Autore
|
Topic: FOCUSRITE SAFFIRE PRO 40 e Behringer ULTRAGAIN ADA 8000
|
mazzu
Junior Member
Member # 14227
|
posted 23. Gennaio 2012 10:26
Buongiorno a tutti!Vi ho recentemente interpellato sull'acquisto di una scheda audio, e per ora mi sento indirizzato verso una FOCUSRITE SAFFIRE PRO 40. Volevo chiedervi (in prospettiva futura) se era possibile espanderla con Behringer ULTRAGAIN ADA 8000 o se invece crea problemi o sono preferibili altre soluzioni.. Saluti e buona musica! Mazzu
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 23. Gennaio 2012 19:16
Sì i due dispositivi paiono collegabili via ADAT
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
mazzu
Junior Member
Member # 14227
|
posted 23. Gennaio 2012 19:49
Ma è buono usare questo tipo di soluzione? o perdo tanta qualità di suono?
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 23. Gennaio 2012 23:32
Se hai bisogno di registrare contemporaneamente più di 8 canali è una soluzione utile; se non ti capiterà mai o molto raramente allora può non servirti.
Riguardo alla qualità dipende dall'apparecchio che prendi. Quel behringer forse è quello che costa di meno in assoluto, ma questo non significa che funzioni male.
E' naturale però che ce ne siano di tutti i prezzi, con caratteristiche e componentistica da un punto di vista elettronico di fascia superiore.
Insomma dipende dall'uso che se ne deve fare e che livelli si intende raggiungere.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
mazzu
Junior Member
Member # 14227
|
posted 24. Gennaio 2012 09:46
Quindi dipende tutto dall'hardware ma non dal clock..grazie mille!
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
|
mazzu
Junior Member
Member # 14227
|
posted 25. Gennaio 2012 13:47
il clock dovrebbe essere ciò che permette la regolare connessione fra due elementi..no?
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 25. Gennaio 2012 13:57
Se ti riferisci al Word Clock è un segnale di sincronizzazione tra le varie macchine digitali, ma di fatto non influisce con la qualità del segnale audio.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Gennaio 2012 16:21
il word clock può influire sulla qualità audio, anche se non intesa come risposta in frequenza e dinamica se l'accuratezza del sincrono non è corretta, si verificano dei fenomeni detti Jitter, delle vere e proprie perdite di campioni, che si traducono in clicks e scariche che possono essere piuttosto fastidiose, o peggio in veri e propri "buchi" di qualche millisecondo. anche se nè la focusrite, nè il behringer hanno il word clock, che è più accurato, devono comunque essere sincronizzati tra di loro per poter funzionare correttamente. quindi non li devi collegare e basta, occorre che uno dei due invii il sincronismo all'altro. in questi casi, un codice di sincronismi viene ricavato attraverso una porta spdif o ottica, quindi attraverso lo stesso cavo ADAT che utilizzerai per collegare i due apparecchi. fai eventualmente delle prove per vedere se si comporta meglio il behringer o la focusrite come master
Jitter
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
marvelito
Junior Member
Member # 13530
|
posted 25. Gennaio 2012 23:19
Ciao parlo per esperienza diretta ho un SAffire Pro 24 e ADA8000 e insieme funzionanao alla grande. Tutti gli ingressi e le uscite non servono solo per registrare simultaneamente più strumenti ma possono servire, come nel mio caso, ad utilizzare effetti esterni (riverberi, comrpessori, exciter o altro) su cubase. CIao
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Apr 2010
| IP: Logged
|
|
mazzu
Junior Member
Member # 14227
|
posted 28. Gennaio 2012 14:47
Grazie mille a tutti degli interventi molto utili! Ora ho le idee chiare!
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|