Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Box M PRO e Cubase » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
MTM
Member # 4062
 - posted 17. Gennaio 2012 12:09
Buongiorno a tutti, mi hanno regalato una sk mbox
(http://www.avid.com/US/products/Mbox)
e avrei qualche domanda da porvi:
1)l'uscita di un mixer analogico, quindi con strumenti collegati (chitarra acustica, basso o altro) posso inviarla alla sk?
2)Se su cubase usando gli avid driver, non si sente nulla, con gli asioall si, perchè?
3)Se abilito una traccia stereo e ci collego il microfono, la registrazione parte, ma registra solo 1 canale (anche se in cuffia e sull'impianto l'ascolto è stereo).
4) nel pannello posteriore c'è anche la S/PDIF
ci potrei collegare anche tutto ciò che esce dal mixer? oppure come posso sfruttare al meglio un mixerino di 6 canali e interfacciarlo con la nuova sk?
Si accettano soluzioni anche contrarie, tipo "la sk entra nel mixer e "...qui dovete illuminarvi voi :-)

Grazie e buon proseguo a tutti.

MTM
 
maurix
Member # 2135
 - posted 17. Gennaio 2012 17:06
quote:
Originally posted by MTM:

3)Se abilito una traccia stereo e ci collego il microfono, la registrazione parte, ma registra solo 1 canale

A meno che tu non abbia un microfono stereo, il segnale che produce è mono, per cui se lo vai a indirizzare ad una traccia stereo il risultato sarà in un unica forma d'onda o sopra o sotto.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 17. Gennaio 2012 17:10
quote:
Originally posted by MTM:

4) nel pannello posteriore c'è anche la S/PDIF

E' un ingresso e uscita digitale, quindi puoi utilizzarla solo se hai apparecchiature dotate della stessa porta.

Il tuo mixerino certamente non ha un uscita di quel genere.
 
MTM
Member # 4062
 - posted 18. Gennaio 2012 09:26
Grazie Maurix,
è interessante come dalle vs risposte si denota tutta la mia ignoranza :-)
ma vi prometto di studiare eh? e di perseverare soprattutto.
Quindi vi riporto dei dettagli:
collego la scheda, collego il microfono e sento in stereofonia, il control panel della scheda indica che tutto è ok.
Il problema è quando apro cubase.
Con i suoi driver (avid mbox asio) l'indicatore di livello sulla barra di trasporto non indica la stereofonia (infatti ascolto solo a sx, e se sposto il microfono sul secondo canale della scheda, ascolto a dx) e già questo mi fa inc...zz :-)
Ecco perchè registravo una sola forma d'onda su una traccia stereo (almeno credo :-)
Utlizzando Asio4ALL v2, ascolto invece perfettamente ma l'hardware inputs (analog 1/2) del control panel della scheda si inibisce, e gli indicatori di livello non danno segni di vita
Risultato, non posso registrare (ma si sente tutto perfettamente)
Non vi riporto i tentativi di collegare la scheda al mixerino o viceversa, potreste uccidermi, e poi soprattutto mi sono domandato: ma a cosa mi serve? morale: sto ancora cercando una risposta
Grazie a tutti
 
maurix
Member # 2135
 - posted 18. Gennaio 2012 14:25
quote:
Originally posted by MTM:

collego la scheda, collego il microfono e sento in stereofonia

Non perchè il segnale sia stereo, ma perchè l'uscita di un sistema di amplificazione, sia esso un mixer o una scheda audio, produce nelle cuffie e nelle uscite che vanno a dei monitor un segnale stereo che miscela tutte le sorgenti entranti.

Un segnale mono *in ascolto* viene distribuito/suddiviso equamente tra il canale destro e quello sinistro.

Il famoso Pan serve appunto per distribuire più a destra o a sinistra il segnale.

-------

Se vuoi registrare la voce in stereo (che è un finto stereo) puoi usare il tuo mixer, entrando col microfono e mettendo poi il main out del mixer stesso in 2 ingressi della scheda audio.

Poi in Cubase/Periferiche/Connessioni_VST
devi attivare un BUS di ingresso che sia stereo e che corrisponda a quei 2 ingressi della scheda.

A questo punto apri una traccia stereo e come ingresso nella colonna di sinistra affidi il bus appena creato.
 
MTM
Member # 4062
 - posted 18. Gennaio 2012 19:31
Risolto! ma ditemi se ho fatto bene:
Ho tolto il mixer, perchè fondamentalmente, che ci faccio con un mixerino visto che registro con un multitraccia e posso collegare direttamente ogni singolo strumento sulla sk?
Leggendo (e studiando) è vero, la mia voce è sempre stata un segnale mono ed è come dici tu Maurix, era un finto stereo (l'uscita del mixer entrava nell'aux2 della vecchia sk audio) magari appesantivo anche i file in registrazione, chissà.
Mi divertivo ad equalizzare gli strumenti passando dal mixerino, ma oggi, le equalizzazioni dovrò cominciare a farle in fase di mix.
Smanettando qua e la ho abilitato il monitoring diretto, e credo di essere quasi a zero come latenza, ma non ho capito la ragione.
Solo un ultimo consiglio, nell'Hardware Settings della sk ho 3 opzioni:
1 -Disable Host Control (?)
2 -Hold Clipping Indicators until Clicked (?)
3 -Load Latency and Clock Settings from Settings Files (?) (la 2 e la 3 sono nella sezione Driver Control Panel Option)
Devo fleggare e attendere il botto o lascio tutto così com'è impostata?
Nel frattempo, mi metto a produrre.
Grazie.. ed esercitate la pazienza con me, è un'ottima palestra di vita :-)
A presto.
MTM

ps: ma come si diventa member e non più junior? non merito una promozione capo? :-)
 
maurix
Member # 2135
 - posted 19. Gennaio 2012 03:28
quote:
Originally posted by MTM:
Smanettando qua e la ho abilitato il monitoring diretto, e credo di essere quasi a zero come latenza, ma non ho capito la ragione.

Perchè con il monitoring diretto messo a disposizione dalla maggior parte delle schede audio ormai, il suono che entra viene rimandato fuori (alle uscite/cuffie) *prima* di essere digitalizzato e mandato al computer, così la latenza si riduce a dei valori più vicini allo zero.

Buona musica ! [Wink]
 
MTM
Member # 4062
 - posted 20. Gennaio 2012 20:07
Eccomi di nuovo, quando registro in audio, tutto ok.
Ora i test si sono rivolti al midi e quando uso reason in rewire oppure un qualsiasi altro VST mi comincia a scoppiettare l'audio.
Buffer Size abbassato a 512, tolto il monitoring diretto per fare delle prove, latenza 13ms (e già potrebbe essere accettabile) ma niente da fare.
Con la mia vecchia Suond Blaster Platinum avevo almeno 3 VST con 5 canali che suonavano in multitimbrica (+ varie tracce audio e cori)e non succedeva questo
Cosa può significare?

Grazie

MTM
 
maurix
Member # 2135
 - posted 20. Gennaio 2012 20:22
Forse che il Rewire pesa molto sulla performance ?
 
MTM
Member # 4062
 - posted 20. Gennaio 2012 21:52
Sono daccordo sul peso, ma non posso pensare che una semplice suond blaster reggeva tutto a differenza di un box audio studiato appositamente per lavorare in queste condizioni.
E' possibile aver sconfigurato qualche parametro nelle impostazioni asio multimedia?
es: posizione campione, input o output? che significa?
le dimensioni del buffer in quelle impostazioni, vanno ad incidere sulle prestazioni della nuova sk?
(considera che ho fatto eseguire le simulazioni e verifiche in automatico) magari però mi sfugge qualche parametro o settaggio che ignoro (es: ordine delle porte, sposta giù, sposta su)
Porte Output - mbox out - stato attivo - rif.sync NO
Porte Input - mbox in - stato attivo - rif.sync NO
(corretto?)
Non posso nemmeno permettermi di alzare ancora di più il buffer size della sk altrimenti con latenze da 30ms in su è impossibile registrare midi (e non è detto che scompaiano i fuochi di artificio)
A proposito, lo scoppiettio è sia con il monitoring diretto che non.
Ultimo test di questa sera: Ho scollegato reason e ho aperto un nuovo progetto, Omnisphere in vst stesso identico risultato, basta 1 semplice suono da 30mb
Quindi tolte tutte le tracce midi ho registrato 3 tracce di chitarra acustica, 2 chitarre elettriche, 1 traccia di solo, una voce, 2 cori, ho fatto "pompare tutto " con un loop audio di batteria e non scoppietta assolutamente niente.
Una bomba!
Il midi e vst si spaventano con la mbox?
Ora non ditemi che dovrò comprare un Combinator di metallo e pilotarlo via cavo eh? :-)

MTM
 
MTM
Member # 4062
 - posted 14. Marzo 2012 11:15
Buongiorno a tutti
ritorno sull'argomento perchè a tutt'oggi non ho trovato soluzione [Doh] sullo "scoppiettio".
Disinstallati e reinstallati driver della MBOX
Anche alzando il buffer non risolvo.
Da voci di corridoio (tecniche) mi comunicano che Steimberg e Digidesign non hanno mai avuto buoni rapporti con driver e compatibilità.
Permettetemi di copiarvi il link ( se posso )
http://www.avid.com/US/products/Mbox (la scheda è questa)
magari mi potete dare qualche info su qualche driver specifico o alternativo da usare, perchè sono sicuro che il problema è li.

Grazie e buon lavoro e buona musica a tutti.
MTM
 
maurix
Member # 2135
 - posted 14. Marzo 2012 14:14
Non credo sia specificatamente un problema tra Steinberg e Digidesign, se provi la scheda anche con altri programmi (che non siano ProTools) avrai modo di verificare molto probabilmente la stessa mancanza di solerzia nell'aggiornare/curare i driver, perchè la MBox nasce per attrarre utenti verso la piattaforma di protools.
(a differenza di tutti gli altri marchi che non sono legati direttamente o indirettamente ad un produttore di sequencer)

[Roll Eyes]
 
MTM
Member # 4062
 - posted 19. Marzo 2012 12:19
Ma infatti non voglio usare la sk con PT, io la voglio usare con Cubase [Smile] ed è quello che sto facendo.
Ieri con gli asio4all si riduceva molto lo scoppiettio, ma non è normale e mi rifiuto!

Ora la vendo e mi regalo qualcosa di stabile.

Cosa mi consigliate?

MTM
 
maurix
Member # 2135
 - posted 19. Marzo 2012 14:48
Per oggi io consiglio

http://www.motu.com/products/motuaudio/audio-express

e

http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/scarlett_8i6/

[Wink]
 
frankvenice
Member # 13824
 - posted 19. Marzo 2012 15:18
offerta speciale? solo per oggi? strepitoso!

ah, member si diventa al 300 messaggio, a patto di aver divorato i manuali e letto tutti i tutorial di cubase.it

poi si diventa membri "benemeriti" se fai anche una donazione al forum... [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.