Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Edirol sd-20 + quale tastiera? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
silosil
Member # 13106
 - posted 07. Febbraio 2010 09:56
ciao a tutti,
devo comprare una tastiera per imparare a suonare e per registrare le mie canzoni con Cubase.
inizialmente ero orientato su Yamaha PSR-E413.
poi mi son ricordato che per far serate di pianobar quest'estate usavo il pc con l'expander Edirol sd-20, essendo alle prime armi per quanto riguarda la tastiera volevo sapere se comprando una tastiera "muta"(e quindi a parità di prezzo della PSR-E413)posso utilizzare i suoni dell'espander, creare drumkit etc...tipo comprare un np30 della Yamaha+il mio espander è una buona soluzione o mi consigliate cmq una più "completa" Yamaha PSR-E413.
cmq non vorrei superare i 400€ come spesa.
grazie a tutti!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Febbraio 2010 10:19
mmh.. senza parlare della bonta' o meno dei suoni, la prima cosa che salta all'occhio e' che la yamaha si porta dietro tutto il fatto degli accompagnamenti che con una tastiera muta e l'edirol e' impossibile da ottenere..

poi penso che l'edirol, se e' come i "sound canvas" precedenti, non memorizzi niente.. per cui con una semplice tastiera muta midi collegata e' impossibile programmare nuovi kits, suoni o altro del genere... per questo ci vuole comunque un computer di mezzo con un editor..

il tutto a mio parere
 
silosil
Member # 13106
 - posted 07. Febbraio 2010 12:10
grazie per la risposta, sai purtroppo affacciandomi solo ora al mondo "tastiera" conosco ben poco.
se posso approfittarmi della tua disponibilità mi daresti anche un consiglio per quanto riguarda la tastiera? la Yamaha prs e413 per quella fascia di prezzo (non volendo superare i 400€) è la giusta soluzione o conviene qualcosa di diverso?
tieni conto che io parto proprio da zero...ma dato che sono un musicista (suono da anni la chitarra)e faccio un nuovo acquisto, voglio spendere bene i miei soldi...ossia non voglio un giocattolino ma tantomeno uno strumento professionale(dato ke la cifra salirebbe notevolmente)...
grazie ancora
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 08. Febbraio 2010 23:08
====se posso approfittarmi della tua disponibilità mi daresti anche un consiglio per quanto riguarda la tastiera? la Yamaha prs e413 per quella fascia di prezzo (non volendo superare i 400€) è la giusta soluzione o conviene qualcosa di diverso?====
non l'ho mai provata.. ma, di solito, fra le macchine con accompagnamenti, le Yamaha, a mio parere, sono il top....

Se poi gli accompagnamenti non ti servono, puoi forse trovare suoni piu' soddisfacenti semplicemente collegando una tastiera "muta" (di prezzo molto minore) al computer e pilotando strumenti virtuali... anche freeware....

Ovviamente la Yamaha ti permetterebbe anche di suonare gli strumenti virtuali.. oltre a "se stessa" e all'edirol...

professionale? oggi difficilmente si trovano macchine che non possono essere usate professionalmente.. certo, se dovessi fare un brano completo da pubblicare in un CD commerciale, non potresti usare solo la yamaha con gli accompagnamenti automatici, ma ti meriterebbe fare conto soprattutto sull'ambiente di strumentazione e registrazione virtuale ricreabile dentro al computer con Cubase e vari VST e VSTi

in realta' nessuna tastiera "hardware" seppur costosissima, puo' essere usata da sola per comporre un brano completo di timbrica pro.. o almeno e' una cosa che non si fa mai..
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.