T O P I C R E V I E W
|
mistah
|
posted 09. Giugno 2001 00:30
CIAO A TUTTI La domanda che sto per porre e' stata gia postata in un post (scusate il gioko di parole) precedente, ma vorrei renderla piu chiara: Io ho 2 pc uno con una yamaha dsp factory ed uno con una sb live; vorrei poter usare i 2 pc contemporanemente in modo che i rec sui 2 pc partano insieme e le 2 tracce siano percio' sincronizzate. Detto questo mi e' stato detto che posso usare il comando sync utilizzando un cavo midi che fa da ponte tra i 2 pc , e configurando un pc in master ed uno in slave. Detto questo la mia yamaha non lavora col midi in quanto ha 2 input analogici 2 output analogici e un in e un out digitali.Percio' c'e' qualche buon anima che mi sa dire cosa dovrei fare. Grazie e ciao a tutti
|
ULODIN
|
posted 09. Giugno 2001 07:51
E' giustissimo il fatto che tu debba controllarli via MIDI. La SB ha un'interfaccia MIDI interna, quindi per quel PC non hai problemi; se la DSP Factory non ha un'implementazione MIDI dovresti procurarti un'interfaccia MIDI, appunto:)) A questo punto non ti so dire con precisione come settare i 2 Cubase (a parte Master-Slave); però una valida alternativa potrebbe essere quella di acquistare un controller tipo lo Houston; il quale, penso sia possibile, ti permette di controllare uno o SPERO più MIDI device attraverso una tastiera tipo PC. Ogni tasto ha una propria funzione, compresi chiaramente Rec, Play, FFWD, Rew ecc...ecc.....Con questa configurazione penso che schiacciando un tasto come potrebbe essere il tasto "E" (per esempio) partono in registrazione i 2 Cubase. Ciao!
|
twalker
|
posted 10. Giugno 2001 15:58
La sincronizzazione di cub non è mai stato il suo punto forte... Se vuoi fare le cose bene installati 2 interfacce midi (USB 1in/1out) e lascia perdere il midi della SB. Poi apri il menu syncronization e setti: master sync source internal, sync midi timecode e il nome della porta midi installata slave sync source midi timecode, from imput (porta midi). Spero di non essermi dimenticato niente. Se ti leggi l'help e fai qualche prova arriverai al risultato. Ciao
|
fralib
|
posted 10. Giugno 2001 22:48
Puoi eventualmente anche usare il midi clock se hai bisogno che i due seq gestiscano lo stesso tempo metronomico.Ciao
|
mistah
|
posted 13. Giugno 2001 18:37
ciao e grazie per le risposte, ma sul manuale della mia dsp factory ho letto che posso sincronizzarla usando il wordclock ad una periferica sia come master che come slave, infatti ha sia un in che un out digitale.......facendo cosi non poteri sync i 2 pc usando gli input e output digitali della sblive e dsp factory rispettivamente?
|
twalker
|
posted 14. Giugno 2001 09:37
Il wordclock non sincronizza nel modo che intendi tu e in ogni caso non usa l'sp/dif.
|
mistah
|
posted 15. Giugno 2001 03:18
Grazie di cuore per le tante rispiste, ma non posso nascondere che ho fatto un po' di confusione. Ricapitolando io ho bisogno che i 2 rec mi partano contemporaneamente e se ho ben capito mi devo dotare di una interfaccia midi,( ne ho vista ad un prezzzo abbordabile che ad un capo ha midi in e out e dall'altro ha il "jack" per la porta usb).Detto questo devo forse collegare l'interfaccia midi del cavo alla sblive e quella usb al pc che ha la dsp factory che non posiede interfacce midi? .....nel caso abia detto una marea di cavolate nego subito tutto :-) ciao e grazie di nuovo
|
mistah
|
posted 15. Giugno 2001 03:20
ma poi twalker che intendi per interfacce midi usb 1in/1uot
|
twalker
|
posted 15. Giugno 2001 09:32
Se non hai cose midi esterne da pilotare è sufficente un'interfaccia midi con un in e un out, usb è il tipo di connessione. In ogni caso, se devi fare le cose seriamente ti consiglio di non usare il midi della SB, ma di installare un'interfaccia apposta per la sincronizzazione. Ciao
|