Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Softwares alternativi... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Stratos
Member # 3372
 - posted 13. Gennaio 2004 01:46
Fra gli amici e voi del forum noto con una certa curiosità che Magix Music Studio 2004 non viene usato.
Sono un chitarrista dilettante e appassionato di informatica, ma solo ora mi è venuto il pallino di informatizzare lo strumento!!! Sono dunque un neofita e mi sto facendo una cultura con sequencers come Cubase VST/32 5.1 e Cakewalk Sonar 3.
Ho letto alcune caratteristiche di Magix Music Studio 2004, ma vedo che non va per nulla di moda...
Cos'ha di diverso rispetto a Cubase e Sonar?
Mi consigliate doi continuare ad usare Cubase o di passare definitivamente a Sonar?
Grazzie per i consigli!!!
A presto!
 
mke52
Member # 2864
 - posted 13. Gennaio 2004 17:16
Ho usato magix per un po'; deriva da un precedente programma chiamato Samplitude. Non ti so dire perche' non viene usato; di fatto costa un quinto di cubase SX e dunque le sue funzionalita' sono nettamente inferiori. Come sempre dipende da cosa vuoi fare e dagli strumenti che hai a disposizione (PC, scheda audio, mixer esterni, strumenti musicali, orecchio, voglia, costanza, etc.)
mike
 
BASSLINE
Member # 878
 - posted 13. Gennaio 2004 19:04
ribadisco,,dipende da quello che vuoi fare,,diciamo che i vst instruments and effects ad esempio non penso ci girino agevolmente!
se ti stai avvicinando a ste cose parti con cubase magari una versione più economica tipo sl o vari,,,vuoi mettere imparare da subito con il sistema giusto?
tanto music mak è un giocattolo e se suoni prima o poi dal caro cubase ci vai a finire,
perdi meno tempo ad imparare ad usare il sequencer e suoni di più
 
Stratos
Member # 3372
 - posted 13. Gennaio 2004 19:42
Purtroppo non ho più molto tempo da dedicare alla mia amatissima Strato. Il lavoro (fortunatamente!!!) mi occupa moltissimo tempo e nel fine settimana, riesco a strimpellare qualcosa (se la mia ragazza me lo permette!! ).
Il mio desiderio sarebbe quello di sonvraincidere tre o quattro piste di chitarra e basso (solo, arpeggi, accomp.) con piste midi di tastiere e batteria.
Poi avere il tutto in unico file (credo wav) da masterizzare su un CD.
Ho un portatile AMD Athlon 1600 con 512 RAM e HD 40GB 5400 rpm. La scheda audio purtroppo è integrata (SIS 7018 SB compatibile).
Ho provato ad usare Cubase VST32 5.1 ma ho un dannato effetto latenza...
C'è qualche software in giro che non presenti latenza sul mio sistema e che vada bene per fare quei quattro giochetti di cui ho bisogno?
Ho sentito parlare di Magix Music Studio 2004 deLuxe?
Potrebbe essere una valida alternativa?
Grazie a tutti amici!!!
 
BASSLINE
Member # 878
 - posted 14. Gennaio 2004 01:53
e dai fatti una schedina decente che non te ne penti,,,,,,,,ma lascia stare magix ,,o,, non lo conosco come prog ma ne ho sentito parlare ,,conosco bene cubase e non lo scambierei manco con pro tools,,la latenza,,che brutta bestia
 
Stratos
Member # 3372
 - posted 14. Gennaio 2004 02:59
Penso proprio che lo farò...
Cubase mi piace tantissimo, merita una scheda seria...
Solo che le porte USB che mi ritrovo hanno il protocollo usb 1.0. Mi puzza un pò...
Le schede firewire e pcmcia son molto costose...
 
Mofa
Member # 3082
 - posted 14. Gennaio 2004 18:22
Io suono dal vivo con una edirol ua-20 usb 1.0e il suo porco lavoro lo fa senza problemi. Vai pure sull'1.0
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 14. Gennaio 2004 19:32
Ma questo cubase in qualcosa sarà pur peggiore ??? Bha.
 
techno_fabius
Member # 2601
 - posted 14. Gennaio 2004 21:53
E' come pretender di veder per strada persone che usano il triciclo......lo si usa fino ai 3 anni,poi basta.

PS=con tutto il rispetto.
 

Stratos
Member # 3372
 - posted 15. Gennaio 2004 01:04
E' meglio Cubase o Sonar? Un mio amico mi ha fatto vedere un certo SAW Studio (IQS Software), vi ha collaborato anche Bob Lentini... roba americana... Sembra promettente... che ne dite?
 
ian72
Member # 3231
 - posted 15. Gennaio 2004 03:14
vai tranquillo che per il tipo di portatile che hai di sicuro monta una usb 1.1 equivalente a 15 Mbit/sec oppure 1.2 MB/sec.......mooolto diverso dalla prima versione USB denominata 1.0
se cerchi schede audio usb ce ne sono di tutti i gusti, qualcosa di economico e decente lo puoi trovare nei prodotti audiotrak e terratec se poi pretendi qualcosina in più punta sulle m-audio, e non dimenticare di dare un occhiata alle edirol
 
ian72
Member # 3231
 - posted 15. Gennaio 2004 03:24
Personalmente preferisco Cubase.......ma è solo un fatto personale che deriva dalla prima scheda audio che acquistai (la roland rap-10)...all'epoca cubase era solo un sequencer midi. Sonar è un software molto apprezzato e potente perchè è nativo su Windows dove risulta uno dei software più stabili, inoltre con le schede audio citate prima puoi scendere a latenze anche inferiori rispetto a cubase.......l'ordine è di 1.5ms contro i 3ms di cubase.....non è un dato sparato a caso ma quello che viene riportato nelle varie recensioni delle schede audio. Sonar l'ho usato poche volte e ha funzionato molto bene, se non sbaglio è anche compatibile con i plugin VST e con il rewire (nel caso voglia utilizzare Reason), non mi son trovato bene con il midi ma deriva dal fatto che sono abituato a cubase quindi per quel che mi riguarda è solo una questione grafica.
 
Stratos
Member # 3372
 - posted 16. Gennaio 2004 03:45
Allora, senti Ian...
1) Tascam US-122
2) M-Audio usb audiophyle
3) Aarwart direct mix usb3 (con ingresso chitarra EFR-Hi-z)

Quale prendo?
 

marcix
Member # 836
 - posted 16. Gennaio 2004 13:53
quote:
Originally posted by Stratos:
Allora, senti Ian...
1) Tascam US-122
2) M-Audio usb audiophyle
3) Aarwart direct mix usb3 (con ingresso chitarra EFR-Hi-z)

Quale prendo?


Ciao, nn sono Ian, ma ti consiglio Tascam.
oppure anche m-audio, ma firewire sarebbe meglio...

Marcix
 

Stratos
Member # 3372
 - posted 18. Gennaio 2004 23:39
Ho preso l'Aardwark Direct Mix Usb3. Per quel che devo farci è una bomba. Me la sono studiata per bene e penso che faccia il suo onesto lavoro. In più l'ho trovata in offerta irripetibile con uno sconto di circa 90 euro!!!!!!!
La testo col mio sistema portatile e vi faccio sapere...
A presto amici!!!
 
Stratos
Member # 3372
 - posted 24. Gennaio 2004 01:03
Nella sezione SCHEDE AUDIO trovate le prime impressioni sulla scheda che ho ciappato bella fresca!
A presto my friends!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.