Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » MOTU ULTRALITE MK3 Usata » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
marvelito
Member # 13530
 - posted 10. Dicembre 2011 18:09
Ciao ho trovato la suddetta scheda usata, acquistata a Luglio con tutti gli accessori originali a € 250 nessun difettp cosa ne dite?

Contrariamente a quanto letto il venditore dice di usarla su windows 7 senza alcun problema cosa mi consigliate?

Grazie
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 10. Dicembre 2011 23:19
uso la 828 mk3 su osx e l'ho usata su xp e su 7 64 bit...le motu volano a livello di fluidità del driver !
 
bruce
Member # 6359
 - posted 11. Dicembre 2011 16:02
io ce l'ho da un anno. la scheda audio complessivamente è ottima: ha un ottimo suono, gran dinamica, grandi features (i dsp a me servono eccome).

per quanto riguarda i sistemi operativi. fino a un mese fa la usavo con un Hp pavilion dv6 e windows 7. il risultato era disastroso. clip, click, residui e fischi audio che stavano per farmela vendere.
adesso sono passato al Macbook pro 15' e la scheda letteralmente vola! senza fare nulla va divinamente ed è stabilissimo anche se la sovraccarico di dsp.

io penso che con windows i suoi problemi derivano da:

una instabilità generale del sistema windows
dall hardware: ovvero penso che il mio portatile hp aveva delle porte usb e firewire scadenti che facevan arrivare poca alimentazione alla scheda oppure facevano conflitto con la scheda..

in generale a chi dice che per fare audio professionale deve passare a mac penso che non ha tutti i torti.

per farti capire: su windows 7 se vuoi cambiare gli output e gli input di default dal pannello "motu audio console" devi prima chiudere i software che la stanno utilizzando e poi agire.
su mac invece in tempo reale anche se la scheda è in riproduzione puoi cambiare gli input e output. stessa cosa se vuoi passare alla scheda audio integrata. in widnwos addirittura ti sconsigliano di disabilitare la scheda audio integrata mentre su mac non da nessun problema. poi basta un click per attivarla o meno.

insomma tante cose che mi fan di gran lunga preferire la scheda su mac.
 
luca74
Member # 13804
 - posted 23. Dicembre 2011 12:01
mah io tutti questi problemi non li ho...eppure ho windows 7 anche io e un portatile hp, ho anche una motu 828mkii usb piuttosto vecchia. Mai avuto click o scoppietti, spuntando su cubase "disabilita risparmio energia" stai a posto sulla gestione energia delle porte usb(ma puoi farlo anche tu da solo), i driver motu li ho sempre aggiornati ma anche i primi che montai due anni fa non davano problemi. Ho comprato un hub usb da 11 euro e ci metto elicenser due dischi esterni e il controller m-audio...non lo so forse è con il firewire che si creano problemi...
 
luca74
Member # 13804
 - posted 23. Dicembre 2011 12:27
p.s. per quanto riguarda i driver e la scheda integrata non devi disinstallare nulla, quando hai la motu accesa automaticamente l' audio viene gestito da motu, mentre quando è spenta hai la scheda integrata che gestisce l' audio fermo restando che puoi da gestione risorse impostare l' una o l' altra manualmente quando sono accese tutte e due.E' vero che quando apri il pannello motu devi fermare la riproduzione, ma anzi mi pare che addirittura quando da cubase in gestione periferiche cambiavi il buffer richiamando il pannello motu se alzavi il buffer non accadeva nulla ma se lo abbassavi ti si bloccava, mentre con l' ultima release steinberg per il cubase5 5.5.3 o l' ultimo driver motu, il sistema riesce a gestire senza blocchi anche questa modifica "in corsa"
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.