Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » ur28m scheda audio esterna chi mi aiuta a configurarla con Cubase 6 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Realson
Member # 12830
 - posted 22. Novembre 2011 01:33
Ciao ragazzi, dopo 11 anni ho cambiato scheda!!

fino a ieri utilizzavo la pulsar 2, oggi sto cercando di capire come funziona la ur28m della steinberg

ci sono alcune cose che non capisco [Frown] e spero tanto di non triplicare il mio lavoro, rispetto alla configurazione che avevo con la Pulsar 2

nel progetto della pulsar 2, nel suo mix virtuale avevo collegato 16 ingressi asio e 16 uscite asio!

poi richiamavo gli asio scope su Cubase e suonavo senza problemi.

oggi sono costretto a creare 1 traccia midi e una audio per far sentire in fine il synth che suona, senza traccia audio, non si sente niente!

fino a qui ragionando è un po come la pulsar 2, li crea gli ingressi audio, ma evidentemente il master della pulsar.. era come il canale audio che apro in Cubase.

ora fino a qui tutto ok!!! ( spero )

collegata alla ur28m c'è un Radias con cavi jack.

quando creo un giro di percussioni con il groove agent one. e in fine metto un compressore sul master del mixer di Cubase.

..ecco che le percussioni vanno fuori sincrono con il canale del radias. questo perché evidentemente hanno 2 bus diversi!!, quindi nel bus 1

le percussioni vengono processate
nel bus 2 no!!!

[Frown] come faccio a far si che bus 1 e 2 in fine si uniscono con il master di Cubase!

nella pulsar 2 assegnavo al canale dove c'era collegato il synth bus 1\2 questo in fine usciva dal master della pulsar2 e Cubase evidentemente vede il master della pulsar2 come unico ingresso!

io dovrei fare la stessa cosa!!

altrimenti sono costretto a fare il buonce della traccia midi in wave di modo da assegnargli il bus 2 che è quello del master di Cubase quindi processato con il compressore.

mi aumenta il lavoro quando prima era molto più semplice!

si può fare in modo che la ur28m utilizzi la stessa uscita bus che utilizzano i vst interni di Cubase di modo da processare tutto! ( se metto in solo il master, mi esclude il bas2 con l'ingresso audio esterno )

grazie tante dei buoni consigli che mi avete dato fino ad oggi!
 
Realson
Member # 12830
 - posted 24. Novembre 2011 00:59
Aggiorno la situazione!!

dopo vari smanettamenti ho capito ( così si spera ) le impostazioni per la porta.

premo f4 e in uscita selezione ur28m Mix 1

per riuscire ad ascoltare l'audio del mio synth esterno.

in ingresso sul bus ho messo ur28m Analog in 3\4

sul canale audio così

in ur28m Analog in 3\4
out ur28 Mix 1

questa è la configurazione che ho fatto io spero sia giusta!

ora se voglio registrare per esempio un riff fatto con groove agent one su una traccia audio il procedimento è questo.

premo f4 e aggiungo un altro bus in uscita

ur28m DAW Out 1\2

collegamento sulla traccia audio per registrare il groove agent one

in ur28m Mix 1
out ur28m DAW out 1\2

con questo procedimento il meter del canale audio segnala l'ingresso e posso registrare.

ma il problema è la latenza!!! non tanto dopo la registrazione, ma prima!

il mio synth esterno collegato alla ur28m è da manuale

ma quando creo una riff di percussioni con il groove agent one e suono una piccola melodia con in synth esterno in midi quest'ultimo non va a tempo!

il synth e il groove agent one, come il semplicissimo metronomo non vanno a tempo. ma se vado su impostazioni periferiche e abilito il monitoraggio diretto, in questo caso synth e groove agent one sono sincronizzati. ( abilitare il monitoraggio diretto è giusto? )

perché disattivandolo non vanno a tempo? per giunta mettendo un compressore multibanda sul master vanno ancora più fuori tempo, cosa che sembra escludersi se premo il tasto live sotto il knob del volume del compressore.

c'è un processo che rallenta l'audio dell'ingresso 3\4 dove è connesso il synth?

settaggio della latenza.

per fare una prova ho settato la latenza a 96 samples corrispondenti a

input latency 5.771 Msec
output latency 7.750 Msec

senza alcun vst caricato a progetto vuoto premo play con il metronomo. l'audio scoppietta ( è una cosa normale? )

il mio sistema è un quadcore e 4gb di ram!! credo che il computer riesca ad elaborare una situazione del genere!

ps so che è una scheda nuova quindi magari si conosce poco!!

grazie per l'aiuto!
 
Realson
Member # 12830
 - posted 28. Novembre 2011 15:11
Questa volta ho fatto una domanda da 6 milioni di dollari [Big Grin]
 
mir
Member # 5679
 - posted 14. Aprile 2012 13:41
ciao come ti trovi con questa scheda??
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.