Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Motu Ultralite -VS- D.I. Box

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Motu Ultralite -VS- D.I. Box
sauron
Junior Member
Member # 2239

 - posted 28. Luglio 2012 20:09      Profile for sauron           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti del forum,

sono un felice possessore di Motu 828 mk3 ultralite che utilizzo su piattaforma Apple.

In questa scheda entrano microfoni voce, 2 chitarre processate da guitar rig; da questa escono 6 uscite che contengono 2 VOCI, 2 CHITARRE, 2 CANALI DI TASTIERA + BASI

Il tutto esce rigorosamente con cavo audio bilanciato che termina con 2 connettori XLR-M direttamente nella ciabatta da palco del fonico.

Ora io mi chiedo, che senso ha utilizzare le D.I. BOX con questa signora di scheda audio e con un cablatura di eccellenza.

Grazie per i chiarimenti

[Razz]

Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 28. Luglio 2012 21:55      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perché esci con un segnale di linea ed entri in un ingresso microfonico, e comunque devi affrontare un percorso di alcune decine di metri dal palco al mixer
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Luglio 2012 01:24      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se esci bilanciato non vedo alcuna necessita' di usare le DI..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 29. Luglio 2012 02:45      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Già
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
sauron
Junior Member
Member # 2239

 - posted 29. Luglio 2012 11:39      Profile for sauron           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Rispondo a #cubaser:

Dalla MOTU faccio un breve percorso bilanciato di 1,5 m alla ciabatta del fonico, che gli cambierà mai?

il D.I. serve per 1,5 m di cavo? Ho decisamente seri dubbi...

Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 29. Luglio 2012 12:28      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se esci bilanciato non vedo alcuna necessita' di usare le DI..

a volte, prima di dare fiato alle corde vocali, bisognerebbe collegare il cervello
[Big Grin]
ho risposto in automatico, sbagliando di brutto. poi però mi è venuta in mente una cosa, visto che parli di mixer da palco.
siccome mi pare inconsueto che una di box abbia INGRESSI bilanciati, la scatoletta che ha usato il tuo fonico potrebbe essere uno splitter, cioè un aggeggio che divide in due la linea, mandandola contemporaneamente al mixer da palco, appunto, e al mixer di sala tramite ciabatta.
questi aggeggi possono essere sia attivi che passivi e a volte hanno anche funzioni da DI, anche se nel tuo caso non servirebbe

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
sauron
Junior Member
Member # 2239

 - posted 29. Luglio 2012 13:31      Profile for sauron           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie per le risposte.

In sostanza se dalla MOTU esco con un bel segnale bilanciato per un tratto di 1,5 m direttamente alla ciabatta del fonico (lasciando da perdere il discorso mixer da palco) - possiamo concludere che le DI BOX non servono.

Qualora invece la distanza MOTU - CIABATTA xlr fonico, con segnale bilanciato, sia di almeno 10m - si rende necessario l'uso delle DI BOX

Concludiamo giusto?

[Smile]

Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 29. Luglio 2012 13:57      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se sei già bilanciato non vedo come ri-bilanciare il tutto
Secondo me ti ha messo uno splitter

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Luglio 2012 14:28      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by sauron:
10m

se si trattasse di connessione di linea sbilanciata, siamo al limite

se la connessione e' bilanciata.. 10 metri sono una bazzecola...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
sauron
Junior Member
Member # 2239

 - posted 29. Luglio 2012 14:53      Profile for sauron           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie ragazzi per le conferme [Headbang]
Messaggi: 241 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.