Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » - MASTERING -

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: - MASTERING -
FVR
Member
Member # 1417

 - posted 20. Novembre 2002 22:40      Profile for FVR   Email FVR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao raga!! cm va?

Cosa usate per il mastering finale?
(naturalmente so ke nn ci sono regole, l'unica regola è il miglior RISULTATO possibile!)

come base uso in genere i seguenti plugs:

MIXDOWN 96k24bit +
"un compressorino" (giusto 1pochino) +
L2 +
LinearPhaseMB +
LinearEQ +
dithering uv22hr
ed eventualmente un po di T-racks (nn troppo)(in effetti ultimamente lo uso 1po di meno)

Prego signori!! Fatevi avanti!

Bye!


Messaggi: 1076 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Novembre 2002 00:21      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
esco da cubase col pezzo nudo e crudo (DI IMPORTANZA CAPITALE)

t-racks (mai con i tremendi presets di fabbrica e quasi sempre solo eq e limiter)

quando devo fare alla svelta e devo dare una sistemata senza ascoltare: Ultimax delle waves


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Novembre 2002 00:23      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se vogliamo litigare anche in questo forum..... io masterizzo a 16bit 44100!!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 21. Novembre 2002 11:15      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
-mixdown nudo e crudo 24/44.1
-normalizzazione
-t-racks (non con i tremendi...)
-bounce to disk 16/44.1 (dithering di t-racks)
-normalizzazione
-volume gain -0.1

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
gianni
Member
Member # 337

 - posted 21. Novembre 2002 14:22      Profile for gianni   Email gianni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ultimamente una volta regolati i volumi faccio il mixdown a blocchi.....tutta la sezione ritmica, il basso , tutte le tastiere synth ed effetti vari, chitarre , voci e cori....

Mi ritrovo 5, 6 o più file che elaboro con soundforge, aiutandomi con un analizzatore di spettro intervengo sulla compressione tramite compressori multibanda.

Fatti tutte le wave le importo in un nuovo progetto, nuova messa a punto dei volumi e mixdown finale.

Sul mixdown finale agisco in base alla natura del pezzo....comunque in genere piccola compressione e normalizzazione, a volte uso un reverbero cortissimo su tutta la wave per "amalgamare" il tutto nello stesso ambiente, sempre più raramente uso il BBE che ho scoperto essere un'arma a doppio taglio...

La scelta di fare mixdown "parziali" mi è utile per un fatto "visivo" in quanto studio molto la forma della wave che viene a formarsi.


Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
twalker
Member
Member # 599

 - posted 21. Novembre 2002 15:52      Profile for twalker   Email twalker         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
- Mix finale nudo e crudo
- Basta (ci pensa la casa discografica)

Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001  |  IP: Logged
jonni
Member
Member # 1213

 - posted 22. Novembre 2002 00:35      Profile for jonni   Email jonni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
yasodanandana gio gianni ecc..
ma come registrate in input/ingresso
i vostri strumenti ? 24/96 24/44.1 16/44.1..?

Messaggi: 309 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Novembre 2002 01:15      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
yasodanandana registra a 16bit passando a scelta dalla motu 828 nuda e cruda o da un canale del behringer eurodesk con in insert un loffissimo ma pulito e trasparente behringer composer o un antico compressore yamaha o un antichissimo preampli/compressore/eq da basso roland...

Sempre piu' passo anche con il POD(comp e varie leggere distorsioni ed emulazioni di casse)

anche un misero ma "ganzo" zoom506 (comp e varie leggere distorsioni ed emulazioni di casse)

spesso, me ne frego del purismo, e ci schiaffo dentro anche un distorsorewha vox, flangeroni/chorus fatti con lexicon, echo analogico giurassico yamaha

spesso infilo anche tastiere ed expanders midi in un ampli da chitarra (vox, pignose) e registro col microfono (vecchio akg d12 o sm57)... o ci ripasso roba gia' registrata nel computer

riregistro o passo cose riprendendo con un microfono, i monitor dello studio (yamaha, genelec, piccole sony, stereo portatile philips, fostex)

la storia di premixare a blocchi la faccio sempre quando lavoro negli "studioni" miliardari per :

1)accortisi dell'errore dopo una settimana non si puo' piu' tornare nello studione, quindi si cerca di riappiccicare a casa col computer

2)varie versioni per playback parziale televisivo o live e remix-reeq per live

3)recuperi alla svelta nello studio di editing mastering alla fine del lavoro

4)il computer che schianta e non mi carica il novantasettesimo plugin


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gianni
Member
Member # 337

 - posted 22. Novembre 2002 10:07      Profile for gianni   Email gianni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
x jonni
attualmente sto usando il pc in link con il roland vs2480 che registra a 96 khz.

Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
iuke
Member
Member # 364

 - posted 22. Novembre 2002 10:39      Profile for iuke   Email iuke         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io in genere uso wave lab con in cascata (in ordine) :
- eq vst loudness
- tc eq parametric
- wave c1 compressor

dopo di che gli do una bella pomapata di master volume con Sound Forge.

iuke


Messaggi: 820 | Data Registrazione: Apr 2001  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 22. Novembre 2002 11:23      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mixer mackie (+ altre ed eventuali, molto variabili)
motu 828
24/44.1

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
jonni
Member
Member # 1213

 - posted 23. Novembre 2002 02:45      Profile for jonni   Email jonni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie delle risposte ragazzi !
yaso , il POD lo fai passare per il mixer o
vai direttamente alla scheda audio ?

Messaggi: 309 | Data Registrazione: Lug 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Novembre 2002 03:28      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1)scheda audio
2)insert
3)entro in un canale, riesco dallo stesso entrando nel pod, mixo dry e pod

dipende come mi sembra meglio, come mi gira e se mi devo alzare o no dalla sedia


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
FVR
Member
Member # 1417

 - posted 23. Novembre 2002 13:21      Profile for FVR   Email FVR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cosa pensate dell'Izotope Ozone (ora è uscita la v2)?

non mi fido grankè anke se sembra carino.

E' uno strumento col quale si possono ottenere risultati di un certo livello?
bye


Messaggi: 1076 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 23. Novembre 2002 13:44      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in linea di massima, anche se dipende molto dal materiale su cui si sta lavorando io lavoro in questo modo.

effettuo il Mixdown del mix a 24Bit/44.1Khz
ma non in un unico file ma di solito mi lascio sempre 3 sezioni separate, VOCE - BASE (pads, tastiere, sinth, etv ) - Ritmica

A questo punto lavoro separatamente queste tre sezioni correggiendo eventuali cosette , aggiungendo compressione alla ritmica e basso insieme, aprendo ad esempio la base.

Fatto questo mi creo il vero e proprio PreMAster pronto per la Fase di Mastering.
sempre a 24Bit 44.1Khz

A questo punto uso di solito questi Plug In..

1 LinearEq della Waves
2 BBE
3 LinearPhaseMB
4 L2
5 Uv22

oppure su ProTools

1 LinearEq o Joemeek Meequalizer
2 Aphex AuralExiter
3 Tc MasterX 5 o LinearPhaseMB
4 L2
5 Uv22
Oppure

TrRacks 24Bit partendo dal PreMaster.


Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.