T O P I C R E V I E W
|
Magneto
Member # 3282
|
posted 01. Luglio 2009 15:13
Ciao a tutti, Vi chiedo rapidamente un parere : utilizzo ormai da alcuni anni Ableton Live (ora aggiornato all'ultima release 8.0.4) tanto per le esibizioni quanto per la composizione/produzione...La mia scheda audio è una MOTU 818 mk3, che utilizzo anche come mixer stand alone...Desidererei avere dal vivo un suono quanto più possibile potente oltre che pulito(chi non lo vorrebbe) ... Il formato dei miei clip audio è di norma ".wav" 32 bit-floating point e 48 KHz...mi chiedevo Se valesse la pena di passare a 96 KHz quando esporto il materiale audio o se invece, dal punto di vista della resa dal vivo, ciò non comporti solo uno spreco di spazio su Hard Disk, visto che in tal modo le dimensioni dei .wav raddoppierebbero ... Che ne dite? Potrà sembrarvi un dilemma assurdo ma sapete, sto diventando megalomane ... Un saluto e Grazie in anticipo M.
|
fabiopsx
Member # 12600
|
posted 04. Luglio 2009 16:12
secondo me..............se non lavori con l'audio dolby digital,è tutto uno spreco di spazio e risorse hardware. Se ti esibisci live a che serve tutta quella qualita che nessuno puo sentire se non in studio o in cuffia? sprecando processore ram ecc.....per il processamento audio?
Ancora di piu se produci musica,il 44.100 è gia fin troppo.........basterebbe anche un 30.000 khz.........l'orecchio umano percepisce bene molto meno. se poi e un vezzo andare oltre allora e una altra cosa.
Ma ricordo che io facevo progetti con live e logic a 96khz.........ho notato che non aveva davvero senso......in piu tornando a 44khz ci ho guadagnato anche in una leggera velocita di gestione.
Ciao. FAbio
|
|