Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Re amping con M-audio Profire 610

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Re amping con M-audio Profire 610
thehouse99
Junior Member
Member # 11292

 - posted 22. Novembre 2009 14:11      Profile for thehouse99   Email thehouse99         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti!
Descrivo brevemente la mia situazione.
Vorrei registrare le mie take di chitarra/basso nel mio studio da home recording ed effettuare reamp in uno studio professionale.
Vorrei fornire allo studio le tracce dry il più trasparente possibile per non alterare il suono durante il reamp.
Usiamo strumenti a pick up attivi (quindi con una impedenza già minore rispetto ai tradizionale pick-up alnico/ceramici).
Come scheda audio ho una M-Audio Profire 610.
Eccoci al cuore delle domande.
Tale scheda fornisce ingressi instrument sbilanciati associati ad un preamplificatore interno di buona qualità.
Sono presenti anche ingressi di linea (che accettano segnali sia bilanciati che sbilanciati) che però non hanno alcun preamp associato.

1) Ai fini della trasparenza del segnale (vorrei che fosse il più possibile fedele alla naturale timbrica dei pick up) mi consigliate di usare gli ingressi che passano attraverso il preamp della scheda M-audio, oppure usare gli ingressi della scheda che non hanno il preamp?

2) Qualora dovessi usare gli ingressi che non hanno preamp, essi accettano anche segnali bilanciati.
E' necessario/consigliabile interporre una DI di buona qualità per utilizzare il segnale bilanciato, oppure anche il segnale sbilanciato risulta adeguato?

(NB: ripeto che uso pick up attivi con impedenza già inferiore agli standard passivi e che i cablaggi verso la scheda avranno una lunghezza di circa 1,5 metri).
Il fine principe è forire allo studio traccie dry che siano il più fedele possibile all'uscita del pick-up, e che siano facilmente utilizzabili (qualità/nitidezza/rapporto segnale rumore).

Grazie aspetto risposte!
Matt

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Novembre 2009 09:45      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ingressi instrument
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 23. Novembre 2009 10:25      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'uscita di un pick up attivo è assimilabile ad un livello "linea".
L'ingresso "instrument" dei pre-amp, chiamato pure Hi_Z, serve per portare a livello "linea" un pick-up passivo.
dunque per poter mantenere dry il pick up amplificato della tua chitarra si dovrebbe usare l'ingresso linea della scheda audio.
Ovviamente nessuno ti vieta di fare le prove [Smile]

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
thehouse99
Junior Member
Member # 11292

 - posted 23. Novembre 2009 23:40      Profile for thehouse99   Email thehouse99         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie molte per le risposte.
Oggi mi sono recato allo studio presso il quale vorrei fare reamp, e il tecnico mi ha suggerito di usare l'ingresso instrument (quello col preamp) addirittura in bilanciato, usando una DI, in quanto tale ingresso è combo e accetta anche jack XLR bilanciati.
Forse è stato fin troppo cautelativo? C'è davvero bisogno di una DI? Mah...ditemi la vostra!
In più ho fatto alcune prove paragonando lo stesso segnale registrato tramite ingressi di linea (no preamp) e ingressi instrument (con gain del preamp settato a zero) e il segnale era del tutto simile in analisi spettrale. Da ciò deduco che il preamp di questa scheda sia alquanto trasparente!
Per yaso: da quale considerazione viene il tuo suggerimento di usare gli ingressi instrument? Sei stato utile ma anche molto sintetico! Aiutami a capire please...! [Wink]

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 24. Novembre 2009 07:16      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ogni pick up pre amplificato ha una storia a se.
ti è stato consigliato di usare l'ingresso instrument della scheda audio per essere sicuri di avere una traccia con il più alto rapporto s/n.
questa però è una considerazione tecnica, mentre quella musicale (il suono è Musica !) la devi fare tu dal momento che puoi anche fare delle prove comparative.
La mia Godin per registrare entra in linea per suonare in diretta entra invece dove mi pare fino a che non ottengo il suono che mi piace.

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
thehouse99
Junior Member
Member # 11292

 - posted 24. Novembre 2009 08:55      Profile for thehouse99   Email thehouse99         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Pedreiro per le tue risposte...! Come su tuo consiglio sto sperimentando le risposte degli ingressi e pare abbiano performance del tutto simili. A orecchio infatti mi suonano uguali, cosa confermata anche dall' analisi spettrale.
Per cui credo che rimarrò sul consiglio del tecnico dello studio: canale instrument (col preamp).
Lui però dice di usare anche una DI...secondo voi è davvero necessario?
Considerate che devo inserire nella catena anche uno splitter (Lehle P-split) per dividere il segnale della chitarra in 2: uno dry verso la scheda (quello eventualmente soggetto a passare nella DI), l'altro andrà all'ampli per avere un ritorno verosimile di quello che sto suonando.
Il cablaggio:
Chitarra ==> Splitter ==> (DI?) ==> Scheda audio
ha una lunghezza di max 1.5 / 2 metri.

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Novembre 2009 09:54      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by thehouse99:

Per yaso: da quale considerazione viene il tuo suggerimento di usare gli ingressi instrument?

perche' e' fatto apposta per la chitarra elettrica..

aggiungo anche che la DI mi appare superflua, visto che usi un cavo da un metro e mezzo

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 24. Novembre 2009 10:18      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se devi comprare un DI per questa applicazione, risparmiati i soldi e vatti a fare una pizza con la tua donna [Smile]
per il resto ho già risposto :
l'ingresso "instrument" è per il pick up passivo, tu invece hai pick up attivo e connettendolo all'ingresso ad alta impedenza potresti anche far intervenire, senza che te ne renda conto, il limiter che è presente in queste circuitazioni.
Io per sicurezza mi farei le due track e poi per sfizio sadico darei quella fatta senza pre-amp spacciandola per il contrario, aggiungendoci pure la bugia della DI, ed aspettando che il tecnico mi dica " bravo ! hai fatto bene a seguire il mio consiglio " [Headbang]

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
thehouse99
Junior Member
Member # 11292

 - posted 24. Novembre 2009 18:01      Profile for thehouse99   Email thehouse99         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ahaha grazie mille ad entrambi.
Comunque ho trovato un prodotto interessante che si chiama Litte Labs Red Eye ed è una DI/ Reamp box.
Stavo cercando una box che potesse effettuare Reamp da usare a casa, e questa comprende anche una DI; le recensioni sono buone.
Se dovessi procedere all'acquisto farò tutte le prove passando o meno dalla DI...all'occorrenza se scoprirò qualcosa di interessante aggiornerò qui!
Grazie seite stati gentili a rispondermi.
Alla prox!

Messaggi: 23 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.