Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Quantizzare audio (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Quantizzare audio
sarracino
Junior Member
Member # 1149

 - posted 31. Luglio 2002 20:31      Profile for sarracino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao...
con questo forum ho rsolto tanti miei problemi...ma i problemi non finiscono mai(come gli esami)....
Mi chiedevo come si fa a quantizzare l'audio...so di sicuro che non èun operazione automatica e che anzi bisogna spenderci delle ore...ma non so assolutamente come si fà...,qualcuno mi può aiutare?
(lavoro con cubase sx che tra l'altro consiglio vivamente)

Messaggi: 25 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 31. Luglio 2002 21:45      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao. In quale fase vorresti quantizzare? In registrazione o in produzione in generale?
Se stai portando in audio delle tracce MIDI la quantizzazione dovrebbe essere automatica; se non lo fosse ci sarebbe qualche problema.
Se sei in fase di mixaggio/elaborazione del pezzo la quantizzazione la stabilisci attraverso lo Snap.....
Questo almeno nella versione 3.7; anch'io sono passato all'SX e sto praticamente riniziando da capo ad imparare ad usare Cubase.....
Ciao!!!

Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
cicomateco
Member
Member # 233

 - posted 01. Agosto 2002 07:53      Profile for cicomateco   Email cicomateco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Importa i file rex e quantizza come ti pare.
Ci stai un attimo.
Ciao ciao.

Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
sarracino
Junior Member
Member # 1149

 - posted 01. Agosto 2002 15:47      Profile for sarracino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora scusatemi forse non mi sono fatto capire...l'audio che voglio quantizzare e per esempio una traccia di chitarra suonata da me...mi interesserebbe capire come si fa a fare in modo che la mia chitarra sia perfettamente a tempo...grazie inoltre per le risposte di sopra...

Messaggi: 25 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
simon
Member
Member # 1237

 - posted 01. Agosto 2002 22:11      Profile for simon   Email simon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cicomateco:
Importa i file rex e quantizza come ti pare.
Ci stai un attimo.
Ciao ciao.

Bello sforzo comporre così....spero solo che in giro non dici di essere un musicista.


Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 02. Agosto 2002 00:50      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh......questa è bella ardua :-))) Ma a noi piacciono le sfide no?
Molto terra terra dovresti collegare un cavo MIDI al plettro e settare l'uscita della traccia: "Plettro MIDI Out 1"...
A questa soluzione le alternative si sprecano, ma a scapito dei risultati....
Ad esempio potresti registrare una singola take per ogni plettrata, dargli l'esatto start point, per poi quantizzarla come ti pare (e questa soluzione da risultati creativi molto interessanti...)
Se no potresti registrare un'unica take e a posteriori tagliare le varie plettrate anche qui da quantizzare.
Non ti sto a dire che l'esercizio sul pezzo è la soluzione migliore anche sul piano della soddisfazione personale al risultato ottenuto.....
Buona fortuna....ciao!!!

Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
sarracino
Junior Member
Member # 1149

 - posted 02. Agosto 2002 01:58      Profile for sarracino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate saggi "musicisti"...il forum che tratta del : "bisogno di studiare sullo strumento per essere bravi musicisti" è in un altro sito mentre qui si scambiano opinioni e aiuti per riuscire ad imparare al meglio un programma che risulta ai più novellini una cosa al quanto complicata...le prediche e le battutine me le faccio fare dalla mamma...grazie(senza contare che quelli che si atteggiano di più a saccenti sono notoriamente i più ciucci...musicalmente parlando)
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
cicomateco
Member
Member # 233

 - posted 02. Agosto 2002 02:34      Profile for cicomateco   Email cicomateco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Oeee... simon stai cercando di attaccarla?
Ho solo risposto alla domanda.
Prendi il file audio registrato lo "passi" al Recycle lo importi in Cubasa e quantizzi.
Che ca22o avro detto per meritarmi l'attacco.
Tutti i dischi escono con l'autotune sulla voce... ma allora quelli che ci cantano sopra non sono cantanti.
E quelli che compongono con l'aiuto del computer non sono compositori allora..
mavaff. chiedo scusa del linguaggio ma non credevo di sentirmi dare dell'incapace da uno che non mi conosce e non sa quanto ho studiato teoria e composizione,solo perche' cercavo di aiutare uno del forum.
Non seguiranno reply da parte mia.
Ciao ciao.

Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
clay
Member
Member # 240

 - posted 02. Agosto 2002 10:47      Profile for clay   Email clay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sfogo decisamente appropriato, cico.
E' estate, e non solo i processori scaldano...

Messaggi: 393 | Data Registrazione: Ago 2001  |  IP: Logged
simon
Member
Member # 1237

 - posted 02. Agosto 2002 11:21      Profile for simon   Email simon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Chiedo scusa...non era mia intenzione offendere la sensibilità altrui e parolacce non ne ho usate...Anche per me questo forum è importantissimo, la mia uscita era soltanto uno sfogo rabbioso indirizzato verso nessuno in particolare ma solo verso quelle persone che non hanno preso mai in mano libri o strumenti e con dei file "registrati" da altri montano pezzi dance e si rpoclamano dei geni della musica...QUesto per me non è giusto nei confronti di chi ha passato anni a studiare musica teorica e pratica..E poi la dance ha saturato il mercato su se stessa e quando in un post di un'altra stanza vedo scrivere che la dance occupa soltanto una nicchia nei mezzi di comunicqazione mi si rivolta lo stomaco..come dire che il Po dall'Adriatico sale al Monviso..Comunque chiedo scusa ancora, non farò più interventi di questo genere. Per me che sono n eofita di cubase tutti quanti voi siete importanti come io lo spero di essere per quelli che sanno di cubase meno di me (e credo che siano in pochi. ciao
quote:
Originally posted by cicomateco:
Oeee... simon stai cercando di attaccarla?
Ho solo risposto alla domanda.
Prendi il file audio registrato lo "passi" al Recycle lo importi in Cubasa e quantizzi.
Che ca22o avro detto per meritarmi l'attacco.
Tutti i dischi escono con l'autotune sulla voce... ma allora quelli che ci cantano sopra non sono cantanti.
E quelli che compongono con l'aiuto del computer non sono compositori allora..
mavaff. chiedo scusa del linguaggio ma non credevo di sentirmi dare dell'incapace da uno che non mi conosce e non sa quanto ho studiato teoria e composizione,solo perche' cercavo di aiutare uno del forum.
Non seguiranno reply da parte mia.
Ciao ciao.


Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 02. Agosto 2002 23:45      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
orsu' suvvia!
usa gli m-points!

edit
view dynamics events
show m-points
get m-points
snip at m-points
select all
quantize!


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
simon
Member
Member # 1237

 - posted 03. Agosto 2002 00:27      Profile for simon   Email simon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
NE approfitto anche io..grazie. ciao
quote:
Originally posted by gio:
orsu' suvvia!
usa gli m-points!

edit
view dynamics events
show m-points
get m-points
snip at m-points
select all
quantize!



Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
DeReGhE
Member
Member # 818

 - posted 03. Agosto 2002 02:36      Profile for DeReGhE   Email DeReGhE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Simon,

Vorrei solo sottolineare il fatto che, quello che tu chiami "sarto" che ti crea un pezzo da campioncini, secondo me può essere anch'egli un'artista...

L'arte non ha confini, certo uno del genere non può proclamarsi musicista, ma se smanetta campioni usa comunque Creatività, ingegno ecc...

Ricorda che il mondo si è evoluto grazie agli smanettoni e non ai Saccenti...

Anche io preferisco suonare uno strumento piuttosto che fare il taglia e incolla ma rimango dell'idea che non esiste un metodo canonico per fare un opera d'arte...

ti ricordo che i più grandi jazzisti non hanno mai studiato per suonare, ma l'hanno fatto perchè gli veniva naturale...

Beh... l'arte è dentro di noi come la si esprime è solo un mezzo per tirarla fuori...

Ciao, Dere...


Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
simon
Member
Member # 1237

 - posted 03. Agosto 2002 11:38      Profile for simon   Email simon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non voglio fare il saccente, esprimo solo il mio pensiero questa volta senza aggressività (ho già riconosciuto il mio errore di prima) In parte sono d'accordo con te. Forse prima sono stato eccessivamente integralista. PErsonalmente riconosco che è giusto che esista la dance (che ha dato anche cose importanti alla musica in generale e ai musicisti) e che uno sia libero di comporre come crede. LIBERTA'. Credo anche però che comporre suonando direttamente gli strumenti aumenti a dismisura la creatività e le possibilità di un autore. SArà che io sono un amante dello "strumento" in generale (esempio, ho comprato un violino, pur non sapendolo usare, solo perchè lo ritengo un oggetto meraviglioso, come tutti gli strumenti) e che per me interagire anche fisicamente con essi è qualcosa di meraviglioso che nessun file può darti. Voglio farti un esempio. Anche io ho comprato dei rex di batteria. Sono ECCEZIONALI, e prima o poi li usero per alcuni pezzi anche se mi pongono dei limiti (stacchi, rullate ecc. ecc. che devono seguire il resto dell'arrangiamento degli altri strumenti). Poi magari io non sono un gran smanettone...Suonando la mia traccia di batteria personalmente è un'altra cosa anche se essa non avrà mai la qualità di un rex...Ma lasciamo stare. Veramente, non volevo fare polemica in proposito, riconosco di aver sbagliato nella mia uscita ma mantengo alcune idee che difficilmente cambierò. ciao
quote:
Originally posted by DeReGhE:
Simon,

Vorrei solo sottolineare il fatto che, quello che tu chiami "sarto" che ti crea un pezzo da campioncini, secondo me può essere anch'egli un'artista...

L'arte non ha confini, certo uno del genere non può proclamarsi musicista, ma se smanetta campioni usa comunque Creatività, ingegno ecc...

Ricorda che il mondo si è evoluto grazie agli smanettoni e non ai Saccenti...

Anche io preferisco suonare uno strumento piuttosto che fare il taglia e incolla ma rimango dell'idea che non esiste un metodo canonico per fare un opera d'arte...

ti ricordo che i più grandi jazzisti non hanno mai studiato per suonare, ma l'hanno fatto perchè gli veniva naturale...

Beh... l'arte è dentro di noi come la si esprime è solo un mezzo per tirarla fuori...

Ciao, Dere...



Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
DeReGhE
Member
Member # 818

 - posted 03. Agosto 2002 16:03      Profile for DeReGhE   Email DeReGhE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Simon non volevo attaccarti...

poi io non stavo parlando di dance ma di arte in genere..

quello che intendo dire è che non esistono solo gli strumenti per comporre, tu dici che uno strumento ti lascia più creatività, ma per il semplice fatto che tu lo sai usare...

e non è detto che una persona che non sappia usare uno strumento non possa farne comunque uso o usandone campioni o come meglio crede...

ripeto i più grandi jazzisti non conoscevano una nota che fosse una!!!

Ciao, DeRe...


Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.