Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » facile nonché urgente domanda

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: facile nonché urgente domanda
Teodomiro
Junior Member
Member # 996

 - posted 15. Agosto 2002 12:16      Profile for Teodomiro   Email Teodomiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti

una domandina facile, che richiederá da parte vostra un po' di pazienza, sono di coccio e la cosa é urgente:

dunque, vorrei sapere come fare a:

1) riprodurre un midifile sostituendo il suono del piano, proveniente dalla mediocrissima SB, con quello del mio piano digitale, che uso anche come master keyboard
2) come fare inoltre per registrare il risultato in cubase con la mia Echo Mia e masterizzare il tutto su cd.

Insomma in parole povere, quali sono i settaggi e i collegamenti da effettuare? Ho promesso di dare una mano ad una ragazza, ma non ho ancora preso dimestichezza con Cubase. Vi prego aiutatemi, vi dimostreró la mia riconoscenza in modo tangibile.
Grazie in anticipo, Teo


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 15. Agosto 2002 22:22      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In modo tangibile?!?!?!? :-)))

Se hai un piano digitale direi proprio che è uno spreco tenere quello della SB....
In teoria non è difficile, è vero anche che si sta parlando di MIDI....
Allora: prima di tutto il MIDI out della tua interfaccia MIDI (penso la SB) va collegato all'IN della tastiera....

Nel Cubo ti disegni una traccia MIDI e le dai l'uscita corrispondente al collegamento MIDI che hai appena fatto. Oltre a questo dai sempre alla traccia un canale che andrai ad impostare uguale anche sulla tastiera.
Per non sbagliare all'inizio metti "all" in Cubase.....

Nell'Inspector di Cubase metti nel Bank e nel Program il valore 1. In questo modo dovrebbe suonarti il più scrauso dei Piano che hai.....ma è già un inizio..

Se puoi inizia a mettere la tastiera in modalità General MIDI, così hai i numeri di Program Change belli che impostati....

Se tutto va bene, ma ne dubito, se fai doppio click sulla traccia per entrare nell'editor, scrivi una parte alla ***** e fai Play dovrebbe funzionare il tutto....

Ciao!!!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Teodomiro
Junior Member
Member # 996

 - posted 16. Agosto 2002 00:24      Profile for Teodomiro   Email Teodomiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a te, Ulodin.

In effetti sono riuscito a far suonare il midifile al mio piano. Il problema é che quando cerco di convertire le sequenze midi in tracce audio il risultato poi é muto...non suona. Le nuove tracce vengono registrate, ma non vedo le "forme d'onda". Non so davvero dove sbaglio. Dovrei mettere mano ai manuali, ma sono davvero alle prime armi. Non so se è un problema di routing del segnale, cioé, non ho capito proprio come funziona il discorso input, output virtuali della mia.....se devo cambiare i settaggi di volta in volta nel pannello di controllo e se sí come...insomma un bordello.....
Ma potrebbe anche essere un problema di mixer, sí, perchè la scheda audio è collegata a un mackie, e qui, di nuovo, quando ho preso la scheda, é venuto un tizio a collegarmi il tutto, ma adesso sono in alto mare....
Idee? Aiutatemi!


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 16. Agosto 2002 01:12      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prima di tutto ti sei risposto:
"Dovrei mettere mano ai manuali"
le risposte ke ti daremmo qui nella maggiorparte dei casi sono li' dentro...
e quelle che non ci sono le trovi in questo forum facendo un 'search'...
se poi ti scontri ancora contro dei problemi non esitare: chiedi nel forum!
buona ricerca e buon lavoro!

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
JOKER
Junior Member
Member # 1284

 - posted 21. Agosto 2002 00:38      Profile for JOKER   Email JOKER         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vediamo un pò, se partiamo dal concetto di base, che è: "BASTA POCO CHE CE VO"

Midi

1)Out SB - In Piano
2)In SB - Out Piano
Ps: usa Midi In e Out della medesima periferica Midi

Audio

1)L-R Piano in un Canale del Mackie
2)Out audio SB in un canale del Mackie
Opzioni
Op1)Sub mackie Ingresso SB
Op2)Master mackie Ingresso SB

PS: mi sa che dovrai usare jak piccolo stereo per l'ingresso nella SB (se nn hai il frontalino SB)

Nota: Sino a qua,i collegamenti sono di base, questo ti serve per far suonare il piano, e far uscire il suono attraverso il Mackie, che pi finisce nell'ingresso della SB,piu o meno e come fare l'idrauilico

Cubase Midi

1) apri il def di base del cubsae (Default)te lo consiglio perche non so come hai impostato le altre song
2) sulla dx del canale Midi, setta il midi che va al piano,apri la Bar (F12) se schiacci i tasti sul piano vedrai In e Out sulla dx della Bar salire di livello, questo vuol dire che il cubase sente il segnale Midi in entrata e in uscita.

Cubase Audio

1)Sun un canale audio (di default sono 8 mi pare)sulla dx c'e' un menu a tendina dove scegliere la scheda audio vi sara la SB da settare, questo da la possibilità a un segnale audio di essere letto dalla tua SB, e di uscire dall'uscita corrispondente.
la SB non dovrebbe supportare gli ASIO driver quindi non devi caricare ASIO. (peccato

2)Apri,nei menu di cubase, la voce "VST INPUT" attiva cliccando sopra l'ingresso corrispondente(dove hai collegato il Master del mackie, oppure un sub)

Cubase rek Midi

1)Seleziona la traccia Midi del piano, schiaccia rek (* su tastierino numerico) e registra i midi, oppure scrivi aprendo una traccia Midi in formato "EDIT"

Cubase rek Audio

1)Una volta registrato i Midi se schiacci Play li riascolti attraverso il tuo piano, perche il cubase legge, e invia con l'out i messaggi alla tua tastiera,a sua volta la tastiera emula il piano e fa uscire l'audio attraverso L-R che vanno al mixer, che a sua volta vanno all'ingresso della tua SB (ricordi VST INPUT?)questo fa in modo che il cubase senta il segnale AUDIO in ingresso attraverso la SB.

2)seleziona una traccia Audio,sulla sx, agendo sulla tendina in bassa a sx di ogni canale del cubase si apre un menu dove potrai selezionare, e attivare quel canale come ingresso audio (premetTo che vi sono diversi modi per fare questo ma scriverei un papiro

3) una volta attivato l'ingresso (lo noterai perche diventeraano gialli i pulsantini, quel canale e pronto a ricevere un ingresso audio, se apri il mixer Audio del cubase,e schiacci play sulla tastiera, vedrai il segnale in ingresso, che se hai piu uscite sulla Sb potrai Monitorare.

4)se vedi i led del canale in ingresso Audio alzarsi,vuol dire che c'e' seganle, quindi posizionati sul canale audio medesimo e schiaccia rek (ricordati L e R della traccia cubase di tenre R piu distante dalla traccia senno, riparte a fare il giro e ti sovrascrive la traccia audio (dipende dal'impostazione Over lap della Bar).


A questo punto dovresti aver registrato la Wave AUDIO,puoi farlo anche in real time, suonando il piano al posto di far leggere i midi da cubase.

Olaz by Joker



Messaggi: 13 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
JOKER
Junior Member
Member # 1284

 - posted 21. Agosto 2002 00:40      Profile for JOKER   Email JOKER         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by JOKER:
Vediamo un pò, se partiamo dal concetto di base, che è: "BASTA POCO CHE CE VO"

Midi

1)Out SB - In Piano
2)In SB - Out Piano
Ps: usa Midi In e Out della medesima periferica Midi

Audio

1)L-R Piano in un Canale del Mackie
2)Out audio SB in un canale del Mackie
Opzioni
Op1)Sub mackie Ingresso SB
Op2)Master mackie Ingresso SB

PS: mi sa che dovrai usare jak piccolo stereo per l'ingresso nella SB (se nn hai il frontalino SB)

Nota: Sino a qua,i collegamenti sono di base, questo ti serve per far suonare il piano, e far uscire il suono attraverso il Mackie, che poi finisce nell'ingresso della SB,piu o meno e come fare l'idrauilico

Cubase Midi

1) apri il def di base del cubsae (Default)te lo consiglio perche non so come hai impostato le altre song
2) sulla dx del canale Midi, setta il midi che va al piano,apri la Bar (F12) se schiacci i tasti sul piano vedrai In e Out sulla dx della Bar salire di livello, questo vuol dire che il cubase sente il segnale Midi in entrata e in uscita.

Cubase Audio

1)Sun un canale audio (di default sono 8 mi pare)sulla dx c'e' un menu a tendina dove scegliere la scheda audio vi sara la SB da settare, questo da la possibilità a un segnale audio di essere letto dalla tua SB, e di uscire dall'uscita corrispondente.
la SB non dovrebbe supportare gli ASIO driver quindi non devi caricare ASIO. (peccato

2)Apri,nei menu di cubase, la voce "VST INPUT" attiva cliccando sopra l'ingresso corrispondente(dove hai collegato il Master del mackie, oppure un sub)

Cubase rek Midi

1)Seleziona la traccia Midi del piano, schiaccia rek (* su tastierino numerico) e registra i midi, oppure scrivi aprendo una traccia Midi in formato "EDIT"

Cubase rek Audio

1)Una volta registrato i Midi se schiacci Play li riascolti attraverso il tuo piano, perche il cubase legge, e invia con l'out i messaggi alla tua tastiera,a sua volta la tastiera emula il piano e fa uscire l'audio attraverso L-R che vanno al mixer, che a sua volta vanno all'ingresso della tua SB (ricordi VST INPUT?)questo fa in modo che il cubase senta il segnale AUDIO in ingresso attraverso la SB.

2)seleziona una traccia Audio,sulla sx, agendo sulla tendina in bassa a sx di ogni canale del cubase si apre un menu dove potrai selezionare, e attivare quel canale come ingresso audio (premetTo che vi sono diversi modi per fare questo ma scriverei un papiro

3) una volta attivato l'ingresso (lo noterai perche diventeraano gialli i pulsantini, quel canale e pronto a ricevere un ingresso audio, se apri il mixer Audio del cubase,e schiacci play sulla tastiera, vedrai il segnale in ingresso, che se hai piu uscite sulla Sb potrai Monitorare.

4)se vedi i led del canale in ingresso Audio alzarsi,vuol dire che c'e' seganle, quindi posizionati sul canale audio medesimo e schiaccia rek (ricordati L e R della traccia cubase di tenre R piu distante dalla traccia senno, riparte a fare il giro e ti sovrascrive la traccia audio (dipende dal'impostazione Over lap della Bar).


A questo punto dovresti aver registrato la Wave AUDIO,puoi farlo anche in real time, suonando il piano al posto di far leggere i midi da cubase.

Olaz by Joker



Messaggi: 13 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.