posted 20. Ottobre 2004 10:10
Dimenticavo una cosa dal post precedente:e' meglio normalizzare il brano prima di fare il mastering oppure posso prima editare il brano e poi fare il normalize?
Chiedo questo perche' su alcuni brani che sto masterizzando non riesco a fare il normalize perche' hanno gia' dei picchi molto alti.Pero' ho notato che dopo aver per esempio compresso il brano ,la wave finale e' chiaramente piu' schiacciata e su questa posso cosi' fare il normalize.E' sbagliato come procedimento?
posted 20. Ottobre 2004 16:21
che i danni ci siano é sicuro
ma "prima" rimane ma risposta corretta...
con T-Racks porti si tutto a 0db...ma cabiando la dinamica.
normalizzare, infatti, nn significa affatto portare tutto il brano a 0db, bensi' (nel caso di un Peak Normalize) prendere il picco massimo del brqno e portarloa una soglia predefinita (spesso gli 0db) e tutto il resto di conseguenza..in maniera prporzionale e lineare...e qui casca l'asino...ma cmq...5se sapevi tutto..Gia.....;T'ACCID'!!!)
insomma, avere livello per entrare in un limiter é sempre meglio.
posted 20. Ottobre 2004 16:46
concordo con il lorbi: se si arriva a normalizzare una traccia prima di mixare vuol dire che o si è fatta una cattiva ripresa o che si stanno usando campioni di dubbia provenienza....
Non dimentichiamoci che normalizzando si porta su anche il rumore di fondo.....
posted 20. Ottobre 2004 17:31
CONCORDO CON GIO!! Anche in studio spesos mi è capitato di assistere a cose del genere: 1) Registrare tutte le tracce 2) Normalizzare tutte le tracce 3) Mixaggio 4) Editing 5) Mastering 6) Normalizzazione finale
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
posted 20. Ottobre 2004 17:42
Ma la normalizzazione delle tracce partendo da che valore Cioby?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
posted 20. Ottobre 2004 17:59
Ulo poco importa da che valore io sono della scuola: "normalizza sempre che fa comodo e male non fa"
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged