Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Focusrite 24 pro ed effetti esterni » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
marvelito
Member # 13530
 - posted 20. Gennaio 2012 08:47
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Possiedo una scheda audio Focusrite 24 Pro della quale sono soddisfattissimo. Attualmente la utilizzo per il mio home studio collegata ad un Behringer ADA8000, le uscite audio sono così cablate: uscita 1/2 all’ingresso del mixer, uscita 3 sull’ingresso 1 del compressore esterno, uscita 4 sull’ingresso 2 del compressore esterno, uscita 5/6 all’ingresso del riverbero esterno.
Ho collegato in questo modo per poter utilizzare effetti e compressori esterni sul cubase.
Da qualche giorno mi hanno regalato un secondo effetto e mi piacerebbe collegarlo come effetto esterno di cubase.
Le opzioni che ho individuato sono due:
1) Collegare due effetti in mono
2) Collegare due effetti in cascata
Ma non so quale sia la migliore fra le due. Avrei bisogno di sapere quali sono pro e contro dei due collegamenti.
I due effetti in questione sono: Alesis MIDIVERB 4 e Behringer DSP1024
Inoltre la Focusrite 24 pro possiede anche ingressi ed uscite spidf ma i miei effetti non hanno questo tipo di connessione.
Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 20. Gennaio 2012 14:34
Boh....l'effetto in cascata può servirti se devi produrre un suono particolare che riesci a fare proprio in quel modo, altrimenti secondo me 2 effetti hardware di livello standard in cascata servono solo a produrre fruscìo. [Wink]
 
marvelito
Member # 13530
 - posted 20. Gennaio 2012 16:16
Quindi collego due effetti in mono?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 20. Gennaio 2012 18:02
Quando mixi in realtà potresti usarli anche in stereo.
 
pierpaolo carboni
Member # 15046
 - posted 20. Gennaio 2012 18:10
negli efx esterni la mandata solitamente si fa mono mentre il return stereo.
a meno che non si tratti di uno strumento con due effetti separati Left e Right, in tal caso diventano due mono sia send che return.
 
marvelito
Member # 13530
 - posted 20. Gennaio 2012 20:47
Quindi se ho ben capito la cosa migliore da fare con il mio attuale setup è:

Uscita 3 della focusrite su ingresso left del MIDIVERB ed uscita stereo del MIDIVERB su ingressi stereo della focusrite

ed

Uscita 4 della focusrite su ingresso left del DSP1024 ed uscita stereo del DSP1024 su ingressi stereo della focusrite

Il compressore è collegato correttamente?
Ho un Behringer MDX 4600 ma sfrutto solo due canali in mono come descritto in precedenza!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.