Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » qualcuno conosce il mixer berihgher 802 ? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
gibbs75  - posted 15. Maggio 2001 18:36
ciao,ho trovato in un megozio di genova il mixer beringher MX 802 a 8 canali nuovo a 360.000 lire ,a me sembra molto bello ma vorrei un vostro parere.
Io vorrei usarlo per registrare il basso(magari microfonando la cassa) la chitarra e la tastiera e voce inserendo il mixer nel line in della scheda sonora (SB Live o gia scaricato i driver APS),insomma vorrei farmi un "home studio".
la mia configurazione:
pentium 3 500mhz
sb live
voodoo 3000
320 mb ram

ho bisogno di un parere sicuro prima dell'acquisto.
grazie ciao!
 

jiamas  - posted 15. Maggio 2001 23:00
Gli addetti ai lavori della beringher "rubano" i progetti per la componentistica e i circuiti alle altre case affermate e affidabili mettendo in commercio il loro prodotto.
La parte lesa fa causa alla beringher che giustamente la perde e "paga i danni" ma i guadagni del mercato superano le uscite.
Non ho idea quanto ancora possa durare la truffa ma spero sempre.
Per uno come me che non è nato ricco mi sembra una grande trovata.
Compralo
 
miles  - posted 16. Maggio 2001 00:45
in ogni caso solo il design e' stato copiato dai mixer della mackie ... o provato personalmente un rifacimento behringer su stampo mackie ma non suona allo stesso modo ... non dico che i behringer siano di bassa qualita ma la differenza si sente .
in ogni caso e' sicuramente un buon prezzo .
 
ULODIN  - posted 16. Maggio 2001 01:12
Io in casa ho un Eurorack MX 2004A, ha 20 canali, 2 Aux e un Bus; ma mi immette un fruscio abbastanza notevole cazzo....l'ho comprato a 700mila nuovo a Milano.....
Ciao!!!
 
rookie  - posted 16. Maggio 2001 11:28
noi abbiamo preso da Lucky music un equalizzatore e un denoiser beringher...prezzo 400.000 e 300.000 rispettivamente...siamo soddisfatti ;)
 
ULODIN  - posted 16. Maggio 2001 12:09
Sinceramente, ho motivo di pensare che i peggiori prodotti della Behringer siano proprio i mixer. So per sentito dire (vasto sentito dire) che i compressori della Behringer sono ottimi ad esempio, qualcuno conferma?
Ciao!
 
twalker  - posted 16. Maggio 2001 15:28
Bah, il discorso Berhinger/Mackie è giusto se non teniamo conto delle differenze di prezzo. Io ho posseduto il Mackie 24/8 bus ed ora ho il Berhinger Eurodesk 8000 e devo dire che a parte la companatura sui medi non c'è molta differenza, anzi il Berhinger ha i 24 ritorni equalizzabili, quindi a livello di features è + o - uguale. I circuiti sono gli stessi, i fader sono Panasonic su entrambi. La differenza vera è nel prezzo, al tempo del mio acquisto il Mackie costava 7 milioni ed il Berhinger 3.3 milioni, difatti ha praticamente azzerato le vendite Mackie. Per il discorso della copiatura non riesco a capirlo, cosa c'è il copyright sul disegno di un mixer? Mackie non ha forse copiato il progetto da altri costruttori? Ben vengano costruttori che propongono strumenti che hanno pari caratteristiche a metà prezzo!!! Poi mi piacerebbe sapere quanti di voi saprebbero riconoscere la differenza in un pezzo (lo stesso) mixato su Mackie e su Behringher.......
La differenza la può fare chi fa il missaggio, di sicuro non il banco.
Ciao
 
ULODIN  - posted 16. Maggio 2001 16:05
Non ne sono sicuro, ma nonmi stupirei se si potesse avere dei copyright su di un circuito. Per fare un esempio, il disegno circuitale di un amplificatore di potenza ha una struttura abbastanza generale, ma ogni schema può avere le sue caratteristiche, a partire dai modelli dei finali, per esempio, al numero di filtri per le correnti residue ed il loro stesso posizionamento jnel circuito. Magari sul copyright mi sbaglio, ma non mi sento di escluderlo; tra l'altro io ho sentito che la Behringer si è beccata una denuncia con tanto di processo da parte della Mackie, è solo una leggenda? Boh.....
Ciao!!!
 
twalker  - posted 16. Maggio 2001 17:42
Io non ho sentito questa "leggenda" ma mi pare molto improbabile. Mackie non utilizza nessun componente coperto da brevetto e tantomeno si può brevettare un circuito, altrimenti ci sarebbero cause tra tutti i costruttori di materiale elettronico e non(motherboard, synt ad es.). Mackie non ha inventato niente, ed ha copiato molte soluzioni da banchi che esistevano da molto tempo.
Ti immagini quante cause avrebbe dovuto fare la Fender per tutte le imitazioni giapponesi degli anni 70/80?
 
twalker  - posted 16. Maggio 2001 17:52
Uolodin se vuoi scoprire se è il mixer che crea fruscio scollega tutti gli input, lascia solo collegato l'out all'impianto, metti il master al massimo e spara uno x uno tutti i canali. Logicamente con i gain ed i fader al massimo sentirai fruscio, quindi abbassa fino a quando scompare e collegaci un segnale tipo cd (se il fruscio inizia quando il segnale ti spacca le casse è tutto regolare) . Se riesci a localizzare il canale difettoso lo puoi sempre riportare in negozio, viceversa il fruscio potrebbe essere prodotto da qualche macchina o cavo collegati.
Ciao
 
gibbs75  - posted 16. Maggio 2001 18:29
scusate dalle vostre risposte non ho ancora capito se il suddetto mixer fa a caso mio o no,se conviene come prezzo oppure no....cioè va bene o e' un pacco?
grazie a tutti
 
twalker  - posted 16. Maggio 2001 18:56
gibbs75 ha ragione che abbiamo divagato, però tu non puoi basare l'acquisto di un mixer in base ad una risposta su un forum, per quanto sia qualificato. PROVALO BENE e se pensi che la configurazione sia quella giusta per te compralo, il prezzo è sicuramente molto buono. Se riesci guarda cosa offre il mercato in quel segmento.
Ciao
 
jiamas  - posted 16. Maggio 2001 19:33
comunque il mackie 1202 non ha gli slider come il 12 canali della behringer.
e tra questi 2 , la differenza?.....solo per orecchie VERAMENTE raffinate
 
avioflavio  - posted 16. Maggio 2001 20:52
Ho un behringer eurorack mx1602, non ha nessun fruscio o rumore di fondo, ha 16 canali di cui 4 con prese anche cannon, alimentazione phantom 48v indispensabile per microfoni professionali (io uso un rode)2 canali aux stereo, e l'ho pagato nuovo 600.000. Se l'802 ha solo una differenza di canali mi sembra un ottimo acquisto
 
avioflavio  - posted 16. Maggio 2001 20:53
pardon...12 canali. compralo comunque
 
cece  - posted 16. Maggio 2001 23:32
ma io sapevo che il rapporto fra le due case produttrici era di collaborazione....tipo i dat panasonic-technics ecc.ecc.
ma come si dice in dialetto pavese non mi stuno..ciao!!
 
ULODIN  - posted 17. Maggio 2001 01:59
Twalker, dimmi se questa operazione non dà i suoi frutti: abbasso tutti gli input, alzo solo il master e mi parte il fruscio, alzo un input alla volta e non se ne aggiunge praticamente niente: è il master no?
Comunque io sono soddisfatto eh? Visto che lo uso solo in casa.....
Ciao!
 
twalker  - posted 17. Maggio 2001 08:34
Se non hai lasciato nessun jack collegato al mixer e ti emette fruscio non è normale. Io fossi in te lo porterei dove l'ho comprato e farei notare il difetto mettendolo a confronto con un'altro. Se l'hai comprato nuovo te lo devono sostituire o riparare.
Ciao
 
ULODIN  - posted 17. Maggio 2001 10:58
No, non li stacco mica gli input, ma cambia se li stacco o no? Io abbasso tutto il fader (e quindi la resistenza è infinita) e, alzando il master, inizia il fruscio, non può essere che sia il master? Perchè dici che non è normale?
Grazie e ciao...
 
twalker  - posted 17. Maggio 2001 11:20
Se lasci gli input collegati potrebbe essere il cavo o l'apparecchio collegato, se non hai niente che entra nel mixer quando alzi i fader ascolti il solo rumore del mixer, mi sembra logico no?
 
ULODIN  - posted 17. Maggio 2001 21:53
Aspetta, un fader posto al minimo vuol dire che ha resistenza infinita e cioè il contatto va a massa; quindi non dovrebbe cambiare niente se tengo i cavi attaccati o no.
Il discorso dei fader alzati che danno rumore senza segnale utile alcuno è logico sì, ma il fruscio è troppo secondo me....
Comunque ripeto, mi accontento; anche se un mixer con un S/N minore sarebbe meglio :-))))
Ciao!
 
paolo40  - posted 24. Maggio 2001 20:09
sapete o no ragazzi che nei primi tempi del rap i nostri amici negracci di oltre oceano
squattrinati come non mai usavano di dotazione standar l'eurodesk 8 bus che per quei tempi essendo appena uscito appariva ai primi fortunatissimi possessori come la console di comando della mitica astronave stellare enterprise
quando ci penso mi sparisce la pancia mi cresce un parrucchino rossastro sulla testa
e mi viene un flebile fesso sorriso in perfetto stile capitano kirk
per arrivare la dove nessuno e' mai giunto
prima.........
 
LOTUS  - posted 25. Maggio 2001 09:47
NEGRACCI???????????
Afroamericani, neri, non suona meglio?
 
paolo40  - posted 25. Maggio 2001 18:40
ma certo lotus hai ragione probabilmente non hai colto il senso di affettuosa e divertente ironia che volevo dare alla frase "negracci"
a me i neri piaciono e anche molto non sono razzista Dio me ne guardi...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.