Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » AMD vs INTEL... chi ne sa qualcosa? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
folle  - posted 18. Maggio 2001 12:08
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di TESTARE (come si deve) cubase su una macchina con processore Athlon...
e le sue opinioni...
Sarebbe interessante sapere assieme al commento la configurazione del pc (in particolare scheda madre, processore, scheda audio, tipo di ram utilizzata ed eventuali controller)
 
LOTUS  - posted 18. Maggio 2001 12:48
Non ricordo in quale post, ma ricordo di aver letto che la steinberg programma Cubase in ambiente Windows e prestazioni ottimali con le CPU INTEL Pentium.
Forse sul manuale Cubase? Purtroppo non ricordo.
La configurazione del Pc, sì ma per farci cosa e con che programmi?
Tutto dipende da cosa dovrai gestire con il PC.
CIAO LOTUS
 
miles  - posted 18. Maggio 2001 13:25
io assemblo pc per lavoro .
ho notato quanto i posessori di amd ci tengano a sostenere il loro computer , consci di aver risparmiato un po di soldi rispetto ad un sistema pentium che sulla carta sembrerebbe anche meno performante ( il pIII ).
il 90% dei pc configurati su base intel funzionano subito appena installati senza rogne ( parlo di componenti di una certa qualita' ) il 50% dei pc su base amd danno sempre qualche strano malfunzionamento .
in parole povere secondo il mio punto di vista con amd si deve avere la fortuna che la macchina funzioni bene , mentre con intel praticamente e' una sicurezza ...
certo qualcuno dira' che sta tutto da come si installa , e che se un pc non funge e' colpa dell'installatore , ma diciamo che troppo spesso nell'ambiente ho sentito di che lamentarsi sui pc di base K7 amd .
Probabilmente e' solo un fattore di driver che gia ultimamente sono migliorati , sara' credo solo questione di tempo e tutti i bug verranno risolti rendendo praticamente pari le due piattaforme .
il mio consiglio finale : stai su PIII o PIV su schede madri prevalentemente asus , e che nel pc non vi sia una sola periferica marcia che con i suoi driver malfatti potrebbe pregiudicare la stabilita del sistema operativo .
ripeto sono solo opinioni personali , ciao .

 
Aurezio  - posted 18. Maggio 2001 19:46
Ciao Folle...
Io ho appena assemblato una macchina su CPU AMD, per la precisione un thunderbird 1000. Come scheda madre ho una Asus A7V con due banchi RAM MUSHKIN da 256 cad.
Ho un hd u-ata100 da 30Gb, una Terratec EWX24/96 e un miditerminal della Egosys.
Sono passato ad AMD per curiosita' (perche' non li avevo mai provati) e naturalmente per il prezzo. Prima avevo una Abit BP6 dual con due cpu a 366 ma non ho potuto utilizzarle tutt'eddue perche' su win2000 la scheda audio non funzionava bene.
Rimasto solo con un processore ho deciso di cambiare progetto e quindi sono passato ad AMD.
All'inizio ho avuto un po' di problemi per l'installazione di Cubase 5 (troverai un post in questo forum dal titolo "Cubase non si installa..."). Pensavo fosse colpa del chipset della mobo (VIA e non INTEL) o magari colpa del processore. Alla fine ho reinstallato windows e sono riuscito ad installare Cubase. Probabilmente era colpa dell'installazione personalizzata di windows.
Comunbque per venire al punto ho aperto una canzone che sull'altro sistema stentava a girare, la cpu collassava per i troppi insert attivi e per i troppi canali audio (una ventina).
Ora la cpu, sulla stessa canzone, rimane intorno al 30% di utilizzo e il disco neanche si fa vedere.....
Inoltre riesco a suonare molti instruments contemporaneamente senza udire rumori da friggitoria come accadeva sull'latro sistema.
Insomma, sono piu' che soddisfatto del mio AMD, che dirti di piu'?

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.