Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » PREAMPLIFICATORE PER CHITARRA » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
jemko  - posted 08. Giugno 2001 09:42
Suonando la chitarra elettrica in assenza di amplificatore, solo con gli effetti, per dare più smalto al suono è meglio un preamplificatore o addirittura un amplificatore con l'uscita collegata al mixer? (devo purtroppo suonare necessariamente tutto in cuffia)
Grazie
 
gloyster  - posted 08. Giugno 2001 10:07
l' ideale sarebbe un preamp valvolare tipo ADA MP1 o roba simile ,oppure un ampli vero e proprio uscendo dal line out verso il banco.Se pero' non hai uno speaker simulator , D.I.box o roba di questo genere , avrai sempre un suono scadente...
 
fralib  - posted 08. Giugno 2001 10:13
Alcuni preamplificatori ed amplificatori hanno D.I. box incorporata: questa opzione potrebbe darti un segnale di uscita ottimale; penso però che la catena guit/ampli/mic sia difficilmente sostituibile.

Ciao
 

jemko  - posted 08. Giugno 2001 10:54
grazie ragazzi. Volevo chiedere un'altra cosa, questa è più per chitarristi.
Premetto che non sono un gran musicista, anzi, strimpello e basta, ma con l'aiuto del sequencer riesco a fare cose decenti. Il mo problema è questo:
ho comprato una Fender American Traditional, una chitarra da 1.200.000£., non è da professionisti ma non è nemmeno un cesso.
La chitarra per me è stonata, accordo con accordatore elettronico e con le regolazioni al ponte, ma se una corda è perfettamente accordata a vuoto o su alcuni tasti, su altri tasti è scordata.
Es.:
suono il mi cantino a vuoto = accordato
suono il fa sul 1° tasto = accordato
suono il si = scordato

Questo è solo un esempio, mi capita su tutte le corde... E' come una coperta troppo corta: accordo di qua, si scorda di là.....

grazie a chi saprà darmi un consiglio.
Ciao
 

pravetta  - posted 08. Giugno 2001 11:51
Prova a smontare il blocca corde riaccordare la chittarra, mettere il blocca corda.
Se ancora risulta scordata probabilmente hai dei problemi di calibratura sul manico o sul ponte stesso. Cmq non essendo un chitarrista non so' se quello che ti ho detto sia del tutto vero . Ciao.
 
old number 7  - posted 08. Giugno 2001 11:53
Credo che tu debba fare un salto da un liutaio e farti dare una regolata al manico...potresti anche farlo da solo con le apposite "brucole" ma secondo me non bisogna sottovalutare la sapienza di una persona che fa questo vero e proprio mestiere...
Vedrai che i tuoi soldi saranno spesi bene...

ciao

7
 

paolo40  - posted 10. Giugno 2001 15:03
jemko il d.box e' nenecessario per linearizzare l'impedenza della chitarra
per quanto riguarda i suoni ho costatato che il cubase5 ha due ottimi plugin che si chiamano distortion e overdrive entrambi ti potrebbero essere utili per la loro intrinseca alta qualita' prova a smanettare un po con essi ,il risultato dovrebbe essere garantito


 

gloyster  - posted 12. Giugno 2001 17:45
per quanto riguarda l'accordatura , devi fare quella che si chiama 'regolazione dell'intonazione'.
Se guardi il ponte della fender noterai che ha 6 sellette ( quelle dove poggiano le corde ) . Ci sono delle brugole per regolare l'altezza di ogni singola corda ( e queste non le devi toccare ) poi ci sono delle viti nella parte esterna del ponte che servono a spostare in avanti o indietro queste sellette. Queste viti servono per l'intonazione. In pratica devi accordare ad es il mi cantino per suonare giusto a vuoto. Poi lo suoni un ottava sopra ( al 12o tasto ) se senti che al 12o il mi e'scordato , accordalo con la vite sul ponte , senza toccare + la chiave sulla paletta . Smanetta un po'e vedrai che la chitarra suonera' da Dio.
Spero di essere stato chiaro... e'piu facile a farsi che a dirsi. Comunque se giri un po'sul sito Fender puo'darsi che trovi delle figure che spiegano il tutto .
 
dream  - posted 25. Giugno 2001 00:00
tanto per rimanere nel tema chitarra + cubase, io utilizzo il POD PRO collegato tramite S-pdif alla mia scheda audio Wamirack 24 da cui registro direttamente dentro cubase. il risultato è quanto di meglio la tecnologia digitale oggi può offrire ai chitarristi, quindi favolosa...
E pensare che sono anche un patito dei veri ampli valvolari.....
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.