Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Xtouch 9 e keystation 61 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Tom Traubert
Member # 16937
 - posted 26. Gennaio 2018 16:32
Buongiorno a tutti sono nuovo. Mi chiamo Gennaro e vivo a Salerno. usavo cubase 15 anni fa. ora in piena crisi di mezza età ho deciso di ricomprare un po di software e attrezzature.
ho unproblema con le configurazioni delle periferiche Xtouch9 e keystation 61 all'interno di Cubase. funziona piu o meno tutto ma funzionano male. nel senso che i fader motorizzari di xtouch e alcuni pulsanti funzionano, ma contemporaneamente sento pure note suonare o effetti di pitch e bending (a seconda di quello che premo) altri non funzionano proprio. Per keystation invece le note suonano tutte, però i pulsanti di avvio stop e frecce suonano cmq come note.
xtouch l'ho configurato come il tutorial su youtube, come mackie control, suia sulla macchina che in cubase. keystation ho provato a configurarla in diversi modi, ma il risultato è sempre lo stesso. aiutoooooooooooooooooooo [Wall]
 
Sonoro
Member # 16914
 - posted 26. Gennaio 2018 22:36
Benvenuto Gennaro .
Siamo paesani .

Solo che io vivo in Olanda :-)

Anch'io uso Cubase da molto tempo ,pero` capisco ancora poco ,perche` ogni anno arrivano funzioni nuove,e si ricomincia sempre da capo .
Qui sul Forum ci sono ragazzi molto bravi nel campo Cubase ,ti aiuteranno di sicuro .

Sonoro
 
cj
Member # 236
 - posted 27. Gennaio 2018 19:07
dovresti togliere ai controller la spunta dall'elenco di quelli che sono "IN ALL MIDI INPUT"
impostazioni periferiche, porte midi
per lo x touch non ci sono mappe pronte? ero interessato ho letto il manuale e un articolo, mi pare che il grande (non il compact) non abbia la modalità "midi", se non sbaglio
io in questo momento sto litigando con un faderport8

per la keystation non saprei, con cubase puoi capire che tipo di messaggi sta inviando utilizzando un plugin midi chiamato midi monitor
 
Tom Traubert
Member # 16937
 - posted 29. Gennaio 2018 19:24
Grandioso. ho risolto. era proprio come hai detto tu. ci sono piccolissime cose che non vanno. tipo il pulsante che mi dovrebbe abilitare il click. che vuol dire: non ci sono mappe pronte? non ne capisco molto.
(scusa se ho risposto solo ora, ma purtroppo non ho il tempo di dedicarmi a queste cose tutti i giorni...)
 
cj
Member # 236
 - posted 15. Febbraio 2018 12:52
scusami te, io sono perso in una tesi al conservatorio

in pratica questi apparecchi dovrebbero avere un modo per personalizzare tutte le impostazioni o parte di esse

ovvero se non sono creati ad hoc dalla stessa casa che produce il software spesso devi scontrarti con alcuni problemi che puoi risolvere come detto (a parte premere C sulla tastiera del computer per il click)

io ho preso alla fine il faderport8 che è perfettamente compatibile con StudioOne ma ha alcune cosette che non vanno con cubase mentre con pro tools va meglio. Un mio carissimo amico mi ha precedentemente regalato un faderport normale (da un solo fader) e mi sono scordato pure di ringraziarlo nel post apposito (azz) e lo sto usando insieme per sopperire a quelle piccole mancanze o per avere un altro controller a distanza

Penso sempre che alla fine il mouse non si possa mai abbandonare ma se ti interessando i fader, il trasporto, e l'automazione motorizzata in modo che almeno metà del lavoro sia più comoda allora dovresti leggere il manuale e vedere che sistema usa il tuo XTouch, se c'è un software per modificare le impostazioni o qualcuno ha creato qualcosa ad hoc per cubase che puoi importare.

Ai tempi del behringer BCF2000, tutt'oggi un affare secondo me, andavi in impostazioni periferiche, creavi un "Generic Remote" o "Controllo Generico" e con pazienza di creavi la mappa che volevi per il programma. O la importavi già fatta.

Dovrei trovare il tempo di indagare ma dopo dopo marzo ;-)
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.