Autore
|
Topic: "fantastici" scricchiolii...
|
perry farrell
Member
Member # 510
|
posted 22. Ottobre 2001 18:04
Ciao a tutti, ieri sera volevo spaccare il basso sullo schermo del mio pc, ma prima ho deciso di consultarvi... ultimamente uso cubase 5, a cui sono passato dal 3.7, ho una sblive e un pc abbastanza scarsino (celeron 300 e 192 mb ram). Quando registro una parte di basso il wav viene impreziosito di "fantastici" scricchiolii, cosa però mai successa prima. Ho pensato fosse un problema di ram, ma la cosa si ripete anche se la traccia che registro è l'unica della song. Oltretutto ho lo stesso problema con altri editor, ma la cosa che più mi fa imbestialire è che questo problema la cosa non succede sempre, ma moolto spesso. Mi conviene tornare a Cubase 3.7? Aiutatemi, farete felici il mio monitor e il mio basso! GRAZIE...
Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001
|
|
dav
Junior Member
Member # 259
|
posted 22. Ottobre 2001 19:30
Ciao. Io ho lo stesso problema, in parte risolto abbassanto l'in dal mixer della sB live e non da quello di windows. Considera che il livello della traccia che registri non deve neanche arrivare a toccare il giallo, meglio tenerlo quasi a metà percorso ( sul verde per intenderci). Prova e fammi sapere, abbiamo lo stesso problema. ciao
Messaggi: 249 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
|
perry farrell
Member
Member # 510
|
posted 23. Ottobre 2001 10:20
Graziemille, siete fulmini... provo oggi stesso... Ciaau!
Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001
|
|
shanti
Junior Member
Member # 561
|
posted 23. Ottobre 2001 20:58
Anch'io con la SB ho sempresentito scrcchiolii, puoi diminuirli ma non eliminarli: quando normalizzi la traccia, tra l'altro aumenti anche tutti i rumori di fondo. Io sto provando i drivers APS, ma forse penso proprio che dobbiamo rassegnarci a comprare una scheda in ordine!!!!!!!!
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Ott 2001
|
|
|
avioflavio
Junior Member
Member # 198
|
posted 26. Ottobre 2001 16:31
La soluzione definitiva...ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto...stamattina alle 6!!! Non è questione di latenze.Allora, ho posizionato le impostazioni del disco su dma (avvio/impostazioni/pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/unita' disco/generic ide disk/impostazioni/), come ho trovato su un vecchio topic su questo stesso post. L'ho fatto e cubase funzionava, ma il resto andava in crash. Niente panico (è una parola). Il problema è la motherboard (in particolare se VIA) che non supporta il DMA e ti dà un errore di funzione non supportata dall'hardware. Anche se apri una cartella il sistema va in crash. La soluzione è semplicissima ed efficace, stamattina stavo per piangere dalla gioia: devi, sempre da avvio/impostazioni/pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/unita' disco/, disattivare il controller ide sul disco (posizionare su nessun controllo). Niente più scricchiolii, e in generale tutto il sistema sarà stabile.Ciao, fammi sapere
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
avioflavio
Junior Member
Member # 198
|
posted 26. Ottobre 2001 16:43
Precisazione: Il percorso corretto per disattivare il controllo Ide è avvio/impostazioni/pannello di controllo/sistema/gestione periferiche/Controllo IDE, poi mettere su nessun controllo.Ciao
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 26. Ottobre 2001 17:08
PER I MENO ESPERTI...... il problema potrebbe essere anche un semplice errore di volume dal mixer di windows,ricordate che il volume di esecuzione è differente da quello della registrazione,bisogna andare sulla proprietà di registrazione e variare quel volume
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
|
|
avioflavio
Junior Member
Member # 198
|
posted 26. Ottobre 2001 17:33
Gianni, magari si trattasse solo di volumi...ti assicuro che il problema non è così banale. Non è il tipico "click" che i mixer digitali danno anzichè saturare il suono. La soluzione che proponi è adatta a un problema che si risolve semplicemente abbassando un fader.E' tutto un altro problema, ho provato di tutto, e l'unica soluzione è quella che ho esposto, e oltretutto rende più stabile tutto il sistema. Ciao
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Apr 2001
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 26. Ottobre 2001 21:19
Per la cronaca i chipset VIA (il K133 almeno) supportano benissimo il DMA ed io, col suddetto chipset non ho mai avuto problemi; anche se in molti affermano che il connubbio audio-VIA sia un disastro, sarà vero, io infatti mi ritengo fortunato.... Ciao!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
|
|
|