Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » volumi di registrazione

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: volumi di registrazione
dancor73
Junior Member
Member # 13893

 - posted 27. Agosto 2010 10:42      Profile for dancor73   Email dancor73         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao e scusate...
ho letto un po' i forum che spiegano bene...però io volevo sapere una cosa.
non sono un esperto e quindi ho bisogno di dritte da persone con piu' esperienza di me:
volevo capire i passaggi per una buona registrazione di un pezzo,mi spiego meglio:

1- io registro le tracce midi e instrument con cubase:i volumi di partenza devono essere tutti a 0 db e finire l'intero lavoro?
2- le tracce midi etc..e le tracce audio"voce"devono essere pulite fino alla fine del brano?
3- quando si passa al missaggio del pezzo quali plug in tipo compressori etc vanno usati e su quali tracce è preferibile usarli?

4- mi chiarirebbe molto sapere quale procedimento in generale si usa per comporre e mixare i pezzi con plug in
grazie daniele

Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Agosto 2010 10:58      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
===1- io registro le tracce midi e instrument con cubase:i volumi di partenza devono essere tutti a 0 db e finire l'intero lavoro?====
se parli del mix, ovviamente ogni traccia avra' il suo volume, che potra' anche essere molto basso a seconda di cio' che va bene nel brano.
Se parli della singola traccia instrument, e' opportuno che in audio esca piu' forte possibile (ma senza toccare il "rosso")

===2- le tracce midi etc..e le tracce audio"voce"devono essere pulite fino alla fine del brano?===
un brano deve essere ben realizzato sia all'inizio che alla fine.. oppure non ho capito

===3- quando si passa al missaggio del pezzo quali plug in tipo compressori etc vanno usati e su quali tracce è preferibile usarli?====
a mio parere l'esigenza del compressore deve gia' sorgere mentre si compone. Se no uno che lo mette a fare un compressore a caso?
Secondariamente, di solito, i compressori sono considerabili "obbligatori" o quasi sulla batteria, sul basso e sulla voce.. anche se di solito si tende ad usarli su quasi tutto

===mi chiarirebbe molto sapere quale procedimento in generale si usa per comporre e mixare i pezzi con plug in==
quasi esattamente come con l'hardware

un consiglio che ti do e' che se sei agli inizi, non mixare subito i tuoi pezzi complessi.. comincia a fare esperienza con pezzettini, magari pure musicalmente brutti, ma di due o tre suoni...

uno, quando impara uno strumento, non parte subito a tentare di suonare i brani complicati..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
dancor73
Junior Member
Member # 13893

 - posted 27. Agosto 2010 22:42      Profile for dancor73   Email dancor73         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
----se parli del mix, ovviamente ogni traccia avra' il suo volume, che potra' anche essere molto basso a seconda di cio' che va bene nel brano.
Se parli della singola traccia instrument, e' opportuno che in audio esca piu' forte possibile (ma senza toccare il "rosso")----
cosa intendi per mix?
io volevo chiarire questa cosa:se per ex. ho 4 tracce
1 midi
2 istrument
1 voce audio
compongo il pezzo e mi chiedo:ma devo subito impostare i volumi in modo da ottenere es.il suono della voce più alto della batteria e delle chitarre o metto tutte le tracce a 0db e poi concluso tutto aggiungo i plug in e comincio a bilanciare i volumi delle tracce a seconda dell'esigenza?

---===2- le tracce midi etc..e le tracce audio"voce"devono essere pulite fino alla fine del brano?===
un brano deve essere ben realizzato sia all'inizio che alla fine.. oppure non ho capito---
per pulite intendo senza effetti,cioè cosi' come sono,senza aggiungere es. modulazione di volume o effetti come riverberi etc.

----===3- quando si passa al missaggio del pezzo quali plug in tipo compressori etc vanno usati e su quali tracce è preferibile usarli?====
a mio parere l'esigenza del compressore deve gia' sorgere mentre si compone. Se no uno che lo mette a fare un compressore a caso?
Secondariamente, di solito, i compressori sono considerabili "obbligatori" o quasi sulla batteria, sul basso e sulla voce.. anche se di solito si tende ad usarli su quasi tutto----

ma il compressore si usa quando ci si accorge che i suoni esempio di batteria sforano il picco max dei db e allora si applica un compressore
o serve anche per amalgamare l'intero brano per farlo sentire omogeneo?
e poi se applico il compressore su traccia di batteria,dopo nel mix finale uscita stereo devo applicargli ancora il compressore usato magari anche per le altre tracce?

concludo ringraziandoti della pazienza...effettivamente non sono propio agli inizi ma ho molto da imparare...e facendolo come hobby per conto mio ho bisogno di chiarirmi dei dubbi....grazie ancora daniele

Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 28. Agosto 2010 07:10      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me, siete ossessionati dai decibel. posto che per definizione lo zero è il tetto massimo, e che conviene restare un pò più in basso, registra tutto al meglio, poi abbassa tutto e comincia il missaggio.
sembra brutto da dire, ma il compressore si adopera... quando serve [Big Grin]
oltre che per l'uso prettamente dinamico, un compressore può anche modificare il timbro di un suono, per cui occorre esperienza e pazienza e imparare come si comportano i processori in generale e quelli a nostra disposizione in particolare.
con le possibilità che offrono i computer, non avere il trip di sbagliare, anzi sbaglia e poi rifai finchè non ti sembra che il risultato valga qualcosa.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Agosto 2010 01:08      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
====devo subito impostare i volumi in modo da ottenere es.il suono della voce più alto della batteria e delle chitarre o metto tutte le tracce a 0db e poi concluso tutto ===

penso che uno un mix approssimativo lo debba farlo subito e aggiustarlo a seconda delle esigenze che si presentano in corso di composizione , diversamente non sente com'e' il brano e compone a caso.
Io faccio cosi' e, di solito, poi alla fine perfeziono quel mixaggio ed esporto .. Poi, spesso, ricomincio da capo e faccio anche un mixaggio da zero. Poi confronto.. e scelgo...

===per pulite intendo senza effetti,cioè cosi' come sono,senza aggiungere es. modulazione di volume o effetti come riverberi etc.==
vedi sopra.. io non sono capace di lavorare con un suono che mi disturba perche' e' brutto o perche' non e' trattato come mi sembrerebbe giusto che fosse, quindi metto gli effetti.. poi, magari, cambio mille volte

========ma il compressore si usa quando ci si accorge che===
il compressore in primis cambia i suoni, la distribuzione delle loro frequenze e il loro inviluppo. Per cui se un suono non mi piace, io tento immediatamente di lavorarci sopra in modo da poter continuare a comporre senza esserne infastidito.. Oppure butto via.

====serve anche per amalgamare l'intero brano per farlo sentire omogeneo?===
il compressore e anche il limiter hanno un uso per il brano intero e per le tracce singole..

===effettivamente non sono propio agli inizi ==
[Smile] [Smile] [Smile] [Smile]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
arturo panetta
Junior Member
Member # 13879

 - posted 03. Settembre 2010 21:27      Profile for arturo panetta   Email arturo panetta         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Penso che non esiste un modo di procedere, ognuno usa il proprio e molte volte è diverso da mix a mix.
Penso che il compressore sia da usare solo in caso di reale bisogno, può fare più danni che bene...

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 03. Settembre 2010 22:28      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by arturo panetta:
Penso che non esiste un modo di procedere, ognuno usa il proprio e molte volte è diverso da mix a mix.
Penso che il compressore sia da usare solo in caso di reale bisogno, può fare più danni che bene...

Il reale bisogno e' che ce n'e' bisogno pressocche' sempre!
Se usato male, il compressore fa danni allo stesso livello di qualsiasi altro plugin usato male.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Settembre 2010 20:09      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
quote:
Originally posted by arturo panetta:
Penso che non esiste un modo di procedere, ognuno usa il proprio e molte volte è diverso da mix a mix.
Penso che il compressore sia da usare solo in caso di reale bisogno, può fare più danni che bene...

Il reale bisogno e' che ce n'e' bisogno pressocche' sempre!
quoto.....
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
arturo panetta
Junior Member
Member # 13879

 - posted 05. Settembre 2010 14:49      Profile for arturo panetta   Email arturo panetta         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non mi risulta che il compressore va usato sempre. Lavoro molto con gruppi che fanno musica classica (e vi assicuro che a livello di esecuzione, i musicisti classici sono maniaci della precisione), mi capita di mettere un compressore soltanto sulle percussioni e non sempre. Un piano è un piano, un mezzo-forte è un mezzo-forte. Se una fondamentale si deve sentire più forte di una terza maggiore e una quinta giusta un pò di più, l'equilibrio deve rimanere quello. I musicisti professionisti non voglio che si cambi l'equilibrio tra le parti e il timbro, se ad es. se un clarinettista decide che in un punto vuole usare un suono chiaro e poi in un altro quello scuro, io in fase di missaggio non glielo posso cambiare, altrimenti protesta e dice che la registrazione non è buona. Quando lavori con i professionisti, che controllano nell'esecuzione ogni minimo particolare e ogni minima sfumatura non ti puoi permettere di cambiare niente.
Una vicenda che mi è successa: uno strumentista a fiato finisce una frase sfumando il suono, poi riprende la frase successiva. Riascoltando lo strumentista si lamentava che l'attacco della nuova frase non era allo stesso volume della sfumatura che aveva fatto prima (una differenza minima, solo un musicista professionista se ne sarebbe accorto), ho dovuto reimpostare il noise gate.
Per concludere, ad un professionista non gli puoi cambiare la dinamica, poi se registri un dilettante che non ha controllo e sforacchia da tutte le parti è un altro discorso... [Smile]

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Settembre 2010 02:35      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by arturo panetta:
Non mi risulta che il compressore va usato sempre

risulta.. eccetto che nella musica classica.. e non "sempre" ma "quasi sempre"
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.