Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Apogee,un cosino molto simpatico,ma.. » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Nico
Member # 115
 - posted 14. Gennaio 2002 19:45
Ciao a tutti, avrei una cosettina da chiedere che mi tormenta l'anima e non me fa campà...
Parliamo di questo benedetto UV 22??
E' probabile che io sbagli in qualcosa quando faccio il mio bel Mixdown, poiche' il brano risulta uguale,identico e preciso in tutto e per tutto al mix fatto senza l'ausilio dell Apogee in questione..
Sapreste indicarmi qual'é il modo corretto per utilizzare questo STRA+MA+LE+DETTISSIMO plug-in???
Io registro a 24bit e poi converto il tutto a 16 con il plugincino birichino acceso..
Grazie...
P.S. Per ora ho sbranato con i denti la confezione di cubase poi passerò al cd di installazione(e...la vedo un pò dura per la digestione...

Nico
 

fralib
Member # 316
 - posted 15. Gennaio 2002 16:35
UV22 é l'algoritmo di dithering della Apogee. Esso prevede la possibilità di utilizzare un miglioramento della quantizzazione del segnale che viene processato sul modulo master di Cubase; utile in fase di mastering, specie se si applicano filtri di equalizzazione che di controllo dinamico.

Ciao
 

Nico
Member # 115
 - posted 16. Gennaio 2002 00:57
Grazie..

 
damiafix
Member # 253
 - posted 16. Gennaio 2002 23:40
L'utilizzo del dither della APOGEE è semplicissimo ma devi partire da alcuni presupposti :nel caso in cui hai una sesione aperta di 16 traccie a 24 bit 48 KHZ e devo missare tutto a 16 bit 44 KHZ come MIX finale per il CD , basta usare il uv22 , semplicemente attivando la funzione "LOW" (in quanto passo ad una risoluzione + bassa di quella di partenza)) e tutto sarà OK ; nel caso in cui la risoluzione di partenza coincide con quella finale , il plug fà lo stesso il suo lavoro , perchè (in breve) durante la fase di "MISSAGGIO VIRTUALE" c'è il rischio che avvenga una sorta di "DEGRADAZIONE" in termini di risoluzione del materiale audio , in questo secondo caso ti basterà attivare la funzione "NORMAL" nell'Uv22.

B.lavoro , DAMIAFIX
 

Nico
Member # 115
 - posted 18. Gennaio 2002 00:17
Grazie,ma quello che non capisco é perché non sento nessuna differenza tra un mixdown fatto con l'uv 22 e uno senza..
Premesso che le mie registrazioni sono tutte a 24 bit..
Anche tra un mixdown a 16 e uno a 24, indipendente dall'apogee,non sento alcuna differenza...
Forse i miei missaggi sono quasi perfetti?
Grazie ancora..

Nico
 

damiafix
Member # 253
 - posted 19. Gennaio 2002 22:11
Senza offesa,
questo dipende molto anche dal tuo "orecchio" e dai diffusori che usi per l'ascolto , ma la differenza c'è te lo posso garantire.
Prova ad effettuare un ascolto a volume + contenuto , gli errori di quantizzazione spesso si traducono in "maschere distorte" intorno al suono generale , puoi accorgertene meglio in periodi del brano più calanti dinamicamente , nell'ascolto di un pianoforte solista ; prova ad usare anche le cuffie per una maggiore attenzione.
P.S. Ad ogni modo ,si tratta di differenze minime ma che concorrono , alla resa qualitativa globale.

B.lavoro , DAMIAFIX
 

mistah
Member # 465
 - posted 20. Gennaio 2002 05:19
ma se uno registra gia a 16 bit e 44kHz.......ha senso usare l apogee???
 
3fatesrecstudio
Member # 1
 - posted 20. Gennaio 2002 10:46
Beh, penso che registrare a più di 16 bit sia la cosa più sensata fra tutte!
La mia scheda è limitata a 20 bit, è una Layla prima versione, e sono costretto a "buttare" 4 bit di spazio su disco perchè nè cubase nè wavelab consentono la risoluzione a 20 bit; beh nonostante tutto ciò ritengo "indispensabile" lavorare sfruttando il massimo della definizione.
Accade la stessa cosa quando si lavora con le immagini: la scansione avviene sempre ad alta risoluzione indipendentemente dalla destinazione del file, pagina web, e-mail,pubblicazione stampata o stampa su inkjet: questo per facilitare al massimo l'editing senza arrivare a "vedere la grana".
Provare per credere.

Ciao

 

Nico
Member # 115
 - posted 20. Gennaio 2002 11:25
Farò altre prove di ascolto..
Grazie

Nico
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.