T O P I C R E V I E W
|
baciccinvatteneaca
Member # 15653
|
posted 12. Gennaio 2013 16:09
Ciao a tutti, sono un bassista e ho comprato da poco una M-audio oxygen 88 per il mio gruppo e le mie produzioni personali. Dato il costo degli amplificatori e degli effetti, e dato che gli effetti in particolare di modulazione sono molto facili da emulare anche con plug-in gratuiti (che già ho) mi chiedevo come fare per inviare al computer il segnale audio su canali diversi, così da poter trattare chitarra, basso, violino, sassofono e voci anche in concerto. Ho visto che esistono i mixer usb. Qualche suggerimento?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 12. Gennaio 2013 19:52
I mixer USB in genere non portano all'interno del computer tutte le tracce separate, ma solo un mix stereo.
Per portare dentro tutti quei segnali, che sono microfonici e ad alta impedenza, ti servono prodotti un po' più completi, tipo
http://www.presonus.com/products/AudioBox-1818VSL
http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-18i20
http://tascam.com/product/us-800/
http://www.steinberg.net/en/products/alte_seiten_pfade/hardware/ur_series/ur824.html
Per non parlare delle schede Firewire, altra importante risorsa che reintroduce pure i mixer.
|
baciccinvatteneaca
Member # 15653
|
posted 15. Gennaio 2013 22:17
Scusa, puoi spiegare a un ignorante: -1: Alimentazione phantom, vuol dire che devo avere un microfono preamplificato? Se uso degli sm 5 cosa devo fare? Ok che è disattivabile, ma è comunque una cosa che non userò mai, quindi se qualcuno ha idee senza phantom (oppure non ho capito nulla) per me va benissimo -2: L'uscita dal DAW e quindi dal computer è abbastanza forte da essere trasmessa a un altoparlante o ci vuole un gain per l'uscita master? -3: Cosa cambia da mic-line a mic-instrument?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 16. Gennaio 2013 00:11
1) la Phantom serve per i microfoni a condensatore, ed è opzionale, però è presente nella maggior parte delle schede audio poichè l'uso di quei microfoni è molto frequente
2) l'uscita di una scheda audio è in genere un uscita bilanciata su cannon o jack che può andare anche direttamente ad un impianto di diffusione
3) nella porta mic-line puoi inserire un microfono oppure un segnale di linea (tipo tastiera) nella porta mic-instrument puoi inserire un microfono oppure direttamente uno strumento via jack che necessità di alta impedenza come chitarra o basso elettrico
------------------
Per tutta l'operazione che tu vuoi fare, tieni conto che stai mettendo tutto il gruppo sotto la responsabilità e il "giogo" del computer, per cui qualsiasi intoppo/imprevisto si rifletterà in modo drastico sul risultato sonoro complessivo.
|
baciccinvatteneaca
Member # 15653
|
posted 17. Gennaio 2013 17:42
Grazie dei consigli. Riguardo ad evenuali sovraccarichi, è fattibile collegare due computer per aumentarne le performance?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 17. Gennaio 2013 22:54
Forse tecnicamente è fattibile, ma specificatamente per l'uso che vuoi farne tu non credo sia una soluzione pratica, semplice e soprattutto affidabile.
Diventa molto più semplice se entrambi i computer agiscono come unità separate.
|
baciccinvatteneaca
Member # 15653
|
posted 23. Gennaio 2013 19:28
Ok, mi pare una buona soluzione, si può usare una sola scheda su due pc contemporaneamente (custena)
|
baciccinvatteneaca
Member # 15653
|
posted 23. Gennaio 2013 19:30
*?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Gennaio 2013 20:01
No non si può, in linea di massima.
|
baciccinvatteneaca
Member # 15653
|
posted 24. Gennaio 2013 00:00
|
maurix
Member # 2135
|
posted 24. Gennaio 2013 22:46
Non abbatterti, ci sono molte altre soluzioni
|