T O P I C R E V I E W
|
mke52
Member # 2864
|
posted 24. Febbraio 2010 14:14
Perchè schede tipo motu traveler e fireface 800 hanno solo 4 ingressi preamplificati? Dovendo registrare un live in realtà, a parte il basso che può entrare direttamente in un ingresso non preamplificato, tutto il resto necessita di microfoni. Non comprendo quindi la logica del costruttore. Esiste una ragione?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 24. Febbraio 2010 16:02
risparmio e presenza di modelli con 8 pre di fascia superiore presumo.
|
mke52
Member # 2864
|
posted 24. Febbraio 2010 16:28
Grazie cubaser, ma quali sono i modelli di fascia superiore con 8 ingressi pre?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 24. Febbraio 2010 17:11
motu 896 mk 3 la trovi a 900/1000 euro steinberg mr816 a circa 700 se non erro focusrite saffire liquid 56 700 anche questa circa marchi più prestigiosi, ma dal prezzo ancora "umano" (sotto i 2000) c'è apogee e rme ma non fanno nulla con 8 pre. qualcosa la fa anche presonus, ma non saprei dire sui convertitori mi piace anche la m-audio profire 2626 se dovessi comprarla io, comprerei la focusrite seduta stante stiamo parlando comunque di schede top della gamma "prosumer"
|
thecliffhanger
Member # 11764
|
posted 24. Febbraio 2010 18:29
madonna quanti bei modelli ho appena letto
|
mke52
Member # 2864
|
posted 25. Febbraio 2010 09:59
Grazie Cubaser!
|
Panturnio
Member # 8820
|
posted 01. Marzo 2010 12:34
Un mio amico che sta aprendo uno studio col quale colleborerò sta acquistando una FireFace 800, intenzionato ad abbinarla poi ad un mixer digitale, probabilmente Yamaha 03d.
Io, sinceramente, avrei voluto consigliargli di acquistare direttamente una scheda con più ingressi microfonici, in modo da poter registrare direttamente con daw e scheda audio, al limite con un controller esterno coi fader motorizzati per i mix.
Ma pure cercando tra le marche più blasonate e costose, non ho trovato nessuna scheda che abbia più di 8 canali microfonici..... Tutte a 4 o a 8, poi una sfilza di canali digitali, cosa che obbliga di fatto a comprare un mixer digitale o interfacce esterne.
Anche io mi chiedo perchè diavolo non facciano una bella scheda con 16 canali microfonici: costerebbe un botto ma ci si risparmierebbe in molti casi l'acquisto di un mixer!!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 01. Marzo 2010 13:07
è sicuramente una questione di costi (oltre che di ingombri: 16 XLR in ingresso e 16 in uscita occupano parecchio spazio). comunque le schede odierne sono fatte per poter essere messe in cascata, o come firewire o tramite porte digitali, e secondo me questo è un vantaggio perchè ognuno è libero di configurarsi il sistema come gli pare. i sistemi grossi hanno delle schede interne a cui possono essere collegati più convertitori, e quindi il principio è lo stesso.
|
mke52
Member # 2864
|
posted 01. Marzo 2010 13:10
concordo che è una questione di costi ma mi chiedo: dei 4 ingressi non preamplificati, uno può essere usato per il bass. Ma con gli altri 4, che ci faccio? che ci stanno a fare?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 01. Marzo 2010 23:57
Non è che esistono solo i microfoni, ci sono tastiere, direct out di amplificatori, uscite di preamplificatori, direct out di mixer, dI box eaggeggi vari, il segnale Line ha una sua dignità
BTW oggi il mercato offre veramente una scelta molto più ampia di anni fa, se uno fa la lista precisa delle cose che gli servono in 10 minuti si identificano quei 2/3 prodotti tra i quali scegliere.
|
mke52
Member # 2864
|
posted 02. Marzo 2010 12:52
maurix, grazie della risposta. E' vero che esistono altre sorgenti line ma nel mio caso non avevo ne tastiere ne altro e non manderei la chitarra con DI ad un igresso line. L'altra cosa che mi sono sempre chiesto è per quale motivo gli ingressi sono dietro. Io ho il setup inserito in un piccolo flight case ed ho dovuto portare tutti gli ingressi davanti con una mascherina su cui ho montato 4 connettori mic. Le porte line le ho portate davanti con un patch panel; il tutto per non diventare matto ogni volta ad infilare dietro i vari cavi...
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Marzo 2010 16:05
quote: Originally posted by mke52:
L'altra cosa che mi sono sempre chiesto è per quale motivo gli ingressi sono dietro..
Non è che son sempre dietro, dipende dal numero e dalla tipologia. In un idea "ordinata" di design e montaggio dei componenti si presuppone comunque che davanti ci debbano stare i controlli e dietro la caveria.
|