T O P I C R E V I E W
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 29. Ottobre 2009 08:47
Salve a tutti. Sarei intenzionata a comprare questi convertitori.Qualcuno li usa? Mi date qualche informazione? Grazie mille.Ciao.
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 29. Ottobre 2009 09:27
io ne ho uno e lo uso come "ritorno" al mixer di una presonus ,come monitor e basta . Vedi , la differenza tra un convertitore ad di basso costo come il behringer e uno di alto costo la fa specialmente il filtro antialiasing che deve dare una linearita' di fase perfetta. molti si incaponiscono sui pre ma sbagliano: fare un pre di alto livello costa una sciocchezza ,un filtro invece una botta.il behringer e' economico , forse pecca un poco di affidabilita' comunque dipende da quello che ci vuoi o devi fare. registrazioni amatoriali ,demo e home vanno benissimo , usarlo come monitor va bene o come splitter su una sala prove. per cose a livello piu' alto e' meglio aggiungerci altri 400 euro e andare su presonus o 600 euro e andare su motu che sono decisamente piu' alte di livello e ti permettono di arrivare a sfiorare il pro. angelo
|
mke52
Member # 2864
|
posted 29. Ottobre 2009 12:54
uso l'ADA 8000 come espansione della motu traveler e va benissimo. Se la usi da sola come convertitore devi assicurarti di avere un interfaccia ADAT sul PC
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 29. Ottobre 2009 20:07
Vi ringrazio per le risposte. Ho intenzione di usarlo per aumentare l'in/out della mia scheda, una maudio profire 2626, per poter fare delle riprese live alle band che si esibiscono dal vivo. Ne prenderei due così arrivo a 24 in/out.La penso come ondarete.Un amico mi ha detto che per registrare musica leggera,dove le dinamiche sono già sufficientemente alte, va benissimo. Se si registra musica classica allora la cosa cambia.Voi che ne pensate. Grazie.
|
screamer
Member # 8930
|
posted 30. Ottobre 2009 13:16
Io so che come convertitore non è male, basterebbe bypassare i pre ed in rete si trova lo schema per la modifica.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 30. Ottobre 2009 20:25
Mi sono arrivati i due convertitori ADA8000 per collegarli alla maudio 2626 basta usare quattro cavi ottici o c'è bisogno ancne del word clock? Grazie.
|
screamer
Member # 8930
|
posted 30. Ottobre 2009 21:36
Leggendo le caratteristiche credo puoi sicronizzare anche via adat.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 30. Ottobre 2009 22:32
Adat out scheda audio, in adat ada8000; out adat ada8000, in adat scheda; e lo stesso con il secondo ada8000. Va bene così no? Grazie.
|
screamer
Member # 8930
|
posted 30. Ottobre 2009 22:43
Si, devi stabilire quale farà da master, suppongo la profire master e gli ada slave.
|
screamer
Member # 8930
|
posted 30. Ottobre 2009 22:44
...oltre che selezionare il tipo di sync (ADAT in questo caso) dal pannello della scheda.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 30. Ottobre 2009 22:54
sicuramente master la profire 2626. quote: ...oltre che selezionare il tipo di sync (ADAT in questo caso) dal pannello della scheda.
dal pannello della scheda o dal convertitore?
|
screamer
Member # 8930
|
posted 30. Ottobre 2009 23:00
La scheda la imposti su master da pannello e gli su slave mediante l'apposito selettore.
|
screamer
Member # 8930
|
posted 30. Ottobre 2009 23:01
...gli ada su slave, no edit no party
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 31. Ottobre 2009 00:31
Ti ringrazio. Faccio delle prove e se ci sono problemi ci sentiremo.Ciao e grazie ancora.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 31. Ottobre 2009 09:09
Non vorrei sbagliami, ma se ho capito bene, nella profire2626 i pre non agiscono sulle entrate di linea poste sul retro. Quindi se volessi registrare quattro tastiere non potrei regolare il gain. E' così?
|
screamer
Member # 8930
|
posted 31. Ottobre 2009 09:23
Gli ingressi di linea non hanno gain, il volume in ingresso si regola a monte, nel tuo caso l'out delle tastiere
|
screamer
Member # 8930
|
posted 31. Ottobre 2009 09:28
...sempre che i pre vengano bypassati, non so tecnicamente come è fatta la 2626.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 31. Ottobre 2009 09:38
Hai ragione però nell'ada8000 il gain agisce anche sul segnale di linea e la cosa la trovo molto utile.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 31. Ottobre 2009 10:04
Potrei usare un DIbox e convertire il segnale da linea a mic e poi usare l'attenuatore -20db sul pannello frontale della profire2626. Che ne dite?
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 31. Ottobre 2009 11:50
guardate che come ho gia' scritto in un altro post , non e' il pre il punto debole di un convertitore di fascia bassa. fare un pre perfetto , pulito , lineare ecc. costa alla produzione al massimo 1 euro al canale , dove sono uccelli senza zucchero sono i filtri anti aliasing specie con frequenze di campionamento basse (44/48 khz) che non devono operare rotazioni di fase , distorsioni di intermodulazione dinamica e con una pendenza tipica di 60 db/ott e' costoso. angelo
|
screamer
Member # 8930
|
posted 31. Ottobre 2009 12:13
quote: Originally posted by giomidi: Hai ragione però nell'ada8000 il gain agisce anche sul segnale di linea e la cosa la trovo molto utile.
Appunto dicevo, può essere che anche nella profire è così. Come dicevo qualche post fa, alcuni, per evitare che il segnale venga "colorato" dai pre dell'ADA, effettuano la modifica in modo da bypassarli ed usarlo come puro convertitore eventualmente con pre esterni, pare che così sia un buon convertitore, chip alesis, considerando poi quello che costa...
|
screamer
Member # 8930
|
posted 31. Ottobre 2009 12:26
quote: Originally posted by ondarete: guardate che come ho gia' scritto in un altro post , non e' il pre il punto debole di un convertitore di fascia bassa. fare un pre perfetto , pulito , lineare ecc. costa alla produzione al massimo 1 euro al canale , dove sono uccelli senza zucchero sono i filtri anti aliasing specie con frequenze di campionamento basse (44/48 khz) che non devono operare rotazioni di fase , distorsioni di intermodulazione dinamica e con una pendenza tipica di 60 db/ott e' costoso. angelo
Probabilmente è così, ma quando i progetti non sono farina del proprio sacco, ecco che non incidono più sul costo, credi che l'ADA8000 sia un progetto behringer? Io no.
|
giomidi
Member # 2019
|
posted 02. Novembre 2009 00:16
Mi sono spulciato il forum della maudio e molti asseriscono che bisogna installare una scheda PCI firewire con chipset texas instrument per avere la massima compatibilita' con le schede maudio. Io ho installato la preofire2626 sul mio computer P4 3000 Xp sp2 scheda madre p4c800 de luxe con chipset firewire VIA e credo di non avere problemi. Nessun clic pop ecc. Mi consigliate comunque di installare una PCI firewire? Ho un portatile Toshiba satellite A 300 con chipset firewire RICHOT. Devo anche su questo installare una scheda TI? Grazie.
|
screamer
Member # 8930
|
posted 02. Novembre 2009 08:31
Se funziona va bene, non vedo perchè cambiare quindi prova anche sul portatile, casomai qualcosa non dovesse andare probabilmente è il chipset, probabilmente.
|