplay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve, ho letto che le schede audio hanno sia ingressi digitali che analogici, sapreste mica dirmi le differenze e i rispettivi ambiti di utilizzo?Grazie mille
Messaggi: 109 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648

 - posted 28. Luglio 2009 11:34      Profile for Soundbuilder           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tutte le schede audio, per poter inviare dati al computer hanno necessità di digitalizzare il segnale. I segnali che generalmente sono prodotti dai microfoni e dai dispositivi di trasduzione (pickup di strumenti musicali) sono analogici (cioè forniscono un segnale elettrico analogo alla forma d'onda del suono che si propaga nell'ambiente). Gli ingressi analogici di una scheda audio servono ad acquisire segnali analogici, come quello di un microfono o di un segnale analogico che esce da un preamplificatore o da un direct out di un mixer. Questo segnale verrà poi digitalizzato (cioè trasformato in sequenza binaria di 0 e 1) all'interno della scheda audio e spediti al computer. Le uscite analogiche della scheda audio funzionano al contrario: il computer invia alla scheda audio una serie di 0 e 1 e la scheda li converte in segnali analogici da inviare all'esterno (ad esempio ad una cuffia, ad un finale di potenza, ad un multieffetto, ad un mixer...).
Viceversa gli ingressi digitali acquisiscono segnali che sono stati già digitalizzati da qualche parte (ad esempio se hai un ADAT, un mixer con uscite digitali ecc...) per cui i segnali che riceve sono una serie di 0 e 1 (cioè di bit). Ovviamente interfacciare dispositivi digitali è un procedimento che richiede un po' di accortezza poiché vanno presi degli accorgimenti in base al protocollo di comunicazione che si utilizza (tipo ADAT lightpipe, MADI, SPDIF ecc...).
Ovviamente ho semplificato molto la situazione e inoltre ci sono delle imprecisioni in quello che ho scritto, ma l'importante è che ho reso l'idea. [Big Grin]

Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009  |  IP: Logged
manuplay
Junior Member
Member # 11582

 - posted 28. Luglio 2009 17:45      Profile for manuplay   Email manuplay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'hai resa benissimo,grazie mille!!!
Messaggi: 109 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.