Autore
|
Topic: problema con M-Audio firewire 410
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 22. Novembre 2010 17:51
Ciao, mi sono fatto un computer con un processore I7 950 e mi sono preso una M-Audio Firewire 410. Premetto che ho 6Gb di ram e come sistema operativo Windows 7 Pro 64bit. Quando utilizzo Cubase ed utilizzo la mia periferica audio a 24bit 96kHz non riesco a farla a lavorare al massimo. Qualcuno mi potrebbe saper dirmi come mai? chiedo troppo alla mia scheda? Grazie Francesco
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 22. Novembre 2010 17:58
scusa ma da cosa capisci che la scheda "non lavora al massimo"?
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 22. Novembre 2010 18:05
in pratica metto un effetto di jimi hendrix e il cubase mi va in crash con le impostazioni a 24bit 96kHz... se invece di mettere i 96kHz utilizzo gli 88kHz... posso mettere lo stesso effetto in 6 tracce audio senza che il programma ne risenta.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 22. Novembre 2010 18:46
In pratica ho costruito questa macchina per un cliente... per quello che volevo sapere come mai succede questo.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 22. Novembre 2010 22:11
Non ho la minima idea del comportamento di amplitube a 96 khz, bisognerebbe anche capire a quanto tieni la latenza.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 22. Novembre 2010 22:54
eccomi... la latenza con la scheda precedente (m-Audio 1010LT) era di 3.0ms circa... mentre con la M-Audio Firewire 410 latenza 4,5ms. io non credo sia colpa del computer perchè ne ho provati 3 diversi, con gli stessi risultati.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 23. Novembre 2010 08:23
la mia domanda stupida è... visto che anche questa volta aveva installato prima la scheda e poi i driver. Notizia risaputa che con le schede M-Audio bisogna installare prima i driver e poi la scheda... per questo ho dovuto formattare nuovamente la macchina. E' possibile che pretende troppo a fare lavorare la scheda a 24bit 96kHz con una decina di tracce audio assegnando ad ognuna una moltitudine di effetti? Grazie
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 09:41
la mia risposta onesta è: inutile lavorare a 96 Khz e ancora più inutile utilizzare una latenza di 3 ms, sovraccarichi la macchina per niente. ci sarebbe poi da capire quali di questi innumerevoli plugins è compatibile con i 64 bit non dici nemmeno con quale versione di cubase stai lavorando, nè se utilizzi una porta firewire compatibile (chipset texas instruments)
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 23. Novembre 2010 11:49
la versione di cubase è la 5.1 ed utilizzo anche nuendo come programma e da gli stessi risultati. La porta firewire è quella integrata nella scheda madre ASUS P6T. Grazie per l'interessamento Francesco
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 12:11
normalmente, porta integrata=chipset schifido compra una scheda pci/firewire con chipset texas instruments verifica comunque il chipset nel pannello di controllo di windows
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 23. Novembre 2010 13:23
si ok, ma la stessa cosa mi si presenta anche con la scheda interna PCI M-Audio 1010LT... ho provato a sentire anche un tecnico della EsseMusic di Montebelluno e mi ha confermato che non ci sono problemi con la scheda firewire integrata. Anzi, mi hanno detto che neppure loro consigliano di lavorare a 96kHz visto che lo standard di registrazione sono i 44.100Hz. Un altro tecnico mi ha consigliato di verificare anche gli effetti che potrebbero non funzionare a 64bit.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 13:55
i problemi con la firewire integrata ci possono essere eccome. però nel tuo caso, il colpevole più probabile è il sistema a 64 bit. in ogni caso, ti consiglio di lavorare a 44khz/24 bit e con una latenza, in fase di acquisizione, di 8/10 ms (buffer a 256) se la macchina regge a quelle impostazioni, e non vedo perchè non dovrebbe, non ti preoccupare di avere sampling rates stratosferiche
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 23. Novembre 2010 14:27
immagino, ma neppure se imposto la periferica a 24bit 88kHz i programmi cubase e nuendo accusano problemi, anche sovraccaricandole di tracce audio e di effetti mostruosi. Il mio cliente vuole utilizzarla a 96kHz solo perchè nella M-Audio c'è scritto che può funzionare. Il mio problema è che afferma che tutti e tre i computer sono difettati. Sia quello che monta la M-Audio 1010LT PCI che quello che monta la M-Audio firewire 410... il terzo è quello che ho usato per fare le verifiche e che mi ha dato gli stessi risultati. Per quello che le vuole far lavorare alle massime prestazioni anche se da come mi hanno spiegato altri tecnici, è inutile lavorare a 96kHz.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 23. Novembre 2010 15:40
è un problema difficile da gestire, perchè la persona in questione non ha evidentemente nessuna cognizione di causa di ciò di cui sta parlando. a questo punto io tirerei fuori la lista dei plugins che vuole adoperare e verificherei uno per uno il supporto a 64 bit. comunque aggiorna a 5.5.2, che hanno migliorato il vst bridge, che potrebbe avere qualche responsabilità in materia. hai modo di fare delle prove con 7 a 32 bit? puoi installarlo slo stesso, dura un pò di tempo prima di disautorizzarsi e dovresti fare in modo di verificare se a 32 bit le cose funzionano o no. dovresti anche spiegargli che un computer è difettato quando non si accende. dal momento che si accende, il resto sono problemi del sistema operativo o del software
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Return-VE
Junior Member
Member # 14158
|
posted 23. Novembre 2010 15:50
ha fatto provare il plug-in di jimi hendrix da un suo amico che ha windows 7 pro 64bit... anche se lui utilizza una Motu da 2mila euro e conferma che questo plug-in funziona, mentre nel computer che glio ho costruito non lo regge il cubase e neppure il nuendo. sempre a 96kHz... anche se questo suo amico mi ha detto che è assurdo lavorare a 96kHz.
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|