Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » batteria..rispondete numerosi

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: batteria..rispondete numerosi
jappo
Junior Member
Member # 2049

 - posted 23. Aprile 2003 22:47      Profile for jappo   Email jappo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve ragazzi, da poco ho iniziato con il mio gruppo a fare demo, tuttavia quando andiamo a registrare la traccia di batteria, non sò bene come và equalizzata, quindi suona come se colpissisi delle pentole(il suono è piattissimo). Sapete darmi delle dritte? io uso un mixer con 4 microfoni. Volevo ottenere dei suoni molto rockeggianti. Mi piacerebbe sapere come registrate questo strumento e come lo equalizzate per fare in modo che suoni come sui cd (o almeno in modo simile )

Messaggi: 69 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Aprile 2003 23:47      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
intanto registrare una batteria e' la cosa piu' difficile da fare in assoluto sia per questioni di bravura che di equipaggiamento..

due consigli

1) cercare nel forum, abbiamo avuto dei thread sulla registrazione della batteria durati millenni con molti consigli

2)rifate la storia della batteria per conto vostro, cominciate con un microfono solo (come james brown) e studiatevi fino alla morte piazzamenti, ambiente, collocazione dello strumento, elaborazione... quando siete padroni dell'arte, aggiungete un mic uguale per fare lo stereo e, dopo altri sei o sette anni, un mic sulla cassa , poi uno al rullante e poi si passa alla multimicrofonia


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
FrancoPet
Member
Member # 1577

 - posted 24. Aprile 2003 00:29      Profile for FrancoPet   Email FrancoPet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nella registrazione della batteria è molto importante(forse al 50%)sia chi riprende sia cosa viene ripreso.Io posso darti dei consigli non dal punto di vista fonico,ma batteristico:

1)Usare una batteria buona

2)Cambiare le pelli(se non sono state cambiate negli ultimi 3-4 mesi)dei tom e del rullante,mettendo delle pelli monostrato(ambassador o emperor)e,soprattutto,non idrauliche(non mettere mai,in studio,le pin-stripe perchè ti ammazzano le frequenze alte e medio-alte).

3)Accordale bene:tira nei tom le battenti e lascia un po meno tese le risonanti(non mettere niente nei tom se no un po di scotch nella risonante);nella cassa lasciale molto lente(per avere più frequenze basse)o tira un pò la battente (per avere più attacco),dentro alla cassa metti solo un cuscino a contatto con le due pelli;tira molto le pelli del rullante(metti solo un ring nella battente).

4)Il batterista,almeno in fase di registrazione,deve colpire la batteria con decisione...se vuole che ne esca un buon suono...se metti una DW in mano ad un batterista che non la sa suonare,cioè(in questo caso)che non usa(come le chiamiamo noi in gergo batteristico)la pacca sui tom ed il rullante,questa non ti suonerà.

5)Cerca di fargli capire al batterista di suonare già "equalizzato",in modo che non devi alzare(o abbassare)tu i faders di ogni microfono...

6)Buona lavoro!

7)Spero di esserti stato utile!

8)Non credere che queste cose non c'entrino col tuo quesito,perchè se vengono rispettate alleviano una buona parte del lavoro e del tempo!

9)Ciao.


Messaggi: 1278 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Aprile 2003 01:27      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
parole non sante... santissime

una batteria ben suonata, quasi sorprendentemente, suona pure molto bene e viene registrata meglio!!


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
sc72
Junior Member
Member # 2139

 - posted 30. Aprile 2003 21:35      Profile for sc72   Email sc72         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, io sto facendo più o meno la tua stessa cosa, peò ho registrato alcune volte in studi "veri" per cui un'idea me la sono fatta.
innanzitutto devo dirti che chi ti ha detto che la qualità del suono che registri è FONDAMENTALE, infatti se una cassa suona male non ci sono ****i a farla suonare bene in fase di mixaggio, procurati quindi una betteria con i contro*******i magari affittala ti costa pochino.
Poi se hai la possibilità usa almeno 4 tracce solo per la batteria (io al momento ne ho fatte otto,ed in studio 24!!!!!)con quattro cerca di utilizzare due over (condensatori) e due laterali a condensatori per fare un po di spazialità(una cosa che ho imparato è che suona meglio la batteria di ambiente e basta che di tamburi e basta!! se ascolti delle robe di californication dei red hot capisci cosa intendo).Poi è importantissimo che la stanza suoni un pochino, non la classica saletta prove sonorizzate 4 metri quadri.Passa ora alla scelta dei microfoni che dipende dalle tue finanze (ti consigli almeno due condensatori magari cinesi ma che un po rendano). Poi controlla che tutto suoni bene dopo una prova, se qualchecosa non va cambia anche radicalmente...
Intanto così poi fammi sapere se vuoi delle cose più dettagliate o s registri solo in stereo cioè post mixato.(d'altra parte i beatles lo facevano e non si è mai lamentato nessuno, solo che che phil spector era figo ed io personalmento no)..
ti saluto
stefano

Messaggi: 12 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Maggio 2003 01:33      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
-
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 02. Maggio 2003 01:36      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
yaso, quella righina li' dev'essere piena di significati...
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
jappo
Junior Member
Member # 2049

 - posted 02. Maggio 2003 02:03      Profile for jappo   Email jappo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ho 2 microfoni a condenzatori e 2 direzionali, pensavo di usare i condenzatori come panoramici e gli altri 2 uno per cassa e l'altro x charleston e rullante. correggetemi se sbaglio, non sono un batterista e non mi intendo di registrazioni.Ciao, grazie mille
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Maggio 2003 02:49      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
concordo pienamente

suggerisco quest PROCEDURa:

trova un suono valido solo con i due panoramici (se sono uguali!!!) (curando il piazzamento in orizzontale e verticale)

i due per cassa e rullante/hat, in una situazione del genere sono "rinforzi"... il suono lo fanno i panoramici


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.