allora:traccia audio sul canale 1
metto midigate in insert (il suono della traccia audio si interrompe)
apro midigate e metto i controlli (potenziometri) tutti al minimo
creo una traccia midi assegnandola all' uscita "midigate"
tutte le volte che suono una nota (qualsiasi) in quella traccia midi si apre la traccia audio che ha midigate in insert (per il tempo nel quale tengo la nota premuta)
attack hold e release non sono da trascurare per ottenere un entrata e un uscita del segnale non troppo bruschi
note to attack e note to release mi sembra che facciano la stessa cosa pero' agendo sulle note midi che entrano
velocity to vca puo' essere usato per gestire con la velocity un apertura del segnale a maggiore o minor volume
hold mode decide se la nota midi apre o chiude il segnale
riguardo a reason... se con lui puoi mandare cchanges midi a cubase (io non lo so)... ci vorrebbe un plugin da mettere in insert sulla traccia da alzare e abbassare che avesse un livello d'uscita gestibile via ControlChange
siccome normalmente i plugins (=effetti) sono gestiti via automazione e non via midi (come per esempio i virtual instruments.. in genere) non mi viene in mente niente che possa gestire un volume via midi
pero' io lavoro su mac... vattelappesca se su win (o anche su mac e io non lo so) esiste un vst semplice semplice che invece di "midigate" si chiama "midifader"!!
(mi vengono in mente le versioni "insert" di fm7 o pro 52/53 ....... non funzionerebbe con i cc ma col sistema esclusivo e poi sarebbe come usare un tir per portare una scatola di caramelle)
naturalmente i volumi di cubase, cosi' come sono, non sono comandabili via cchange