Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Spettro sonoro?!?!? E cos'è? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Tristan  - posted 15. Giugno 2001 13:28
Ciao!
Questo forum è veramente utilissimo!
Ennesima domanda: ho sentito parlare dello SPETTRO SONORO, e che diavolo è?
Servono dei plug-in apposta?

Ciao
Tristan
 

mistah  - posted 15. Giugno 2001 19:39
lo spettro sonoro e' un diagramma dove io ordinata hai i db ed in asscissa hai le varie frequenze (dai bassi agli alti)

viene utilizzato proprio per vedere in che frequenze intervenire mediante eq o altro.

Beh non so se in cubase e' presente, cmq per altri programmi esistono plug in; altrimenti ci sono dei programmi esclusivamente specializzati in questo

ciao
 

mistah  - posted 15. Giugno 2001 19:41
a proposito sarebbe bello aprire un dibatto su come usare in modo efficace lo spettro sonoro.

Se non mi sbaglio bisogna fare in modo per es che le fraquenze di basso e batteria (quelle basse) non si sovrappongano...eccc


a voi guru :-)
 

paolo40  - posted 15. Giugno 2001 21:59
per fare in modo che i suoni fra i vari strumenti non suonino per cosi' dire uno sopra l'altro basta avere l'accortezza di intervenire sempre su frequenze diverse per ogni strumento bastano pochi db/ottava di
differenza e con campane di eq medio strette
io di solito incomincio con uno stantard eq
che parte di solito dalla batteria e fa cosi:
cassa taglio se necessario anche pesante regione 250/300 htz , esaltazione attacco con
un buon +4/5.5/db zona non piu di 1500 htz
esaltazione della fondamentale questa anche pesante regione 80 htz
rullante taglio non pesante regione 200/240 htz , esaltazione zona 1600/3000 htz
esaltazione lieve per dare corpo 100 htz
tutto cio' che faccio inizia a tavolino e finisce per essere accomodato la per la anche per frequenze assai diverse da queste che comunque considero ottime come inizio lavori
lavorando cosi' il lettore di spettri non e' necessario ,personalmente ritengo molto piu' utile il correlatore di fase che mi aiuta a capire come risolvere gli inevitabili controfase fra microfoni quando in gioco c'e' una batteria con numerosi tamburi/microfoni
 
paolo40  - posted 15. Giugno 2001 22:11
l'analizzatore di spettro e' utile per bucare il missaggio all'atto di registrare la voce e di solito la voce proprio per questo motivo si registra per ultima a pezzo per cosi dire completato
il passo successivo sara il missaggio finale o premaster
l'ultima mossa che e' anche quella piu' importante e' il mastering o masterizzazione
qui in studi dotati dei piu' potenti tool digitali esistenti sul mercato si conferiscono al brano musicale quei connotati sonori che chiunque avra modo di sentire in seguito sul cd
 
Tristan  - posted 16. Giugno 2001 13:47
Heilà!
Grazie delle delucidazioni... E' un pò di tempo che sto cercando di fare pratica sugli EQ... Ma da autodidatta è un casino...

Ok, ciao e grazie!

Tristan
 

mistah  - posted 16. Giugno 2001 14:55
personalmente ritengo molto piu' utile il correlatore di fase che mi aiuta a capire come risolvere gli inevitabili controfase fra microfoni quando in gioco c'e' una batteria con numerosi tamburi/microfoni


Paolo40 se non ti spiace potresti illuminarci su questi correlatori di fase, in quanto mi sembrano utili.....io es registro con molti microfoni sui tamburi
 

mistah  - posted 16. Giugno 2001 14:59
.......e sul basso come intervieni??

scusa per le tante domande ma ho notato che sei abb competente :-)...percio' ne approfitto :-)

NB scusa Tristan se sto "infangando" il tuo topic con domande mie.......ma cmq penso che le risposte possano interessare anke te :-)
.......mi sembrano pertinenti all'argomento
 

paolo40  - posted 16. Giugno 2001 17:02
le unita' di ritardo hanno il preciso compito di sincronizzare i microfoni posti in mezzo all'orchestra o sui cori con i
microfoni principali posti nei pressi del podio del direttore d'orchestra
questi microfoni secondari sono molto importanti per conferire quel dettaglio
e quella localizzazione strumentale
che i soli microfoni principali non sono in grado di restituire
nella media sono situati nei pressi degli archi o dei contrabbassi
il correlatore di fase e' lo strumento di misura che ci da la possibilita' di regolare le unita di ritardo con estrema precisione
i microfoni piu' usati per questi scopi sono principalmente neumann shoeps crown e sony
 
paolo40  - posted 16. Giugno 2001 17:09
utile' e' aggiungere che queste tecniche sono
applicabili in tutti quei casi dove l'uso di piu' microfoni magari anche su di un solo strumento non ci da piu' la certezza della fase coretta
la fase non corretta interviene sul suono con dei tagli a pettine disastrosi che colorano e rovinano il suono in modo non riequalizzabile , meglio sara' ri-registrare lo strumento dopo avere risolto il problema del controfase
 
paolo40  - posted 16. Giugno 2001 17:23
tristan non preoccuparti sono autodidatta anche io e le cose che so le ho imparate col tempo e con molta passione per quello che ritengo il piu' bel strumento musicale di tutti (IL MIXER) :-)
ho iniziato ad appassionarmi al mondo dei suoni fino dagli anni 70 mi ricordo che mio padre mi accompagnava quasi tutti i sabati
in un bel negozio hi fi che ora non esiste piu' sighh.... :-/
e poi ogni hanno si andava alla fiera di milano di hi fi e strumenti musicali (simm)
che tempi li ricordo con molta nostalgia ,
li ho messo inconsapevolmente le basi psico attitudinali nella mia testa per quello che sarebbe in seguito diventato il mio passatempo piu' importante
mixare ....rimixare e ancora mixare
 
paolo40  - posted 16. Giugno 2001 17:26
caspita scrissi "ogni hanno si andava alla fiera "...con la h.....NGNURANT !!!
 
paolo40  - posted 16. Giugno 2001 17:36
mistah se per le mani ti capita un bassista energico ed istintivo noterai che il suono e' dinamico in modo inusuale
una buona linearizzata dinamica servira' per due cose :appiattimanto dei picchi e secondo ma non di secondaria importanza un lieve ma musicale allungamento della nota (sustain)come prodotto secondario dell'azione del compressore ,se questo non vuoi che si verifichi non dovrai fare altro che settare il compressore come solo limitatore di picco
in questo modo il sustain originale sara' conservato e per finire un buon aggiustamento tonale avendo cura a non schiarire troppo l'attacco poiche' daresti un connotato chitarraceo al suono del basso che come dice la parola deve innanzi tutto essere un suono da basso
in tale modo non si dovrebbe piu' verificare un impasto casinistico con la cassa della batteria
 
Tristan  - posted 16. Giugno 2001 17:47
Tranquillo Mistah,
è un argomento che mi interessa molto, perciò spero che intervenga un sacco di gente!

Ciao!

Tristan
 

Tristan  - posted 28. Giugno 2001 12:10
Avete qualche dritta per strumenti a fiato? Tipo, Oboe, flauti, ...
E nel caso di un pad?

Thanx!
Tristan
 

Ciucci  - posted 08. Luglio 2001 14:28
Ragazzi,volevo dirvi che io sono nuovo di qui ma sto imparando moltissime cose grazie alle vostre competentissime discussioni.Penso proprio che diventerò un assiduo frequentatore di questo forum!Grazie!!!!
 
lorbi  - posted 08. Luglio 2001 19:50
ciao.
Utilizzo didattico dell'Analizzatore di spettro.
premesso che è un Tool utile solo nelle fasi finali di un brano, una maniera per capire come funziona e comportarsi di conseguenza, è quella di campionare un brano da un CD, il cui suono vi ha colpito particolarmente e che in qualche modo ricercate, passarlo attraverso l'Analizzatore (di Sound Forge, per esempio) e verificare.
A questo punto saprete a cosa dovete tendere, nei limiti del possibile, e quindi quando andrete ad analizzare il vostro brano, tutto sarà più comprensibile, comparando lo spettro dei due brani.

Questo serve solo a soddisfare curiosità, non a imparare chissacchè!!! :o)

e poi, in relazione al discorso che state facendo, siccome si sta spostando sul: "cercare di fare in modo che uno strumento non vada sull'altro", ricordo l'importanza fondamentale del PAN che utilizzato in maniera intelligente e non eccessiva risolve ed esalta la condizione psicoacustica del brano, in poche parole lo "rischiara".

se sono stato troppo prolisso, mi scuso.

ciaociao

lorbi
 

Tristan  - posted 08. Luglio 2001 21:33
Ciao!
Sì il PAN è fondamentale, l'importante è non esagerare perchè si scade nel ridicolo...
Quando devo disporre gli strumenti mi affido alle casse che uso per il mix, non alle cuffie, perchè l'"ambiente" viene sballato...
Almeno questo è quello che ho notato io...

Ciao
Tristan
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.