Autore
|
Topic: Problemi Motu ultralite con HP Pavillon
|
DavidatorXXX
Junior Member
Member # 10409
|
posted 30. Settembre 2009 12:58
Ciao! Ho, da circa un paio d'anni una motu ultralite. Da qualche tempo ha cambiato portatile e non riesco ad usarla sul nuovo. Dopo l'istallazione, non è possibile sentire una canzone perchè inizia con insopportabili crepitii, per poi , all'improvviso morire in un assordante suono (tipo televisore senza segnale). Sono scarsissimo coi pc, quindi l'errore potrebbe essere anche banale. Ad es. non so come impostare le periferiche audio (Motu phones, Main outs, Audiomix... bohh) cmq le ho provate tutte.... Sono abbastanza disperato, non posso cantare finchè non risolvo sto problema. Qualcuno ha idea di dove possa mettere mani? A reistallare la scheda ho già provato. grazie.
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 30. Settembre 2009 14:49
Prima di disperare verifica che stai usando il drive asio della motu nel tuo progetto cubase. Se questo non va potresti avere un problema di interfaccia firewire ovvero il chipset del pavillion potrebbe non essere prodotto dalla Texas Instruments; in quel caso non saprei come risolvere ma forse esiste una soluzione che altri ti potranno suggerire.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
DavidatorXXX
Junior Member
Member # 10409
|
posted 30. Settembre 2009 17:51
Grazie! Stasera provo, ma ancora non ho istallato cubase. Il driver si può scegliere solo da lì?
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
Gel
Junior Member
Member # 11585
|
posted 02. Ottobre 2009 11:01
Io ho smadonnato non poco per capire a cosa fossero dovuti questi problemi: - Prima cosa assicurati che la Firewire sia con chipset TI (Texas Instruments) - Seconda cosa, incredibile ma vero, le schede di rete amazzano la ultralite per conflitti di irq (ho provato su tre pc diversi compreso un portatile VAIO e tutti e tre stesso discorso), quindi ti consiglio di disabilitarle quando usi l'audio, a me faceva crepitii anche solo ascoltando un mp3 con windows media player..., ora riesco a lavorare con 15 tracce ognuna delle quali con un paio di VST attivi (ho un quad core con 3 GB ram). Disabilita la/e scheda/e quando lavori con l'audio e la scheda andrà come un violino. - Terza cosa, se quello sopra non aiuta, potrebbero essere anche i driver della scheda video
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
DavidatorXXX
Junior Member
Member # 10409
|
posted 03. Ottobre 2009 00:53
grazie anche a te Gel.... disabilitando le schede di rete non cambia nulla.... sul chipset della firewire devo chiedere domani al mio amico/tecnico... sulla scheda video pure! Cmq che devastazione morale comprarsi un portatile migliore e non poterci usare la scheda audio che costa un pozzo di soldi!!!
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
Gel
Junior Member
Member # 11585
|
posted 05. Ottobre 2009 16:22
Come ti capisco... comunque non ti abbattere che la scheda è ottima e una volta trovato il giusto setup ti darà grandi soddisfazioni. Io uso su un sony vaio questa Scheda Pci Express Firewire con chipset TI e tutto va a meraviglia a patto di disabilitare le schede di rete (wireless e LAN), io per essere sicuro ho proprio creato un profilo hardware così che, in partenza scegliendo il profilo 2, le disabilita windows in automatico. Ho anche scritto al supporto tecnico Motu e mi hanno confermato che il chipset Texas Instruments, per le schede firewire, è praticamente necessario e che sono molto probabili i conflitti irq tra la scheda ultralite e le schede di rete. P.S. calcola che una scheda firewire con chipset TI è un requisito per quasi tutte le schede audio FW: prima avevo un m-audio e solo con chipset TI andava bene.
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|