Autore
|
Topic: domanda a chi possiede fireface 800
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 03. Settembre 2009 16:06
Ho acquistato un rme fireface 800. Trovo che si scaldi in modo eccessivo. Qualcuno mi puo' confermare?
Grazie
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 03. Settembre 2009 17:03
uso regolarmente la FF800. eccessivo è un termine soggettivo. dovresti mettere un termometro a contatto e misurare la temperatura. tieni comunque conto che 60°C, per esempio, possono essere una temperatura eccessiva per le tue dita mentre per un'apparecchio no.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 03. Settembre 2009 21:10
In effetti il termine "eccessivo" puo' non essere corretto, tuttavia rispetto le altre schede ,avute in passato, trovo che questa scaldi molto; quasi scotta dopo poco tempo di utilizzo e mi chiedevo se fosse normale..
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 04. Settembre 2009 06:32
quali sono le altre schede del passato ? la FF800 ha un sacco di circuteria .....
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 04. Settembre 2009 09:39
Meglio cosi' , sono comunque molto soddisfatto del mio acquisto.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 04. Settembre 2009 19:17
e ci credo !! hai una scheda splendida
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 04. Settembre 2009 20:22
Anche la mia scalda molto, ma soprattutto se sta dentro ad un rack.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 10. Settembre 2009 17:26
quote: Originally posted by csufad: Ho installato la rme fireface 800 .
ed ho un problema con windows media player che prima non avevo: Lo apro, carico un file ( sia WAV , che MP3 o MPEG) ed devo apettare un bel po' prima che questo file venga letto.
Una lentezza che non mi spiego.
Non credo che dipenda dalla scheda, o comunque non direttamente da essa.
Fai qualche prova anche con qualche altro software e magari accertati che la scheda interna del PC sia disabilitata a monte, già dal sistema operativo.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 10. Settembre 2009 21:35
la scheda interna e' disabilitata. Sul manuale della rme si legge pero' che la scheda non e' da usare per il solo play back, viene consigliato di utilizzare un'altra scheda?! Si parla proprio di rallentamenti e fastidiosi rumori. Sapevo , pero', che installare due schede puo' creare problemi.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 10. Settembre 2009 21:42
Colgo l'occasione anche per chiedere un chiarimento circa l'uso di files video in cubase 4. Molto spesso l'importazione di un file video in un progetto di cubase 4 causa dei crash poco piacevoli. Altre volte riesco ad importare il file video ma non ad estrarre il relativo file audio.
In altre occasione l'importazione di tali files impiega molto tempo, eccessivo per file di 30 sec.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 10. Settembre 2009 21:58
quote: Originally posted by csufad:
Sul manuale della rme si legge pero' che la scheda non e' da usare per il solo play back
Nel senso che sarebbe uno spreco usare una scheda del genere solo per fare play dei file mp3...
In ogni caso la scheda non deve dare i problemi che stai segnalando, anzi, deve funzionare molto meglio della scheda interna.
Riguardo ai file video, intnato devono essere di un formato e risoluzione adeguata, non devono essere troppo grandi.
Non essendo Cubase un programma di editing video, è naturale che l'importazione di un video è solo una funzione "di cortesia" per fare delle sincronizzazioni o valutare l'appropriatezza di musiche realizzate per essere commento sonoro, ma non non sono previste funzioni di editing o di estrazione dell'audio.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 10. Settembre 2009 22:14
Con la mia nuova rme ,cubase funziona perfettamente con notevoli vantaggi , ma non riesco a risolvere i problemi con win media player. Va assegnato ad uscite dedicate della scheda?
Per quanto riguarda i files video , so che questa funzione di cubase e' per la semplice visione dei files all'interno dei progetti, tuttavia l'estrazione dell'audio da un video e' un operazione implementata da cubase che consente di importare nel progetto il video separato dalla colonna audio (magari uno speaker). Non e' specificato quali devono essere le caratteristiche dei file video e se e' meglio utilizzare directo show o quick time. Utilizzo cubase da decenni e questo problema si verifica solo con cubase 4.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Settembre 2009 03:18
Cito dal manuale della versione 4:
quote: Estrarre l’audio da un file video Se un file video contiene audio, quest’ultimo può essere estratto. Indipendentemente dal formato audio del file vero e proprio, il file audio risultante è sempre nel formato (Sample Rate e Record Format) che è stato specificato per il progetto nella finestra di dialogo Project Setup. Per estrarre l’audio da un file video ci sono vari modi: • Attivando “Extract Audio” nella finestra Import Video. L’audio è collocato su una nuova traccia audio. Traccia e clip prendono lo stesso nome del file video. Il nuovo evento audio inizia alla stessa po- sizione tempo dell’evento video, in modo da essere in sync l’un l’altro. • Attivando “Extract Audio on Import Video File” nella finestra Preferences (pagina Editing–Video). Estrae automaticamente l’audio corrispondente da un file video durante l’import. Vale anche importando i file video con un drag & drop. • Con il comando “Import Audio from Video File” del sub- menu File–Import. Colloca l’audio sulla traccia audio attiva corrente. Tuttavia, in questo caso non è creata una clip video, ma solo un evento audio (che inizia alla posizione del cursore di progetto). • Con il comando "Extract Audio from Video File" del menu Media. Quando è selezionato un file video, l’audio è estratto ed una clip è collo- cata nel Pool. Se non c’è un file video selezionato, si apre la finestra “Im- port audio tracks from video”, nella quale selezionare un file video dal quale estrarre i dati audio. Si noti che non è possibile estrarre i dati audio da file video Quicktime che contengono audio compresso.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
csufad
Junior Member
Member # 248
|
posted 11. Settembre 2009 09:39
Si noti che non è possibile estrarre i dati audio da file video Quicktime che contengono audio compresso.
Forse e' qui il problema.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Nov 2000
| IP: Logged
|
|
divino
Junior Member
Member # 12866
|
posted 27. Settembre 2009 09:55
anch'io ho una fireface 800 e mi scalda un casino . . . . . . ma leggendovi credo sia normale. Certamente inserirla in un rack credo non possa far altro che aumentare la temperatura che . . . mi fa una paura possa danneggiare i circuiti . . boh?
Io sulla console di registrazione l'ho inserita lasciando comunque sopra e sotto lo spazio per una scheda liberi . . . . . . giusto per farle prendere un po' d'aria
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|