Autore
|
Topic: tastiera midi: problemi (strani) nello scrivere
|
asdone
Junior Member
Member # 13756
|
posted 17. Luglio 2010 23:46
buonasera a tutti, premetto che sono un novellino del settore e sto facendo le prime esperienze di registrazione midi, quindi siate clementi
ALLORA: io ho una tastiera Casio WK-3000 (non l'ho comprata per l'occasione, la avevo già in casa da qualche anno ma non l'avevo mai usata per registrazioni), quindi ho comprato un cavo USB-MIDI che dal lato midi ha due uscite, IN e OUT; ho collegato quest'ultime alla tastiera (al contrario IN in OUT e OUT in IN) e l'USB al pc. Non appena ho cliccato il pulsantino rosso "Registra", su cubase, è partita la registrazione senza che facessi o impostassi nulla prima.
Il problema è che molte delle note che premo sulla tastiera non vengono considerate dal programma, ne trascrive solo alcune a suo piacimento e spesso non considera le lunghezze di queste. La cosa più strana: la tastiera virtuale sulla sinistra posizionata in verticale nell'area di scrittura di cubase (quella in cui registro) alcuni tasti (anche in questo caso solo alcuni, non tutti) rimangono come "premuti" (risultano grigio-scuro) anche dopo che ho smesso effettivamente di premerli dalla tastiera.
La domanda è semplicemente la seguente: da cosa può dipendere questo? un problema di hardware, nel senso che la tastiera non è ottimizzata per questo tipo di applicazioni (io la comprai per suonare con le sue casse integrate e l'ho sempre usata solo per quella) o è un problema di scheda audio e driver, ovvero di latenza o cose simili?
grazie per la pazienza e a chi mi risponderà
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 18. Luglio 2010 04:59
Che scheda audio usi ?
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
asdone
Junior Member
Member # 13756
|
posted 18. Luglio 2010 10:37
non ho una scheda audio, o almeno penso che sia integrata... e non ho nemmeno nessun driver audio
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 18. Luglio 2010 15:07
Se il problema è solo la registrazione/trascrizione del segnale midi, potrebbe essere colpa di quel cavetto...
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
asdone
Junior Member
Member # 13756
|
posted 18. Luglio 2010 17:21
si... quando premo delle note sulla tastiera, ne vengono riportate solo alcune nel programma, inoltre alcuni tasti della tastiera virtuale del programma rimangono premuti quando ho smesso di premerli nella tastiera reale.
dici che è un problema del cavo? l'ho comprato da circa due settimane, dovrei farmelo cambiare?
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Luglio 2010 05:43
Se ti compri una scheda audio prendila con le porte midi e dovresti aver risolto.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
asdone
Junior Member
Member # 13756
|
posted 15. Agosto 2010 18:40
UP non sono riuscito a risolvere
praticamente quando cerco di suonare con la tastiera mi considera su Cubase solo alcune note, altre anche se le premo 1 secondo rimangono all'infinito e altre suonano molto più basse di quelle che sto realmente premendo: insomma è inutilizzabile (preciso che la tastiera di per se invece suona ancora perfettamente con le sue casse integrate)
qualcuno sa aiutarmi rispondendo a queste domande? -non ho nessun driver della tastiera, è normale? -può dipendere dai driver asio? (io dato che solitamente non registro ma creo direttamente da 0 in midi non mi sono mai preoccupato dei driver asio e delle relative latenze) -può dipendere dall'interfaccia usb/midi? è una "Soundsation USMI 100", da quello che c'è scritto è plug and play senza bisogno di driver, e comunque già dal giorno in cui l'ho tirata fuori dalla scatola e ho provato a collegare la tastiera per la prima volta ho questi problemi.
davvero non so più cosa pensare
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 16. Agosto 2010 14:09
quote: Originally posted by asdone: [QB] -non ho nessun driver della tastiera, è normale?
Certo, se la tastiera non è collegata direttamente al computer.
Visto che si tratta di un problema di ricezione midi, di base può essere generato solo da 2 cause: - l'uscita midi della tastiera - errato funzionamento dell'interfaccia midi
Se hai modo di provare la tastiera *in Midi* con un altro sistema puoi fare una verifica che quella parte funzioni bene.
Se come sospetto la causa è quel cavetto, puoi fare delle prove anche qui per smascherarne il malfunzionamento.
La tua soluzione temo che sia l'uso di un altra interfaccia midi o ancora meglio il prendrsi un interfaccia audio/midi USB.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
asdone
Junior Member
Member # 13756
|
posted 18. Agosto 2010 15:05
grazie della risposta.
per "interfaccia midi" si intende quel cavetto che collega tastiera a pc, giusto?
quote: La tua soluzione temo che sia l'uso di un altra interfaccia midi o ancora meglio il prendrsi un interfaccia audio/midi USB.
scusa non ho capito bene questa parte: dici che i cavi USB/Midi non funzionano bene in generale, o è un problema del mio modello, o è un problema del mio cavo in particolare?
cercherò di fare le prove che mi hai consigliato intanto
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 18. Agosto 2010 16:15
Pare che sia un problema del tuo cavetto che funge da interfaccia midi.
Le prove ti serviranno per accertare o smentire questa tesi.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|