Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » PROBLEMA: REGISTRAZIONI AUDIO CON CLIPS!!! (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: PROBLEMA: REGISTRAZIONI AUDIO CON CLIPS!!!
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 28. Dicembre 2002 20:53      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, non sono un neofita, ma poco ci manca; ho un problema: quando decido di registrare le tracce midi che faccio suonare ad un vst (tipo pro-52) le parti audio che si generano dalle registrazioni presentano quasi sempre (99% dei casi),all'inizio del segmento audio, dei clips....COME POSSO FARE PER ELIMINARE QUESTI FASTIDIOSI RUMORI???

Descrivo velocemente la mia configurazione: PC- AMD 1700 XP- WIN98SE - 2 HD ATA133 DA 40GB -512 MB RAM - CUBASE VST 5.1- SCHEDA AUDIO DELTA66 (se sarà necessario aggiungerò altri dettagli...come IL POSTER DI MINO REITANO APPESO IN CAMERA...CHE SIA QUELLO??!!).

Un grazie di cuore a tutti coloro che interverrano con suggerimenti costruttivi.


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Dicembre 2002 00:29      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se ti chiedo se tieni il volume del vsti troppo alto ci passo da scemo?

lasciato il canale a zero db, puo' darsi che una nota non sfori..... ma sei o sette si, specialmente se la resonance e' abbastanza "allegra"


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 29. Dicembre 2002 16:23      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Yaso per aver risposto...(almeno tu..sigh)...

Allora, in effetti il volume dell'vst è al massimo e anche il fader di volume della traccia midi su cui faccio suonare il vst è al massimo; questo perchè, se così non facessi, il livello di segnale nella traccia audio che ho abilitato per la registrazione sarebbe troppo basso. Come posso fare per aggirare questo problema??

Spero in una tua pronta risposta...e grazie ancora per l'intervento.


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Dicembre 2002 19:37      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non ovviare!!

ovvero registra anche qualche decibel sotto lo zero, non ci sono problemi e poi normalizzi.... ci pensa il computer a riportarti al livello massimo possibile

registrare un po' piu' basso non ha mai fatto del male a nessuno

senza esagerare nemmeno nell'altro senso

in ogni caso siccome non mi devi credere ciecamente o sordamente, prova a fare , a parita' di parte e di suono un po' di registrazioni a vari livelli e poi normalizzarle.... ricordati quella che originariamente aveva il volume piu' basso e riascolta con attenzione


ti accorgerai che c'e' un bel margine prima di sentire qualcosa che non va


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 30. Dicembre 2002 13:37      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Yaso, con il volume ho risolto infatti: nella finestra di Audio system ho impostato il valore di normalize a -3db (prima era a -6db, per questo in fase di registrazione sulla traccia audio il segnale in entrata era troppo basso).

Adesso che ho sistemato questo problema mi sono accorto che, quel fastidioso “CLIP” all’inizio della lettura di una parte adudio da me registrata, lo avverto nel momento esatto in cui inizio la lettura. Faccio un esempio per chiarire:

- se per ipotesi io faccio una unica lunga registrazione e ottengo una parte audio e mi riascolto questa parte, il CLIP iniziale non si sente;
- se invece, con il tool forbice, suddivito la parte che ho registrato in tante parti diverse, all’inizio di ogni parte, durante la loro riproduzione, si sente un CLIP

Ho notato che questi CLIP nelle varie parti si hanno quando ho spezzettato il segmento audio (cioè l’onda del suono….spero di essere stato chiaro); infatti, se in queste sottoparti che ho creato spezzettando la parte iniziale, il segmento audio inizia con una pausa (anche qui spero che tu abbia capito di cosa sto parlando) allora il CLIP non cè.

Scusami per il linguaggio non molto tecnico….sono alle prime armi con cubase……spero comunque che tu abbia capito e aspetto fiducioso una tua replia.

Grazie


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 30. Dicembre 2002 14:14      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non molto tecnico forse, ma molto chiaro
i clicks sono dovuti proprio al taglio sulla semionda
correggi i tagli sforbiciando quando l'onda e' a 0 (si interseca con la riga, per intenderci) e attiva l'autosnap to zero (o come si chiama) che in teoria ti corregge i tagli storti (autosnap non funziona sempre, ma talvolta si'..)

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
jarod
Junior Member
Member # 1392

 - posted 30. Dicembre 2002 17:33      Profile for jarod   Email jarod         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A me non succede comunque su un manuale di cubase ho letto che per non sentirsi il clip nel punto in cui tagli devi regolare "snap to zero"ciao.
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 30. Dicembre 2002 17:55      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
jarod sei un ragazzo fortunato!
succede sempre quando la parte di onda dx non coincide con la sx

p.s. consiglio di tagliare a "0" per semplicita', ma l'importante e' che le due semionde coincidano


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 30. Dicembre 2002 19:41      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok...questa sera faccio delle prove, per applicare i vs. consigli...

Grazie Gio e Jarod, a domani per la conferma....


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 30. Dicembre 2002 21:51      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sooob...voglio spararmi....!!! Non ci salto fuori.

Ho provato a fare dei tagli, ma come faccio a rispettare la suddivisione delle parti!!Spiego: se ho una parte di basso che dura una battuta da 4/4 e dopo un'altra battuta di basso da 4/4 ma con altre note e il l'onda dei due file wav è continua, quindi non c'è un punto in cui fare un taglio perchè l'onda non interseca lo "0db"...

Come faccio altrimenti..???? L'unica via è fare un'unica registrazione della traccia dall'inizio alla fine della canzone???? IO mi sparo.....AIUTOOOOOO

MA QUESTO E'UN PROBLEMA SOLO MIO, DOVUTO ALLA MIA SCHEDA AUDIO, O SI TRATTA DI UN PROBLEMA GENERALE????

Aiuto por favor..............


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 31. Dicembre 2002 00:46      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'onda intersechera' ogni tanto lo zero decibel, se no non ci sarebbero vibrazione e nemmeno suono!!

zumma che gli zeri li trovi

una nota con un attacco netto la troverai da qualche parte.... oppure, per il basso, fai strutture di piu' battute

non e' obbligatorio che tutto sia tagliuzzato in segmenti di una battuta
(alcune cose saranno di 4 altre di 8 altre di 3 altre libere per tutto il brano ecc.)

se non ho capito prova a rispiegare in qualche altro modo

sui bassi e' tutta una lotta con le "ondine"
specialmente se ti taglia una nota a mezzo

questa e' la vita dei cubasisti!!!!


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 31. Dicembre 2002 21:47      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Infatti Yaso ho provato a zoommare e tagliare l'onda a 0db e i risultati li ho avuti...meno clips...però è un lavoraccio.

Forse dovrei utilizzare un editor wave esterno, tipo WAVE LAB, di cui ho solo sentito parlare?? Voi lo conoscete e se si, sapreste dirmi le sue caratteristiche principali?? Il fatto è che ho visto tempo fa una dimostrazione di PROTOOLS e ho visto che è un programma molto potente per quanto riguarda l'edit audio (ho visto che si può correggere manualmente l'onda con un tool matita, in modo da correggere le differenze di frequenza)e ne approffitto per chiedere se CUBASE SX ha queste caratteristiche di audio edit già incorporate.

Grazie per la pazienza nei miei confronti


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
elettrosiok
Junior Member
Member # 294

 - posted 31. Dicembre 2002 21:57      Profile for elettrosiok   Email elettrosiok         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ERRATA CORIGE PER YASO!!

Volevo solo precisare, che il parametro che ho variato nella finestra AUDIO SYSTEM/SETUP (per aumentare il livello dell'audio in ingresso durante la fase di registrazione di una traccia midi assegnata ad un VST) è quello nell'angolo in basso a dx che si chiamo PANNIG LAW; l'ho impostato a 0db mentre prima era a -6db e infatti il livello dell'audio è aumentato.

Comunque, leggendo la tua risposta, mi sono riletto il manuale del Cubbase e ho imparato ad utilizzara la funzione audio di NORMALIZE per "ampliare l'onda" di una registrazione a un volume troppo basso..

Grazie.


Messaggi: 169 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 01. Gennaio 2003 03:06      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io rimarrei dentro cubase, facendosi un po' di mazzo e imparando ad usare il mezzo

ogni taglietto vai su wavelab?

sai che scocciatura!!

pero' non e' concettualmente sbagliato


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 01. Gennaio 2003 12:41      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e' vero che e' un lavoraccio
ma lo abbiamo scelto noi
poi alla lunga diventa un'abitudine, un automatismo...

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.