Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Focusrite 4i4 problem » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
biagianni
Member # 14339
 - posted 04. Giugno 2024 12:23
Buondì.
La scheda audio che è collegata al pc e ai monitor Yamaha funziona senza alcun rumore di fondo, sia con brani in riproduzione che in silenzio.
Ma ho provato ad inserire nelle medesime uscite della scheda, i jack per la cassa ES602 db Technologies, e, stranamente, anche con un volume minimo, sia della cassa che dell'ingresso line che possiede, risulta sempre presente, anche senza alcun audio, un ronzio/fruscio, interferenze che disturba assai.
Cosa che non succede se la solita cassa è attaccata al mixerino della phonic alle uscite main.
Sarà la Focusrite che ha qualche regolazione da fare?

Preciso che questo rumore parte appena accendo il pc, quindi non dovuto al cubo o altri programmi.

Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Giugno 2024 17:09
Usi gli stessi cavi per la scheda e il mixer ?
 
biagianni
Member # 14339
 - posted 04. Giugno 2024 18:49
Sì, uso i medesimi....
Ho provato anche a spruzzare le entrate della focusrite con la bomboletta per i contatti elettrici.... ma questo soffio a tratti/ronzii continua.
La cosa strana è che, con i monitor, anche alzando il volume della scheda, anche senza alcun suono, è silenzio.

Non so......
Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Giugno 2024 19:57
Non ho capito però quali ingressi stai usando sulla ES602.
 
biagianni
Member # 14339
 - posted 04. Giugno 2024 20:40
Quelli di linea, rca, che ha anche un potenziometro per regolarne l'entrata. dx -sx.

Ma, collegando solamente, mixer phonic, alla ES602, e nel mixer il semplice cellulare, che qualitativamente dovrebbe essere peggio della scheda audio, ciò non accade....

Per quello penso che, stranamente, sia la focusrite!!! Ma non capisco il perchè...

Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Giugno 2024 22:23
Ma dal mixer usi l'uscita RCA ?
 
biagianni
Member # 14339
 - posted 05. Giugno 2024 08:39
Buondì.
Sul mixer uso le uscite "main", e il cavo è rca/jack, quindi jack nel mixer, rca nell'ES602, ed uguale sulla Focusrite, jack nella scheda, rca nell'ES602.

Ora, mi viene in mente una cosa, avendo la ES602 una serie di regolazioni DSP, in questo caso uso la "playback", che viene indicata come la migliore impostazione per riprodurre Cd,mp3 etc., non saranno queste impostazioni DSP che magari enfatizzano certe frequenze? ...Boh..

Grazie
 
maurix
Member # 2135
 - posted 05. Giugno 2024 11:16
Le frequenze sì, ma tu non avevi parlato di EQ ma di ronzio/fruscio.
 
biagianni
Member # 14339
 - posted 05. Giugno 2024 11:26
Sì... quel fruscio/ronzio, mi domandavo se potesse dipendere anche da un tipo di eq che ha la ES602....

oppure, leggendo ora in rete, può essere qualcosa che dipende dalla rete elettrica, o posizionamento delle prese elettriche....qualcuno parla di "fase"..

Non so proprio dove battere la testa....
 
maurix
Member # 2135
 - posted 05. Giugno 2024 13:55
Hai provato a collegarla in mono ?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 05. Giugno 2024 13:56
Comunque la prima soluzione che mi viene in mente è di uscire dalla scheda audio e andare nel mixer, poi dal mixer alla cassa.
 
biagianni
Member # 14339
 - posted 05. Giugno 2024 17:39
Ho provato adesso...
Sì, con il solo mixer phonic, con il cell.inserito e la ES602, silenzio assoluto (senza nessun audio).

Con la focusrite, pc, e la E602 inserita nella presa elettrica a muro e non nella ciabatta dove c'è anche quella del pc, è appena appena udibile un lieve ronzio di fondo sempre uguale e fisso, ma, ripeto quasi impercettibile (senza nessun audio).

Mi ha suggerito un mio amico informatico, che potevano essere due cose: o troppi cavi USB collegati al pc, e relativo Wi-Fi, o l'incompatibilità della presa pc e di amplificatori audio sulla solita ciabatta.

La seconda che ha detto è stata risolutiva.

Comunque Grazie ancora.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.