Autore
|
Topic: problemi Motu ultralite mk3. tanti!
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 18. Dicembre 2010 17:13
Salve ragazzi, ho da pocop preso la Motu ultralite mk3 hybrid. purtroppo ho una marea di problemi che cerco di riassumere:
1)sul Cuemix non compaiono i led azzurri dei vari canali /1-2, 3-4 ,5-6 ecc), seza poter agire sui vari volumi
2) Non riesco a inviare una matrice su piu output. con la M-audio fw 410 lo facevo: prendevo il mix 3-4 e lo inviavo all'output 1-2,5-6 ecc
3) con cubase avverto scricchioli e crepitii
4) quasi tutti i pulsanti del Cuemix non rispondo ai comandi. in primis i pulsanti focus..penso che servono ad attivare una matrice di output e input ma è come se non premessi nulla. mi funzionano bene solo gli EQ, i Dynamics e il Master level.
possibile che tutti questi problemi derivano da windows 7 32bit? possibile che la scheda lavora cosi male o ci sono dei settaggi appositi da fare?
chi mi aiuta?
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Gel
Junior Member
Member # 11585
|
posted 21. Dicembre 2010 07:14
La motu purtroppo è molto "sensibile" in windows. Prima di tutto assicurati di avere sul pc una scheda firewire con chipset Texas Instrument, se non è il tuo caso ti devi procurare una scheda pci (oppure compatibile con lo slot disponibile sulla tua scheda madre che magari è pci-e) firewire con appunto chipset TI. Appurato questo i tuoi problemi possono essere relativi ai driver, io personalmente uso i 3.7.37320 con i quali mi trovo bene: tante volte ci sono degli aggiornamenti che non è detto migliorino la situazione, anzi... Poi bisogna valutare i Samples Per Buffer che hai impostato in quanto minore è questo valore maggiori prestazioni sono richieste al pc sopratutto in termini di processore per gestire una latenza bassa: io con un quad core ho impostato a 128 e questo mi permette di aprire diverse tracce con un discreto numero di vst attivi senza avere problemi, sul portatile invece che è un sony vaio dual core devo impostare il valore a 256. Calcola poi che in windows i driver per gestire il firewire possono creare problemi in termini di gestione IRQ il che vuol dire che la scheda firewire può risultare condivisa in gestione con altre periferiche. Nel mio caso la firewire è condivisa con la scheda di rete per cui quando lavoro su audio devo disattivare la scheda di rete. Inoltre sarebbe preferibile ottimizzare windows disattivando tutti quei servizi che non vengono usati ma che succhiano risorse (ram e processore), in rete trovi molte guide su questo. Uno strumento molto utile per verificare la situazione è questo software DPC Latency Checker
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Dicembre 2010 15:29
(provala in USB 2 e vedi se funziona meglio)
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 25. Dicembre 2010 19:13
ragazzi il problema è che non posso usare il firewire..ho un portatile HP con ingresso firewire 4 pin. e la motu accetta solo il 6 pin. la cose che piu mi danno fastidio di questa scheda sono 2:
1) non riesco a mandare il segnale di un'uscita su più output. con l'm-audio fw410 mandavo ad esempio il segnale dell'output 1-2, e lo inviavo alla 3-4, 5-6, ,7-8. sulla motu riesco a farlo solo con 2 coppie mediante il pannello "motu console" . ad esempio se io ho : monitor, ampli cuffie e stereo di casa, riesco a mandare il mix massimo ai primi 2 impianti. invece se collego una sorgente in ingresso allora li si che riesco a mandarla a tutti gli output attraverso il Bus.
2) i led blu non compaiono mai.
in settimana proverò a usare windows xp o mi faccio prestare un mac..
per Gel: dove posso trovare i driver 3.7.37320 ? ribadisco che il mio sistema è WIN7 professional 32 bit.,
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 25. Dicembre 2010 21:05
quote: Originally posted by bruce:
1) non riesco a mandare il segnale di un'uscita su più output.
Puoi comunque farlo dal sequencer.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 26. Dicembre 2010 02:49
Maurix onestamente qua non riesco..ne dal sequencer (cubase ai4) che dai player tipo itunes foobar. ad esempio ascoltavo un brano su itunes.. quel brano lo ascoltavo: io dall'0ampli cuffie, un mio amico dai monitor attivi, e poi ancora su un impianto stereo . tutti e 3 contemporaneamente. qua come si fa!?
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 26. Dicembre 2010 04:28
Ma tu hai dato per caso una letta a questo file partendo da pagina 61 ?
Io non conosco nel dettaglio il Cue Mix ma pare che si possa fare tutto quello che si vuole, o quasi...
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Gel
Junior Member
Member # 11585
|
posted 26. Dicembre 2010 11:30
Purtroppo al momento sono fuori casa per le feste e quindi non riesco a controllre la mia configurazione che non tocco da un bel po di tempo. Sicuro è che per gestire meglio le uscite, visto che come te uso un mixer esterno, ho collegato l'uscita dell cuffie a due ingressi: usando un cavo jack stereo -> due jack mono. In questo modo riesco a gestire quello che mi passa per la scheda come se fosse un ingresso e, appunto, spedirlo al mixer tramite l'uscita che voglio.
P.S. I driver li troviqui Calcola che io uso XP quindi non so, devi fare delle prove. Ricorda di pulire sempre i registri con ccleaner prima di reinstallare nuovi driver...
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 27. Dicembre 2010 20:37
per Maurix: si ho letto ma ci ricavo poco..in teoria si potrebbe/dovrebbe fare , anche perche la scheda supporta il 7.1 , quindi come fa a non farmi sentire manco 3 output in contemporanea?
per Gel: premettendo che io non uso un mixer esterno..per il resto hai compreso ciò che mi serve e vorrei fare: io vorrei sentire un mix su piu output.(1-2, 3-4, 5-6 e cosi via) ad esempio: adesso sto ascoltando un mp3 da foobar2000.per poterlo sentire sia sulle casse hifi e sull'ampli cuffie ho settato cosi dal pannello "motu audio console" : -Main out assign 3-4 (casse hi-fi) -return assign (7-8) ampli cuffie
la cosa assurda è che dal Cue mix posso regolare il volume di entrambi solo dal master level!!!! non riesco a regolare il volume delle 2 coppie di output dai singoli fader. cosicchè sulle casse ho lo stesso volume dell'ampli cuffie. e per me è una rottura di balle. perche se i voglio sentire in cuffia a volume doppio rispetto alle casse non posso!
con l'm-audio fw 410 bastava solo che premessi sul software/mixer i pulsantini delle matrici. e avevo il mix su quanti output volevo.
come dice Gel invece con le sorgenti in ingresso non succede. la si che posso mandare il mix su piu output e regolare i fader. possibile che dall'audio interno non si può splittare gli output senza ricorrere allo stratagemma dell'uscita cuffie?
in più non ho capito veramente che serve il pannello MIXES del cue mixes se non mi fa fare una fava!
poi..continua il mistero dei led azzurri. non ci sono. ho provato anche con xp..stessa solfa..
possibile che questa scheda audio ha questi deficit? peccato, perche per il resto suona benissimo.
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|