Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » xchè cubase suona male? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: xchè cubase suona male?
berrin
Junior Member
Member # 3542

 - posted 14. Febbraio 2005 12:23      Profile for berrin   Email berrin         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Premetto che quanto segue non è successo a me ,ma visto che anch'io sto per utilizzare il cubase,volevo sapere cosa ne pensate??

E' una pura costatazione, da una casistica di molti master sentiti,
ke escono mixati da Cubase SX ...
quindi cercando di "capire il problema" senza guerre di pensiero, ke nn sono utili ...

I lavori più cupi e ke suonano peggio, escono da Cubase SX. Come mai?

Io quello ke sento su ProTools, dai monitor, è quello ke poi ottengo in master ...
Oppure con Logic, non posso dire per un mix globale, [I]xè lo uso come sequencer, al massimo freezo la traccia,
e la carico in ProTools, è/I]ma anke con Logic, quello ke sento a monitor, è uguale al file wave ...

Perkè Cubase nn funziona bene?
Cosa c'è di sbagliato? ke cià il cubo?

Allora a riguardo che opinioni avete??


Messaggi: 81 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 14. Febbraio 2005 12:26      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che non è vero.
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 14. Febbraio 2005 13:13      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ho la stessa sensazione di berrin.Non parlo di un passaggio da 32float del progetto ai 16bit(stereo interlacciato per CD)dove lì, malgrado il dithering, anche un sordo sente la differenza di qualità. Ultimamente registro tutto a 16b 44kh proprio per avvicinarmi in diretta alla stessa qualità finale.Malgrado ciò il file stereo finale esportato é a mio avviso meno definito,anche se ricaricato e riascoltato sul sul Cubo.
Prova,una volta ottenuto il file stereo a ricaricarlo splittando i canali e falli suonare insieme:dovrebbe essere uguale e invece é una ciofeca.

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
mau
Member
Member # 2333

 - posted 14. Febbraio 2005 13:44      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bo non saprei, io, quando facevo le prime registrazioni ne ho fatta una usando il cubase vst 32 e il suono usciva molto pulito; poi ho iniziato a usare sx (a mio avviso piu' comodo soprattutto in fase di editing) e il suono mi sembrava non pulitissimo, ma probabilmente era una questione di regolazioni di equalizzazioni, effetti ecc....spero...
Qualche altro ha qualche opinione in merito, soprattutto quelli che hanno provato diversi programmi?...

Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 14. Febbraio 2005 13:44      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
provato a tempo debito, a me non succede.
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
berrin
Junior Member
Member # 3542

 - posted 14. Febbraio 2005 14:35      Profile for berrin   Email berrin         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Prendiamo 4 tracce diverse, mixiamo da pro tools e da cubase con il bouncing senza toccarle, poi mettiamo i mixdown in controfase e se i master (PT e cubo) sono uguali dovrebbe non sentirsi niente....risultato una differenza ABISSALE, PT stravince su tutti i fronti: più dinamica e uno spettro più ampio...con le stesse tracce le mie schifodiddime casse suonano molto meglio se suona PT....è una triste verità!!!!


Ho ripetuto la prova con il bouncing, con il mixdown, in realtime, non in realtime, mixando dal banco.....niente da fare!!!
E si che ho una digi001 non un TDM.....

Purtroppo a livello di sequencing Cubase è decisamente superiore e più intuitivo, sicchè devo tenerli tutti e due

una soluzione abbastanza sbrigativa potrebbe essere che,
essendo cubase il sequencer più diffuso nella fascia amatoriale/iniziale/wannabe di utenti,
il problema non sia tanto il software ma l'inesperienza di chi lo usa.


Messaggi: 81 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 14. Febbraio 2005 14:39      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by berrin:
una soluzione abbastanza sbrigativa potrebbe essere che,
essendo cubase il sequencer più diffuso nella fascia amatoriale/iniziale/wannabe di utenti,
il problema non sia tanto il software ma l'inesperienza di chi lo usa.

quoto e sottoscrivo


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 14. Febbraio 2005 19:03      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Potrebbe anche essere che considerati alcuni mal funzionamenti, alcune lacune, i plug non sempre di qualità professionale,SX sia un buon sequencer per dilettanti e aspiranti pro.Diventando Pro ci si compra anche il Pro...tools.....o no?
D'altra parte la differenza di prezzo non sarà totalmente ingiustificata...

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 14. Febbraio 2005 19:32      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Poi non ti capisco berrin, butti il sasso, poi nascondi la mano?
Ovvero, prima ci dici che secondo una serie di tue prove abbastanza serie e passive il Cubo suona male rispeto al rivale, poi ritratti affermando che forse é colpa di chi non lo sa usare....posso avere chiarimenti?

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 14. Febbraio 2005 20:11      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
miei veloci chiarimenti:

-PT costa di più perché c'è attaccato l'hardware (che a me che lo uso -non nel mio studio, mi rifiuto di buttare soldi- mica mi fa gridare al miracolo)

-cubase _è_ un software PROfessionale (avendo una GUI intuitiva è spesso più invitante di altri per i newbies)

-"la colpa di chi non sa usare" è secondo me la differenza principale

-rifiuto test e benchmark per il gusto di farli, quello che importa è il risultato finale pubblicato e venduto, il resto tende all'ombelicale hobbistico


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 14. Febbraio 2005 20:51      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by gio:
miei veloci chiarimenti:
-PT costa di più perché c'è attaccato l'hardware (che a me che lo uso -non nel mio studio, mi rifiuto di buttare soldi- mica mi fa gridare al miracolo)

Non vorrei sbaligarmi ma esiste anche in versione solo software.

quote:
Originally posted by gio:
--rifiuto test e benchmark per il gusto di farli, quello che importa è il risultato finale pubblicato e venduto, il resto tende all'ombelicale hobbistico

Considerazione parzialmente condivisibile, se PT consente di arrivare al risultato più facilmente è sicuramente un vantaggio.
Le differenze esistono perchè per renderizzare una serie di tracce in un progetto stereo vengono utilizzati algoritmi che influenzano sostanzialmente il risultato.
Per mantenere un miglior dettaglio e maggior dinamica conviene effettuare il render a 32bit e poi fare il mastering con relativo passaggio a 16bit.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 14. Febbraio 2005 21:31      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Alt un attimo.Mi inchino davanti a chi facendolo di mestiere sa tutti i trucchi e sicuramente non li svelerà in questa sede.Ma questo non é sicuramente lo scopo di commercia un sequencer.Esperienza facile:
progetto finito,export audio,ricarico il file stereo nel progetto e usando il bottone M o S faccio il "compare".Qui non c'é bisogno di professionisti anche una scimmia lo può fare.Si tratta solo di ascoltare, ti sembra uguale? Poi carica lo stesso file stereo splittando i canali e "compare".Ti sembra suonino uguali?

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
nino.mauro
Member
Member # 2776

 - posted 14. Febbraio 2005 22:46      Profile for nino.mauro           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
Considerazione parzialmente condivisibile, se PT consente di arrivare al risultato più facilmente è sicuramente un vantaggio.
Le differenze esistono perchè per renderizzare una serie di tracce in un progetto stereo vengono utilizzati algoritmi che influenzano sostanzialmente il risultato.
Per mantenere un miglior dettaglio e maggior dinamica conviene effettuare il render a 32bit e poi fare il mastering con relativo passaggio a 16bit.

Purtroppo ProTools viene venduto solo con il suo hardware dedicato. Mentre l'hardware viene anche venduto separatamente, cosí da poter essere utilizzato con altre piattaforme software...

Viscida strategia di marketing...

In tutti gli studi nei quali ho lavorato, non mi è mai capitato di registrare oltre i 48khz 24bit...

A cosa serve piú dinamica quando nella musica oggi si usano i compressori su tutto ? dove i master suonano a -8dB RMS ?
Forse nel jazz, nella classica, nella sonorizzazione per i film, li la dinamica ha un senso... oggi un prodotto electro, pop, rock, per suonare "disco" deve suonare bene, ma soprattutto forte...

E la cosa peggiore è che alla mancanza di dinamica ci stiamo abituando...

Cmq... le tracce in un sequencer non vengono renderizzate, ma bensí sommate, e non vengono utilizzati algoritmi (la somma è un operatore booleano, non complichiamoci la vita).

La somma delle tracce è l'operazione piú semplice che un sequencer possa fare e dubito fortemente che un sequencer possa sommare meglio di un altro...

Neeeeeeeeeno


Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 14. Febbraio 2005 22:47      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e la risposta è...boh?

però una cosa è vera i sequencer suonano diversi l'uno dall'altro. Ho usato in studio Logic, ed a casa Cubase sx 2 e suonano diversi. Sentito protools e pure differisce...però il mio amore è Cubase e fanculizzo il mondo.

Però è ovvio che c'è differenza, tipo Logic per certi versi è più "caldo" potrei sbagliarmi ma sono sensazioni a pelle.


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
nino.mauro
Member
Member # 2776

 - posted 14. Febbraio 2005 22:49      Profile for nino.mauro           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Hai mai provato i tre sistemi nello stesso locale, con gli stessi monitor, e harware all'altezza l'uno dell'altro ?

Neeeeeeeeeeno


Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.