T O P I C R E V I E W
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 25. Ottobre 2011 14:18
A parità di prezzo quale mi consigliate tra queste schede?
focusrite saffire 40 edirol ua-101 m audio profire 2626
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 25. Ottobre 2011 14:56
o m audio 1814?
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 25. Ottobre 2011 15:02
o m audio 410?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 25. Ottobre 2011 15:41
1814 e 410 sono ormai fuori produzione da un annetto e forse più dovessi dare una preferenza, direi focusrite
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 26. Ottobre 2011 12:05
vabbè il fatto che siano fuori produzione non mi impedisce di trovarle usate comunque ok! Io tra l'altro ho l'octopre della focusrite da collegare, quindi magari mi conviene rimanere su focusrite
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 28. Ottobre 2011 16:07
Io ho un focusrite octopre che esce in digitale. Se compro una m audio 410 è diversa la resa sonora in entrata da una focusrite saffire 40? Cioè entrando in digitale la scheda fa qualcosa o è uguale sempre?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 28. Ottobre 2011 16:44
non entri con l'octopre nella 410; anche se le porte sono le stesse fisicamente, la 410 non supporta il protocollo ADAT, è semplicemente una pressa spdif ottica, 2 ingressi e 2 uscite. la 1814, invece ha l'adat
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 28. Ottobre 2011 18:26
Ok grazie, ma quel che vorrei sapere è migliorerei la qualità? Cioè cambia da una scheda all'altra? Io ora ho un behringer bca 2000 in cui entra in digitale, cambierebbe qualcosa? Poi questa qui invece ha l'adat? http://www.thomann.de/it/phonic_firefly_808_u.htm
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 29. Ottobre 2011 15:58
nessuna idea?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 29. Ottobre 2011 16:26
quote: Originally posted by abcsound: cambierebbe qualcosa?
se ho capito bene.. direi di no..
ovvero.. quando ti connetti ad una interfaccia per via spdf, l'interfaccia, praticamente e' esclusa..
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 29. Ottobre 2011 16:33
in pratica io esco con adat dal focusrite e entro in adat nella scheda. Poi a che serve il word clock che c'è dietro il focusrite octopre? grazie
|
maurix
Member # 2135
|
posted 29. Ottobre 2011 18:44
Sincronizzazione.
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 29. Ottobre 2011 19:56
Ma mi serve sempre? Me lo procuro il cavo? fatemi sapere.
grazie.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 29. Ottobre 2011 20:05
No, ti serve solo se devi collegare altre periferiche.
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 29. Ottobre 2011 20:26
cioè se collego solo scheda audio e preamp non serve?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 30. Ottobre 2011 02:22
Ah no, con due elementi allora ti serve.
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 30. Ottobre 2011 23:47
Scusa se sono rompiscatole, ma non ho capito il senso di ah no. Nel senso: - Mi serve già ora che ho preamp e scheda audio collegati? - Mi serve se oltre a scheda e preamp collego altro?
grazie!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 31. Ottobre 2011 02:29
Con preamp e scheda audio ti serve.
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 31. Ottobre 2011 09:30
grazie!
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 31. Ottobre 2011 09:59
Cosa succede invece se uno ha una scheda tipo la alesis io 26 che non ha il word clock ma ha l'input dell'adat? i valori del clock vengono passati dall'adat o è meglio evitare? grazie
|
maurix
Member # 2135
|
posted 31. Ottobre 2011 21:42
Nella scheda tecnica c'è scritto che anch'essa accetta il word clock, ma evidentemente in un altro modo.
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 01. Novembre 2011 00:00
grazie mille
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 01. Novembre 2011 00:32
Quindi maurix secondo te alla fine alesis io 26 o phonic firefly 808 universal ? (prezzo molto simile)
|
maurix
Member # 2135
|
posted 01. Novembre 2011 02:18
Ho letto il manuale, la scheda Alesis viene sincronizzata in 2 modi: o fa da Master (per sè stessa o per comandare una periferica esterna) oppure riceve il clock direttamente dalla porta digitale, in pratica si mette in Slave rispetto all'oggetto.
----------------------------
Riguardo alla scelta tra le due schede....non conosco per niente la Phonic ma sembra assemblata bene, non credo ci siano differenze apprezzabili di qualità tra i due prodotti...se sono più o meno della stessa fascia.
Certamente la Alesis si lascia anche guardare, anche se personalmente non trovo particolarmente comodi tutti gli ingressi lì davanti.
Direi che la Alesis la trovo più un prodotto portatile mentre la Phonic da postazione fissa...
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 01. Novembre 2011 09:52
Grazie mille! entrambe quindi accettano senza problemi l'adat del mio focusrite octopre
|
abcsound
Member # 14512
|
posted 01. Novembre 2011 12:58
Ho preso la phonic firefly 808 universal alla fine. Vi faccio sapere com'è appena mi arriva!
|